1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
secondo la vostra esperienza per fotografare guidando con OTA in parallelo meglio i tubi sovrapposti o affiancati?

Pregi e difetti delle due configurazioni, please...

Anticipatamente ringrazio!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sovrapposti: Bilanciamento più semplice
Parallelo: Minor braccio lungo l'asse di maggior sforzo.
Con il newton lavoro in sovrapposto e con il piccolo Taka in parallelo.
Solo perché non avevo voglia di farmi un supporto per il taka in sovrapposto mentre lo avevo già per il parallelo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ciao Renzo,
domanda forse stupida... ma mettendoli sovrapposti con gli sforzi che uno induce sull'altro sul quale è montato non ho maggiori problemi di flessioni differenziali o di deformazioni che possano pregiudicare la resa ottica dello strumento di ripresa? inoltre, a patto di aver bilanciato bene il tutto, avere meno sbalzi non rende tutto stabile?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
ciao Renzo,
domanda forse stupida... ma mettendoli sovrapposti con gli sforzi che uno induce sull'altro sul quale è montato non ho maggiori problemi di flessioni differenziali o di deformazioni che possano pregiudicare la resa ottica dello strumento di ripresa? inoltre, a patto di aver bilanciato bene il tutto, avere meno sbalzi non rende tutto stabile?

Io ho eliminato il rpoblema ( o comunque l'ho ridotto in modo tale che non sia rilevabile) creando una specie di gabbia che rende solido il telescopio
http://forum.astrofili.org/userpix/18_r200_a_2.jpg
Poi ci metto sopra il tele di guida con una barra a sua volta che irrigidisce il tutto
http://forum.astrofili.org/userpix/18_teleguida_4.jpg
E ottengo questa configurazione che funziona perfettamente con la EQ6
http://forum.astrofili.org/userpix/18_setup2_2.jpg
Nessuna flessioni e/o deformazione rilevabile o comunque è inferiore alla risoluzione dell'accoppiata fotocamera / telescopio
E' pesantina, questo sì. Però, come si dice, o bere o affogare!
:) :)
Per una configurazine più leggera uso questa qui
http://forum.astrofili.org/userpix/18_doppiapiastra_3.jpg
Pesa comunque più di 4 Kg e non ha la medesima robustezza della prima in quanto i punti di contatto dei tubi sono distribuiti su un lato di quindici cm mentre nel primo caso siamo su oltre 40 cm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
beh,, per me il peso è una componente importante, la GPD2 è una signora montatura ma sono dell'idea che in ogni caso meno peso ci si mette sopra meglio va...

comunque dalle tue foto ho avuto una ispirazione per risolvere un problema... grazie!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Dipende dalla montatura
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scelta tra configurazione sovrapposta o parallela dipende molto dalla capacità di carico dello strumento e dal peso delle ottiche.
Personalmente trovo la configurazione con strumenti affiancati su piastra molto più efficacie perché oltre a mantenere più basso il baricentro, evita la possibile insorgenza di tensioni.
D'altro canto, questa configurazione è difficilmente gestibile, in fase di montaggio e bilanciamento, se si utilizzano strumenti molto pesanti e ingombranti e richiede anche la costruzione di un supporto piuttosto costoso...
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
beh,, per me il peso è una componente importante, la GPD2 è una signora montatura ma sono dell'idea che in ogni caso meno peso ci si mette sopra meglio va...

comunque dalle tue foto ho avuto una ispirazione per risolvere un problema... grazie!

Io ho aumentato il carico utile della montatura del 50% semplicemente sostituendola. :lol:
Dalla prossima lunazione si cominciano i test fotografici con la G41 e se vanno come devono andare la mia EQ6 andrà a far contento qualche altro astrofotografo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
L'anno scorso, controcorrente ho preso la GPD2 (ricordo che è la "nuova" versione della GP-DX) proprio per fotografare con un setup di 6/7 kg, il perchè è presto detto... ODIO le meccaniche cinesi!
Quindi la GPD2 rimane un punto fisso...
Il setup è 80ED e SD66 in parallelo, uno guida l'altro riprende con DSLR a seconda della focale che mi serve... con spianatore 0.8x sullo strumento di ripresa e barlow 2x o 3x per quello di guida.

PS: a proposito delle meccaniche cinesi, la prima cosa che ho fatto è sostituire il fuocheggiatore dell'80ED con un cryford serio demoltiplicato...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Renzo, scusa se ti faccio una domanda non esattamente in tema con questo topic, ma la barra in alluminio per fissare i due telescopi in parallelo, come anche gli anelli, sono fatti artigianalmente? Io sto cercando disperatamente (ma invano) un fabbro in grado di lavorare in questo modo l'alluminio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto fatto artigianalmente da un mio amico al quale "rompo" i marroni (troppo) spesso.
Prima progetto con cura i vari dettagli e poi gli passo i progetti con tutte le misure quotate per ridurgli al minimo i problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010