Ciao...
Io non ho una montatura equatoriale, ma ho una mezza idea del perchè devi fare l'allineamento con la polare... Forse il tuo problema principale sta qui...
Come ben sai, per seguire le stelle devi generalmente compiere due movimenti su due assi separati; nel caso della montatura equatoriale si cerca di "facilitare" il compito dell'inseguimento facendo sì che uno degli assi sia allineato con l'asse di rotazione della Terra: i questo modo il telescopio non farà altro che "replicare" il movimento naturale apparente della volta celeste dovuto alla rotazione terrestre! Quindi, una volta che hai messo l'asse polare nella posizione corretta, per seguire una stella non farai altro che ruotare il telescopio intorno all'asse polare esattamente come fa la Terra, senza dover fare praticamente correzioni come succede con la montatura altazimutale.
Il fatto che ti è stato detto di mettere a 45 gradi l'asse polare è una semplificazione che serve a farti capire come deve essere più o meno la sua inclinazione: in realtà devi praticamente puntarlo sulla Stella Polare... la quale, guarda a caso, si trova a circa 45 gradi dalla verticale...
