1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
maxxx ha scritto:
p.s. troppo bello questo topic!!


Grazie! :D

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando parlo di onde sonore, intendo quello che si può sentire con le orecchie non necessariamente le nostre, quindi anche infra e ultrasuoni!
Onde di pressione dovute alla esplosione no, e comunque hai detto quello che cercavo inutilmente (per colpa mia) di farti capire, ovvero che la dissipazione è enorme, essendo il mezzo non denso!
Quindi quando uno mi chiede se si propaga il suono nello spazio io per suono intendo un bel altoparlante che dice "we came in peace" magari anche a 8000 watt, ma la sostanza è che per un fenomeno del genere, anche disponendo di un supermicrofono da film di fantascienza, non si potrebbero mai sentire, cosa diversa per le onde prodotte da una supernova o le onde che si propagano nei bracci della spirale!
p.s.
Scusa in effetti mi son scaldato troppo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:55 
GHISO983 ha scritto:
quando parlo di onde sonore, intendo quello che si può sentire con le orecchie non necessariamente le nostre, quindi anche infra e ultrasuoni!


Bene, questo è già un buon punto. Effettivamente era solo un problema di definizioni: io estendevo il concetto onde sonore a qualsiasi onda di densità, mentre te ti riferisci solo ai suoni percepibili dall'orecchio o comunque nelle vicinanze di quello che l'orecchio può percepire.


GHISO983 ha scritto:
Onde di pressione dovute alla esplosione no, e comunque hai detto quello che cercavo inutilmente (per colpa mia) di farti capire, ovvero che la dissipazione è enorme, essendo il mezzo non denso!

Non esattamente; in realtà è vero il contrario, e solo ora mi sono accorto di aver commesso un errore nel precedente post :oops: : la dissipazione è proporzionale alla viscosità, quindi alla densità del mezzo, come ho giustamente scritto, quindi maggiore è la viscosità, maggiore è la dissipazione (parlando di gas, con i solidi cristallini la cosa è molto più complicata), e non come ho affermato in precedenza...provvedo subito a correggere la frase! In realtà la densità bassa diminuisce l'attrito tra le particelle e consente ad un'onda sonora di vivere più a lungo; purtroppo però le distanze sono così grandi che, seppur la viscosità del gas è minima, le onde sonore non possono percorrere le enormi distanze dell'universo senza che ci sia un meccanismo di autosostentamento, o che vi sia coinvolta un'energia enorme; le cose sono molto complicate e ci vorrebbe un libro intero pieno di formule per descrivere abbastanza bene la situazione. Diciamo solo che un'onda sonora di portata intergalattica dovrebbe avere un'energia spaventosa, tale che solo l'urto tra due galassie può generare, e che comunque resta confinata tra le due galassie in collisione. In ogni caso, l'orecchio umano non sentirebbe nulla...anche se tutti ce ne accorgeremmo, compreso il nostro pianeta! :D

GHISO983 ha scritto:
Quindi quando uno mi chiede se si propaga il suono nello spazio io per suono intendo un bel altoparlante che dice "we came in peace" magari anche a 8000 watt, ma la sostanza è che per un fenomeno del genere, anche disponendo di un supermicrofono da film di fantascienza, non si potrebbero mai sentire, cosa diversa per le onde prodotte da una supernova o le onde che si propagano nei bracci della spirale!


Condivido; con un tale altoparlante non produrresti alcuna onda sonora, a prescindere dalla sua potenza, ma se fai esplodere una bella bomba a fusione nello spazio tra la luna e la Terra, produrresti una bella onda di densità, anche se non percepibile all'orecchio umano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
doduz ha scritto:
perchè usa il termine "abbastanza"?


Perché non lo hanno bastonato abbastanza ad ingegneria :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Condivido; con un tale altoparlante non produrresti alcuna onda sonora, a prescindere dalla sua potenza, ma se fai esplodere una bella bomba a fusione nello spazio tra la luna e la Terra, produrresti una bella onda di densità, anche se non percepibile all'orecchio umano.

interessante questo ultimo concetto....
ma l'onda come può viaggiare distante?
cioè all'inzio i gas prodotti dall'esplosione sono densi, ma poi via via scemeranno.....
Non ci vorrebbe un'energia molto maggiore per genere un'onda dopotutto lo spazio non è così denso.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non esattamente; in realtà è vero il contrario, e solo ora mi sono accorto di aver commesso un errore nel precedente post Embarassed : la dissipazione è proporzionale alla viscosità, quindi alla densità del mezzo, come ho giustamente scritto, quindi maggiore è la viscosità, maggiore è la dissipazione (parlando di gas, con i solidi cristallini la cosa è molto più complicata), e non come ho affermato in precedenza...provvedo subito a correggere la frase! In realtà la densità bassa diminuisce l'attrito tra le particelle e consente ad un'onda sonora di vivere più a lungo; purtroppo però le distanze sono così grandi che, seppur la viscosità del gas è minima, le onde sonore non possono percorrere le enormi distanze

In effetti anche io l'ho detta, ho incominciato a ragionare localmente, considerando la singola particella e non l'insieme totale, è vero che la probabilità che una paricela ne scontri un'altra è bassa, ma dopotutto lo spazio è enorme, ed il numero di particelle presenti anche, quindi magari la particella salterà vari contatti, ma alla fine si scontrerà con un'altra, quindi in effetti delle onde possono esistere anche nei mezzi a bassa densità!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste il vuoto assoluto? Ma se nello spazio intergalattico c'è mediamente un atomo al metro cubo, potrei isolare ipoteticamente dei volumi che non hanno particelle, no? (tipo il mezzo metro cubo che non ha la particella)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:41 
L'onda si propaga quando le particelle si scambiano momento, quindi energia nelle loro oscillazioni. Ho considerato una bomba a fusione proprio per ridurre al minimo gli effetti prodotti dai detriti di scarico. Quando essa scoppia produce una fortissima pressione sull'ambiente circostante, producendo un treno di onde sonore di varie frequenze; in tale mezzo poco denso, solo le onde più lunghe si propagheranno. L'effetto è simile a quello che si avrebbe in atmosfera; se non poniamo alcun limite alle frequenze delle onde di densità, il meccanismo di produzione è lo stesso. Lo scoppio in generale perturba l'ambiente circostante, a prescindere dalla sua densità, la cui importanza nasce solo quando si analizzano le frequenze delle onde prodotte. Ho fatto l'esempio di una bomba nucleare perché mi sembra ciò che di più energetico possa produrre l'uomo, che è quello che serve per produrre un'onda di densità apprezzabile e misurabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:44 
Mars4ever ha scritto:
Non esiste il vuoto assoluto? Ma se nello spazio intergalattico c'è mediamente un atomo al metro cubo, potrei isolare ipoteticamente dei volumi che non hanno particelle, no? (tipo il mezzo metro cubo che non ha la particella)


Chiaro, ma dal punto di vista macroscopico e mediato nel tempo, il vuoto assoluto non esiste. Se è per questo anche lo spazio tra nucleo atomico ed elettrone è vuoto e il volume di questo vuoto è migliaia di volte superiore al volume occupato dal nucleo...Però nel complesso, il volumq occupato da uno o più atomi non è vuoto. Bisogna intendere tutto come un dato statistico


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Non esiste il vuoto assoluto? Ma se nello spazio intergalattico c'è mediamente un atomo al metro cubo, potrei isolare ipoteticamente dei volumi che non hanno particelle, no? (tipo il mezzo metro cubo che non ha la particella)


Appunto, in media. Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg e qualcos'altro che non ricordo ( :D ) non è mai nota con precisione infinita (cioè con incertezza nulla) la posizione di un'elettrone; inoltre esso può trovarsi (in teoria) in un determinato istante di tempo in un qualunque punto dello spazio con probabilità diversa da 0. Tant'è vero che gli orbitali atomici sono soltanto delle zone dello spazio dove si ha la *maggioreé probabilità di trovare l'elettrone, ma cmq minore di 1.
In parole povere, questo volume esiste, in media, ma in ogni istante di tempo cambia e non è noto a priori.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010