1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Caro Sergio,

Che dirti? Sei contento del tuo C14? Usalo e sii felice.

Il C14 è uno strumento che nasce frutto di decine di compromessi optomeccanici con il mero obiettivo di rendere uno SCT 355 accessibile ai più. Il Meade 12", complice l'aggressiva politica commerciale della casa, nasce con ancora più compromessi; da cui il prezzo molto inferiore al C14.

Mi permetto quindi di suggerirti che potrebbe non essere sagace utilizzarli come metro di misura per strumenti che nascono con *zero* compromessi ed i cui dettagli costruttivi ti sono ovviamente non noti.

I rifrattori che sto costruendo sono lunghi e scomodi? Certo che sì. Ma, permettimi di nuovo, il fatto che il tuo fondoschiena preferisca la morbidezza degli ammortizzatori di un'utilitaria rispetto a quelli della F2007-658 rendono tale utilitaria migliore rispetto alla vettura che in questo momento è in testa a Magny Cours...?!?! Direi trivialmente di no, non credi?

Con l'eccezione del 8" f/7, che provai ma non comprai, ho avuto tutti — *tutti* — gli AP prodotti. Alcuni ancora sono con me, ma il 6" f/7, il 6" f/12 superplanetary ed il 7" f/9 non più. Idem per Tak (anche se qui non sono andato oltre l'FS-152 f/8...). Il C14 che, insieme ad un MAk, a volte gli era accanto, devo dire non ha mai brillato. Ma tant'è: dipende se uno preferisce ascoltare suoni distorti ad alto volume o musica impeccabile a volume corretto. I rave parties sono senz'altro più frequentati dell'aula magna a Santa Cecilia: non mi risulta che per questo l'acustica vi sia migliore (per tacer, ovviamente, della qualità della musica...).

Comunque, tornando a quegli APO, sono tutti strumenti che ho amato (e amo) profondamente. Quindi, mi concederai, se li ho dismessi è per fare qualcosa di meglio. Nello specifico, qualcosa di meglio dal punto di vista planetario: gli APO summenzionati (con l'eccezione del Superplanetary) nascono come astrografi a largo campo. Astrografi talmente ben fatti e talmente ben corretti da potersi utilizzare come ottimi strumenti planetari. Ma uno strumento concepito e costruito per l'osservazione e la ripresa planetaria ad alta risoluzione è un'altra cosa. Lo sanno bene le stesse case che offrono APO f/8 e f/9 come strumenti più dedicati all'alta risoluzione rispetto ai loro f/5 e f/6... Ecco, ti garantisco che dei doppietti f/20 ed f/30 a lambda/20 vanno ancora meglio. Non ci credi? Pace: a me non cambia nulla.

E, permettimi di rassicurarti, questo *non è* un progetto che prevede costi limitati. Io non mi chiamo né Celestron né Meade: costruisco per me stesso e desidero quanto di meglio si può ottenere sul pianeta. La vita è una, ed i rimpianti già abbastanza per non incrementarli per mere questioni di portafogli.

Ti auguro buone osservazioni,

Massimiliano


PS/ Nell'osservatorio non si prevedono "frotte" perché non saranno ammessi "curiosi", come non ci sarà neanche una "Berta", tantomeno "traballante".

PS2/ Se la 1200 ti "nicchia" quando cambi oculari, potreti provare a controllare la tensione delle quattro frizioni a 90 gradi. Anche se, sinceramente, mi stupisce che "nicchi" per così poco... Dietro al 7 f/9 passavo da un Panoptic alla torretta Zeiss con una coppia di Abbe (con conseguente rifuocheggiatura) e, in tutta onestà, alla 1200 non faceva né caldo né freddo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
In tutta franchezza di quel mucchietto di ferraglia dal colore rosso vivo, inutile e anche immorale per i suoi consumi assurdi di carburante, per niente dimostrare, se non la schiatta incomprensione del mondo in cui viviamo, lo metto ben volentieri da parte anche solo per un buon paio di scarpe.
:)
In quanto alla musica, rigorosamente classica, dal mio Luxman valvolare e Adam da studio di registrazione, ti assicuro che dalle distorsioni, anche grazie al locale adeguato, sono ben al riparo.
:lol:
Quando l'inverno precedente portava la temperatura per lungo tempo sotto i 10°, e la AP 1200 stava al fresco per lungo tempo, non c'era gran che da regolare.
:P
Quanto alla comodità, hai ben ragione di citarla, infatti sono convinto che si guadagnano più magnitudini, stando comodissimamente seduti alla perfetta altezza dell'oculare, senza neppure piegare la testa, che con ben più costosi ricorsi alla perfezione ottica. :wink: Cosa per altro ricerco anch'io e considero con massimo rispetto.
:)
Dato però, che, anche se dispongo di un C14 "commerciale, pieno di compromessi", per il fatto che stia piazzato in cupola sul tetto di casa, ho modo di usarlo spessissimo e a volte a veri alti ingrandimenti, so cosa vuol dire la stabilità al fine di un buon risultato, mi sono, in modo un pò ironico, è vero, permesso di metterne in rilievo le difficoltà di un tale tubo su di una montatura benchè ottima.
:twisted:
E non saranno le tue trovate ironiche che ti risolveranno detto problema, oltre naturalmente a tutti gli altri. Già altri assolutisti che pensavano di avere in mano la soluzione massima e davano dei giudizi derisori verso quei costruttori, che, lo ammetto, perseguono altri fini che la perfezione assoluta, sono scomparsi dalla circolazione assieme alle loro idee rivoluzionarie.
:wink:
In ogni caso porto sempre un rispetto particolare verso chi cerca di andare oltre il già fatto, solo mi piacciono di più se prima realizzano e poi cominciano a dare giudizi.
In ogni caso auguro come a tutti quelli che non si accontentano la piena riuscita del progetto.
Sergio E
PS. Non tutti i C14 sono uguali e non tutti sono da lasciare a chi si accontenta.

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il domenica 1 luglio 2007, 23:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
No non mi riferivo all’FPL51, io con quello ci faccio un apocromatico 155mm f8,5.
Ma a un semplice crown accoppiato a un kurzflint.
Ho fatto la simulazione nel visuale di un classico Fraunhofer con bk7+f2 a f.20 e quello che ho ottenuto io coi vetri suddetti.
Te li metto cosi potrai confrontarli con il tuo.

Sferocromatismo e simulazione nel visuale del 200mm f. 20 BK7 + F2:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_sferocrom200_f20_bk7_f2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_200f20_bk7_f2_1.jpg


Sferocromatismo e simulazione nel visuale del 200mm f. 20 crown normale (K) + kurzflint (kzf):

http://forum.astrofili.org/userpix/151_sferocrom200_f20_mio_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_200f20_mio_1.jpg


In ogni caso sono d’accordo con te che il lungo rapporto aiuta molto ad abbattere la turbolenza,
Io infatti l’ho verificato sul campo confrontando l’immagine di uno Jager 150 f.15 con un mio 155 apo f.9, e l’immagine risultava più ferma nel 150 f.15.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:48 
eccoli: sapevo che una tale discussione avrebbe creato "atriti..."

Io dico che, in base a ciò che ho usato e visto nella carriera di astrofilo, i rifrattori possiedono una naturalezza all'immagine che nessun altro strumento può eguagliare.
E' però altrettanto vero che non reggono il confronto con specchi ben lavorati di diametro superiore.
Ricordo un giove qualche anno fa all'oculare di un JMI 18 pollici messo a confronto con un pur qualificatissimo ap 180 f9... beh.. gioviani mei.. nessun paragone: nell specchio era GIOVE (con una marea di bande, festoni azzurrognoli etc..) nell'AP era un giove bellissimo di marmo con qualche bella banda, qualche festone... bello sì.. ma un abisso lontano in fatto di dettaglio.
Consiglierei agli astanti di non perendere eccessivamente sul personale la discussione.
Gli strumenti che sono stati citati sono ottimi, soto tanti punti di vista.
Indubbiamente un rifrattore a f.20 è uno strumento MOLTO dedicato e che offre, nella sua classe di apertura, prestazioni massime. Ma resta il concetto de: "nella sua classe di apertura". Un buon specchio 1,5 volte più grande fa federe di più.. non ci piove.
Poi sul fatto che la possibilità statistica di sfruttare l'apertura sia inferiore è altrettanto vero, ed è altrettanto vero che, molte volte, quando con un c14 l'aria è inusabile per guardare doppie e pianete, è abbastanza decente per guardare con un rifrattore da 6 pollici. Il che però non significa che in quella stessa sera il rifrattore faccia vedere chissà cosa, semplicemente rende ACCETTABILE l'osservazione, ma nulla più.
Il vero osservatore di pianeti non è colui che (come me) ama vedere bene e pulito Giove, ma colui che attende con una pazienza certosina (che io non ho... :-) ) la serata ottima in cui ottiche generose lasciano ammirare particolari che ottiche di diametro inferiore non possono, per fisica, mostrare.
Ricordo un vecchio showa da 10 cm. e anche un apq di pari apertura e anche un FS 102 takahashi che offrivano immagini da MANUALE. Insomma: erano perfette, sotto tutti i punti di vista. L'apq poi... uno strumento sicuramente senza compromessi, il massimo in ogni parte (meccanica o ottica). Quando però poi spostavo l'occhio nello "schifosissimo" S-c meade da 10 pollici che avevo di fianco .. .. Giove era un'altra cosa. Meno pulito, meno "perfetto", ma con particolari che nei 10 cm. ci si potevano solo sognare.
Questo per dire che non necessariamente la ricerca della perfezioe ottica assoluta è la strada migliore per raggiungere il risultato che ci si prefigge.
Un 8 pollici è e resta COMUNQUE un 8 pollici. Quindi dettaglio notevole se ottenuto con lenti a f20 ad esempio o con apo a f.9 o f.10 ma comunque il dettaglio massimo che un'ottica da 8 pollici può offrire. un C14, in una sera decente, fa vedere molto di più, anche se è uno strumento "compromesso". Lo è, è vero, e questo è il suo grande pregio in fin dei conti; eppure se acclimatato bene, ben collimato e in condizioni discrete di turbolenza offre immagini che sono quasi sempre superiori al migliore 8 pollici a lenti del mondo...

Quindi, secondo me, auguri e complimenti a Massimiliano per il progetto che è sicuramente degno di attenzione e, anche romanticamente parlando, intrigante, ma non denigriamo ottiche magari meno specializzate ma che sanno offrire di più semplicemente perché la fisica lo consente loro...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non ho avuto la fortuna di provare a lungo rifrattori di diametro considerevole. Ho sempre lavorato con riflettori (e mai oltre il 30 cm. in modo costante), purtroppo problemi personali mi obbligano a brevi sedute osservative (soffro di cefalee e se mi dilungo in osservazioni un po' al limite dopo arriva il conto....), per cui non posso parlare come esperto osservatore, inteso come quello che sta 2 o 3 ore a fare osservazione visuale continuativamente. Le mie sessioni non superano mai un'ora, e successivamente passo al binocolo o a strumenti piu' riposanti.
De facto non ho mai cercato rifrattori, pur possedendone uno piccolino (102 ed) che mi piace proprio tanto e che alla fin fine è quello che uso sempre, sia per la trasportabilità, sia perchè risente poco del seeing, e anche perchè le immagini le ritengo per la mia scarsa vista, molto buone e pulite.
Secondo me non dovreste impuntarvi su questioni cosi cavillose. Ripeto non ho i titoli per dire chi ha ragione, pero' ho il sospetto che se mettiano a fianco il rifra da 20 cm e il C14 e li facciamo testare da osservatori diversi, ciascuno darà il proprio contributo, magari contrastante e opposto a quello di un'altro.
Io comunque sono contento che si cerchi la costruzione di questo bel tubone, avendone la possibilità e lo spazio, credo sia poi un'esperienza estremamente appagante utilizzarlo.
Per quanto mi riguarda sono molto interessato agli aspetti tecnici, per cui sarò grato al costruttore se
(quando lo avrà finito), ci metterà nelle condizioni di poter apprezzare l'opera anche sotto le problematiche squisitamente tecnologiche.
Ritengo che un buon funzionamento di simile archibugio non possa prescindere da una progettazione sopraffina, che darà ampie soddisfazioni al proprietario e ai fortunati che potranno guardarci dentro.
In definitiva direi: ragazzi abbiamo la possibilità di un temerario che si avventura in simile costruzione, dovremmo sostenerlo perchè mica è poi facile poter avere opportunità simili di raffronto e considerazione tecnica!
Avanti tutta amico mio e sono certo che il risultato sarà brillantissimo.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
Io comunque sono contento che si cerchi la costruzione di questo bel tubone

Dai per scontato che la struttura portante sarà un "tubo"? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
boh che ne so, non avendo altre informazioni si, ma posso anche immaginare un sistema a traliccio conico rovesciato, che darebbe le sue buone prestazione, con tubo interno in sottilissimo carbonio (>1 mm.) e sistema di ventilazione forzata...
Devo immaginarmi altro? Si possono trovare molte soluzioni.......ma quella che indico è anche la piu' idonea a rendere il tubo divisibile e a mantenere le tolleranze di centraggio entro parametri progettuali adeguati.
ciao doduz

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Visto che nel XIX e XX secolo di rifrattori (anche molto maggiori di 8") se ne sono costruiti parecchi, pensavo che si volesse realizzare qualcosa di diverso come tecniche di costruzione e/o materiali.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
vedo che il mio msg non e' apparso... lo riposto scusandomi se e' un doppione.

massimoboe ha scritto:
Io comunque sono contento che si cerchi la costruzione di questo bel tubone, avendone la possibilità e lo spazio, credo sia poi un'esperienza estremamente appagante utilizzarlo.
Per quanto mi riguarda sono molto interessato agli aspetti tecnici, per cui sarò grato al costruttore se (quando lo avrà finito), ci metterà nelle condizioni di poter apprezzare l'opera anche sotto le problematiche squisitamente tecnologiche.
Ritengo che un buon funzionamento di simile archibugio non possa prescindere da una progettazione sopraffina, che darà ampie soddisfazioni al proprietario e ai fortunati che potranno guardarci dentro.
In definitiva direi: ragazzi abbiamo la possibilità di un coraggioso che si avventura in simile costruzione, dovremmo sostenerlo perchè mica è poi facile poter avere opportunità simili di raffronto e considerazione tecnica!
Avanti tutta amico mio e sono certo che il risultato sarà brillantissimo.
ciao
max

Quoto Max e "forza leviatano"!! Non "anche se e' difficile" ma "proprio perche' e' difficile"!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 12:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ce lo diranno no? Comunque resta il fatto che mi pare abbiano escluso specchi piani di rinvio. Poco rimane da fare se non usare materiali un po' piu' moderni, mi auguro solo che davvero non sia un tubone classico........
e vedremo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010