1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea nel Cigno (Madonie)
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

è da un pò che non ci si sente! Svariati impegni e contrattempi mi hanno tenuto abbastanza lontano!

Vi propongo uno scatto singolo con Canon 350d in parallelo sucl tubone da 250 mm in EQ6. Si tratta di una singola posa non guidata. Tutti i dati li trovate nella foto.
Lo scatto è stato ottenuto sotto i bellissimi cieli delle madonie durante il bellissimo star party degli Astrofilisiciliani organizzato dall'associazione ORSA.
Come si vede il campo inquadrato è la costellazione del Cigno, quasi irriconoscibile. La quantità di stelle è enorme così come sono sorprendenti i dettagli delle nubi oscure. Considerando che il giorno dopo ad occhio nudo intorno alle 15 del pomeriggio era perfettamente visibile ad occhio nudo Venere, potete immaginare la trasparenza...
Ho usato una certa attenzione nel cercare di far uscire correttamente i colori tanto da mostrare l'arrossamento delle stelle in prossimità delle nubi interestellari del piano galattico.
Ho ancora qualche altro scatto in attesa di elaborazione, appena pronti li posto.

Cari saluti!



http://forum.astrofili.org/userpix/52__MG_6986__DB2_1.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uellà Diego!!!
Mannaggia a te che non ci vieni!!! Domenica ero a pochi km da te, vedevo l'Etna benissimo :)

La foto è molto bella, particolare.
Non capisco i colori, l'hai saturata tu? Un sacco di strani blu...che sembra rumore a causa della sua dispersione...anche se non credo sia rumore....
L'inquadratura è originalissima!
Che obiettivo hai usato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Uellà Diego!!!
Mannaggia a te che non ci vieni!!! Domenica ero a pochi km da te, vedevo l'Etna benissimo :)

La foto è molto bella, particolare.
Non capisco i colori, l'hai saturata tu? Un sacco di strani blu...che sembra rumore a causa della sua dispersione...anche se non credo sia rumore....
L'inquadratura è originalissima!
Che obiettivo hai usato?


We Davide!

A pochi chilometri...dove?

La foto naturalmente e saturata e poichè si tratta di una posa singola nelle zone lontane della fascia della via lattea noterai delle chiazze irregolari di blu e magenta dovute al rumore. Il resto molto blu sparso è dovuto alle stelle.
L'obiettivo usato è il ciofegon della canon ovverossia il 18-55 che ti danno in dotazione...anche per questo è probabile che parte di quel blu (specialmente ai bordi) sia un pò di aberrazione cromatica.
Grazie del commento!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe...devo comprarmelo anche io il ciofegon! Ho sentito che è una buona marca :D
Complimenti per la messa a fuoco: sulle stelle è na palla focheggiare manualmente con quel coso!

PS: ero a reggio! non pensavo che la sicilia si vedesse così bene!!!!!!!!!!!!!!!! Ci devo venire per forza!!!!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella!
Ma non potremmo avere delle canon al posto degli occhi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Bisogna mettersi gli occhiali da sole per osservarla :lol:
Mammamia quante stelle!!!!!
Manca un mese e mezzo e me li godo anchio quei cieliii

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Venite in Sicilia?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ehehe...devo comprarmelo anche io il ciofegon! Ho sentito che è una buona marca :D
Complimenti per la messa a fuoco: sulle stelle è na palla focheggiare manualmente con quel coso!

PS: ero a reggio! non pensavo che la sicilia si vedesse così bene!!!!!!!!!!!!!!!! Ci devo venire per forza!!!!!!!!


Il Ciofegon è una grande marca!! [smilie=row__1020.gif]

Per la messa a fuoco, prima i arrivare a questa precisione ho dovuto buttare una decina di scatti...il problema è che il mirino della 350d è piccolo e poco luminoso ma ciò è un difetto delle entry level, già su una 5d la musica cambia...eccome se cambia...così come il portafoglio...

Se vieni in Sicilia, per trovare in assoluto il cielo migliore vai sulle Madonie o sui Nebrodi. Se vedi le carte della distribuzione dell'inquinamento luminoso, sono i posti migliori.
Dalle mie parti siamo già ad un livello inferiore ma dove ho io la casa in montagna il cielo regala qualche soddisfazione...anche se dipende molto dalla presenza di foschia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Che bella!
Ma non potremmo avere delle canon al posto degli occhi?


Grazie kappotto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Bisogna mettersi gli occhiali da sole per osservarla :lol:
Mammamia quante stelle!!!!!
Manca un mese e mezzo e me li godo anchio quei cieliii


Concordo, la quantità di stelle è sorprendente così come gli svariati dettagli delle nubi...grazie del commento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010