1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il formato FITS per i "poveri"...
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao ragazzi.

Ho una Canon Powershot A75 che utilizzo con profitto per l'astrofotografia, e ne sono soddisfattissimo. Adesso vorrei però fare un passo più avanti, e quindi le mie immagini le vorrei "cielo-referenziare" (non so come si possa dire... le mappe terrestri si geo-referenziano, ma quelle stellari non saprei... eheh!). Ma ho una difficoltà: ho visto che solo le "mega-CCD-camerazze-da-milioni-di-cucuzze" producono direttamente dei files FITS. Io vorrei prendere il mio "povero" JPGhino e cielo-referenziarlo, trasformandolo quindi in FITS. Ho visto tanti "softwareini" in giro, ma nessuno fa quello che vorrei io: prendo il JPG, identifico su di esso diverse stelle ed oggetti, e lui me lo salva in FITS cielo-referenziato correttamente. Se poi mi permettesse anche di referenziare le luminosità (relative e magari anche assolute), riuscirei a fare sia astrometria che fotometria.

Esiste nulla ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Potresti provare con il programma gratuito IRIS scaricabile all'indirizzo: http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm.

Ti consiglio di leggerti il tutorial Astrometric Reduction http://www.astrosurf.com/buil/iris/tutorial13/doc31_us.htm

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie 1000!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Lorenzo2 ha scritto:
Potresti provare con il programma gratuito IRIS scaricabile all'indirizzo: http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm.

Ti consiglio di leggerti il tutorial Astrometric Reduction http://www.astrosurf.com/buil/iris/tutorial13/doc31_us.htm

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Grazie mille, Lorenzo ! Se stasera non c'è nuvolo, faccio subito una prova con il "grande carro" ed "iris" che mi hai consigliato ! E ti farò sapere non appena il tempo atmosferico lo avrà permesso !

PS: ho un solo dubbio: nella "lunghezza focale" che mi chiede IRIS, dato che ho una macchina fotografica digitale, ci metto il valore "reale" (molto basso) oppure quello che la casa costruttrice definisce come "focale equivalente a 35mm" ? Grazie in anticipo per la risposta !

Grazie mille ancora !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale dell'obbiettivo. Sempre!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La focale dell'obbiettivo. Sempre!



Grazie Renzo !

Quindi, dato che mi viene riportato:

==============================================
OBIETTIVO
Lunghezza focale 5,4 – 16,2mm (equivalenti a 35 – 105mm nel formato 35mm)
==============================================

Io ci metto 5,4mm oppure 16,2mm , a seconda se ho lo zoom a zero o tutto fuori, e NON 35mm oppure 105mm, ho capito giusto ?

Un'altra cosa: dato che con lo zoom a zero, l'immagine è leggermente "grandangolare", nel senso che viene un attimo distorta stile "fisheye", sono costretto ad utilizzare sempre lo zoom a pieno, oppure IRIS mi compensa ? (penso di no... ma chiedo conferma)

Un'ultima cosa: ammettiamo che faccio delle foto con un Newton da 1200mm di focale, con la mia macchina fotografica di cui sopra a pieno zoom, in afocale, su un oculare da 25mm. Bene: che valore di lunghezza focale ci metto ? 1200mm (la focale del Newton) ? 16,2mm (la focale della macchina fotografica) ? O una combinazione del newton, della macchina fotografica e dell'oculare ? (quest'ultima opzione mi sembra la più ovvia, ma non vorrei sbagliarmi), e se è quest'ultima, come calcolo la focale finale risultante ?

Grazie mille, e portate pazienza per la mia "principiantità" ! :lol:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris permette con i suoi comandi (non mi ricordo quale fra tutti ma se vai sul sito lo trovi) di compensare le distorsioni
Per il discorso afocale ci sono le formule che calcolano la focale equivalente sulla base del telescopio, dell'oculare e della focale dell'obbiettivo.
Il problema è che non le ho a portata di mano ma se cerchi in rete con calcolo focale metodo afocale qualcosa trovi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Pixel size
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grazie Renzo, ho trovato praticamente tutto, tranne... le dimensioni del pixel della mia Canon Powershot A75 ! Di "lei" ho tutto: dimensioni del sensore, pixels utilizzati e pixels effettivi, ma non le dimensioni del singolo pixel, che IRIS vuole per i suoi calcoli astrometrici.

A questo punto mi domando: "vuoi veramente che il calcolo delle dimensioni del pixel sia così semplicemente ricavabile dalle dimensioni del sensore divise per il numero di pixels effettivi ?"... mmm... mi sembra fin troppo semplice... una complicazione ci deve essere... sennò non c'è gusto... come ad esempio "i pixels sono spaziati fra di loro di un valore che non saprai mai"... ci scommetto tutto quello che volete... eheh ! ... è così, vero ? ... :x

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010