Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La focale dell'obbiettivo. Sempre!
Grazie Renzo !
Quindi, dato che mi viene riportato:
==============================================
OBIETTIVO
Lunghezza focale 5,4 – 16,2mm (equivalenti a 35 – 105mm nel formato 35mm)
==============================================
Io ci metto 5,4mm oppure 16,2mm , a seconda se ho lo zoom a zero o tutto fuori, e NON 35mm oppure 105mm, ho capito giusto ?
Un'altra cosa: dato che con lo zoom a zero, l'immagine è leggermente "grandangolare", nel senso che viene un attimo distorta stile "fisheye", sono costretto ad utilizzare sempre lo zoom a pieno, oppure IRIS mi compensa ? (penso di no... ma chiedo conferma)
Un'ultima cosa: ammettiamo che faccio delle foto con un Newton da 1200mm di focale, con la mia macchina fotografica di cui sopra a pieno zoom, in afocale, su un oculare da 25mm. Bene: che valore di lunghezza focale ci metto ? 1200mm (la focale del Newton) ? 16,2mm (la focale della macchina fotografica) ? O una combinazione del newton, della macchina fotografica e dell'oculare ? (quest'ultima opzione mi sembra la più ovvia, ma non vorrei sbagliarmi), e se è quest'ultima, come calcolo la focale finale risultante ?
Grazie mille, e portate pazienza per la mia "principiantità" !
