1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A cosa serve l'allineamento polare?
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Questa per voi, super geni di astronomia e espertissimi di telescopi, sarà una domanda del tutto idiota, ma io non ho nessuno che mi spiega le cose e se prova a fare una ricerca spesso, risultano spiegate male e in modo complicato. Chiedo quindi appello alla vostra grande esperienza. Serve forse per seguire meglio una stella nel suo moto? mi hanno detto di inclinare l'asse A.R di 45 gradi, cioè da noi l'altezza della stella polare. Io ho un motorino che si dovrebbe montare nella manopola che fa muovere l'asse A.R. questo motorino dovrebbe servire per seguire automaticamente le stelle o i pianeti regolandone la velocità. il problema è che se io metto l'asse a 0 gradi funziona, in quanto l'asse si muove da destra a sinistra, se lo metto a 45 l'asse si muove in obliquo e non segue. che devo fare? vi prego aiutatemi.
Grazie :oops:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Anche io ho bisogno di maggiori chiarimenti!!!Sono d'accordo con newton nel fatto che molti siti o spiegano male o altri sono troppo complicati

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html


@ Newton: l'asse ar inclinato di 45° può andare bene a casa mia, da te dovrebbe essere 37°. Verifica le coordinate di casa tua con google.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per farla breve tutti gli astri girano intorno al polo nord celeste, che si trova a circa mezzo grado dalla stella polare.
Facendo un stazionamento esatto, cioè puntando l'asse orario della montatura verso il polo nord celeste, le stelle si possono inseguire, una volta puntate, soltanto con la manopola di AR.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Io non ho una montatura equatoriale, ma ho una mezza idea del perchè devi fare l'allineamento con la polare... Forse il tuo problema principale sta qui...

Come ben sai, per seguire le stelle devi generalmente compiere due movimenti su due assi separati; nel caso della montatura equatoriale si cerca di "facilitare" il compito dell'inseguimento facendo sì che uno degli assi sia allineato con l'asse di rotazione della Terra: i questo modo il telescopio non farà altro che "replicare" il movimento naturale apparente della volta celeste dovuto alla rotazione terrestre! Quindi, una volta che hai messo l'asse polare nella posizione corretta, per seguire una stella non farai altro che ruotare il telescopio intorno all'asse polare esattamente come fa la Terra, senza dover fare praticamente correzioni come succede con la montatura altazimutale.

Il fatto che ti è stato detto di mettere a 45 gradi l'asse polare è una semplificazione che serve a farti capire come deve essere più o meno la sua inclinazione: in realtà devi praticamente puntarlo sulla Stella Polare... la quale, guarda a caso, si trova a circa 45 gradi dalla verticale... :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok Grazie skymap, si, la mia latitudine è 37

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok capito, ci proverò stasera, poi vi faccio sapere; grazie di nuovo

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Grazie a tutti anche da parte mia!!!

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere i "supergeni" ecc.
Suona tanto di presa in giro.
Se vuoi delle risposte fai domande precise con tutti i dati possibili.
Per quanto riguarda il puntamento polare (o quanto meno cosa sia e a cosa serva) non penso che tu trovi risposte diverse. Magari espresse in termini diversi ma la risposta è la stessa. Devi mettere l'asse attorno a cui ruota il telescopio parallelo all'asse di rotazione terrestre per compensarne il moto.
Per fare ciò devi mettere l'angolo dell'asse polare intorno ai 40° (visto che abiti a Sud) e orientarlo verso il nord.
Per farmi capire meglio l'asse polare è quello che nella foto che avevi pubblicato era orizzontale.
Una volta inclinato nel verso giusto e puntato verso Nord (se sei puntato in modo corretto dovrai avere la barra dei contrappesi, quando è rivolta verso il basso, anch'essa rivolta a nord) potrai inseguire le stelle solo con il movimento di AR
Se non sei preciso sul Polo Nord allora dovrai ogni tanto correggere in declinazione e in AR, ma tali correzioni saranno tanto minori quanto maggiore sarà la tua precisione.
Ovviamente la montatura posta correttamente non deve essere spostata e per puntare gli oggetti devi usare solo i movimenti in AR e declinazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Grazie Renzo, comunque non era una presa in giro.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010