1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: X DODUZ
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La G42 è un ibrido tra la G41 field e la G41 Observatory. Alcune parti sono state realizzate in alluminio per diminuire il peso.
Alla fine l'hanno alleggerita mantenendo elevate capacità di carico e modificando l'aspetto esteriore.
Francamente dal punto di vista estetico non è chissà che bella, ma se la qualità meccanica è quella delle antenate, allora è un'ottima montatura.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco Retucci ha scritto:
Toglimi una curiosità Chris, come fai a allineare i fasci ottici (o a disallinearli per cercare la stella di guida) con la configurazione che hai adottato?



semplicemente lavorano un po' sfalsati...
la stella guida la trovo senza sfalsare nulla.
Il piccolo 66 e' talmente luminoso (f5.9) e dal campo cosi' ampio che fino ad oggi ho sempre trovato una stella guida!!! (anche in guida fuori asse!)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: X DODUZ
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
alphascorpio ha scritto:
La G42 è un ibrido tra la G41 field e la G41 Observatory.

Adesso fanno solo la G42 Observatory+ (dal sito del costruttore: "The G-42 is the optimised version of the G-41 Obs+").

Cita:
Francamente dal punto di vista estetico non è chissà che bella

Design ungherese :D, non è certo una 10Micron... ma io la considero un attrezzo da lavoro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso dire che quelle maniglie sono veramente una trovata intelligente.
La montatura pesa un 60% in più della EQ6 ma la sposto più facilmente proprio grazie all'impugnatura.
Una di queste sere, se il tempo lo consente e non sono troppo a pezzi, la provo con un paio di scatti in autoguida con webcam.
Il problema è che il cielo qua è schifoso per definizione per cui farò solo prove di inseguimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Renzo!
Bellissima montatura!
Come ti trovi sulla trasportabilità e il puntamento alla polare? La testa è un blocco unico?
Facci sapere del tuo primo test, a me interessa molto.

Tornando alla barra io mi trovo bene con la parallela di TS, con un Meade 10" e un 80 mm, ormai però sono arrivato ai 20kg di roba.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Posso dire che quelle maniglie sono veramente una trovata intelligente.

E' vero! A parità di peso, una grossa valigia sembrerà molto più maneggevole (e leggera!) rispetto ad un oggetto metallico di volume molto minore e con appigli poco "human friendly".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Complimenti Renzo!
Bellissima montatura!
Come ti trovi sulla trasportabilità e il puntamento alla polare? La testa è un blocco unico?
Facci sapere del tuo primo test, a me interessa molto.

Tornando alla barra io mi trovo bene con la parallela di TS, con un Meade 10" e un 80 mm, ormai però sono arrivato ai 20kg di roba.

Per portarla a giro ho appena preso la sua valigia originale (me l'ha portata Andras Dan di persona visto che veniva in Italia così l'ho anche conosciuto).
Per il puntamento polare ho il cannocchiale polare che è un po' diverso da quelli standard cui ero abituato. Ma non dovrebbe essere un grosso porblema.
La testa è un blocco unico di una venticinquina di Kg ma con le maniglie si prende bene e si monta facilmente. Più o meno come monto la eq6 che è più leggera ma non ha le maniglie.
Spero di poter fare le prove a breve. Ho preparato tutti i cavi per il collegamento all'autoguida, all'alimentazione, ecc.
Ora manca solo di poterla provare ma fra il lavoro e il tempo meteo non so quando potrò. Spero in questo fine settimana di avere una serata buona per fare un paio di ore di test.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo: (me l'ha portata Andras Dan di persona visto che veniva in Italia così l'ho anche conosciuto).


...viene a cena da me in settimana :D , ma non mi porta nessuna montatura!! :cry:

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Renzo: (me l'ha portata Andras Dan di persona visto che veniva in Italia così l'ho anche conosciuto).


...viene a cena da me in settimana :D , ma non mi porta nessuna montatura!! :cry:

Ciao.
Gp.

Lo sapevo. Me l'ha detto. E non aveva montature in macchina.
Salutalo.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010