1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore da comprare
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti vorrei avere un consiglio, ho un piccolo balcone vorrei comprare un piccolo rifrattore solo tubo ottico (80 ò 90) senza spendere capitali, magari anche usato(bene) per vedere sole luna e pianeti e possibilmente fare qualche foto (se ci riesco!!!),così do via lo skylux 70 lidl che non si vede un tubo. Grazie e cieli sereni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passare da uno strumento da 7 cm in cui dici che non vedi un tubo a uno di poco superiore mi sembra un controsenso.
Se non vedi un tubo in quello pensi di vedere di più in uno da 8 cm?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
si in un certo senso e vero, però dipende dalla qualità del prodotto un skylux bresser non è certo il massimo, ovvio che non vado a comprare un televue, takahashi etc,però ho dato un occhio al scopos 66 che ne dici??fai conto che quando vado in montagna ho un C9,25 CON EQ 6 SKYSCAN e mi accontento. grazie e ciao e cieli sereni 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come qualità lo scopos è sicuramente migliore ma è ancora più piccolo dello Skylux.
Ma cosa intendi per "non vedo un tubo"?
Se non vedi per esempio una galassia con lo Kylux non credere di vederla con lo Scopos

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Scusa ma con che oculari usi il Bresser?
Io cambierei gli oculari con qualcosa di decente e vedrai che qualcosa vedi.
Io il bresser l'ho avuto e non era affatto malvagio,ci ho fatto osservare l'eclisse di luna ai vicini (mentre io ero con il mio telescopio) e non era affatto male.
Gli oculari si erano un pò scadenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
80ED, Skywatcher, Orion, Celestron... non hai che da scegliere.
Pianeti e Luna fino a 200x senza cromatismo.
Doppie strette senza problemi (vedi Delta Cigni, Izar, Epsilon Lira...).
Leggero e anche fotograficamente sfruttabile, non sarà un Pentax 75 spianato ma costa un terzo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo skylux per iniziare va bene e ci vedi luna giove saturno falce di venere m42 e i più luminosi oggetti del cielo
prova ad andare in montagna.
ovvio che da centro città magari anche dalla finestra nn vedi un tubo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
king ha scritto:
80ED, Skywatcher, Orion, Celestron... non hai che da scegliere.
Pianeti e Luna fino a 200x senza cromatismo.
Doppie strette senza problemi (vedi Delta Cigni, Izar, Epsilon Lira...).
Leggero e anche fotograficamente sfruttabile, non sarà un Pentax 75 spianato ma costa un terzo.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Concordo , la migliore scelta sia in termini di ingombro che in rapporto qualità/prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore da comprare
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
seba ha scritto:
Ciao a tutti vorrei avere un consiglio, ho un piccolo balcone vorrei comprare un piccolo rifrattore solo tubo ottico (80 ò 90) senza spendere capitali, magari anche usato(bene) per vedere sole luna e pianeti e possibilmente fare qualche foto (se ci riesco!!!),così do via lo skylux 70 lidl che non si vede un tubo. Grazie e cieli sereni :D


Tieni presente che lo hai pagato 67 euro... e ieri sera pure io in compagnia di alcuni amici "non ho visto un tubo" con due tele da 8", che insieme fanno 3.600 euro + altri 1.000 di accessori.
Venere sembrava il riflesso della luna tra le onde del mare e su Giove si distinguevano a malapena le due bande principali. Saturno un puntino (ingrandendolo lo si scambiava per la Nebulosa Saturno) e alla fine per vedere qualche doppia qualcuno ha proposto di fare un salto alla festa della birra, che dopo il quarto boccale Mizar diventava una costellazione. Diciamo che il seeing non era dei migliori e il vento non aiutava...
Scherzi a parte, possedendo entrambi i lidl-scopi posso dirti che non sono male, anche se l'ETX 70 è decisamente superiore per l'elettronica, pur essendo un po' penalizzata l'ottica causa la corta focale che dà cromatismo. Per il Sole, lo Skylux è il migliore fra i due, anche se la mancanza di motorizzazione è un po' una scomodità se alzi gli ingrandimenti.
Per intenderci, col tuo strumento dovresti arrivare a vedere: Luna (molto bene), Saturno fino alla divisione di Cassini e tre o quattro satelliti (non però con gli oculari in dotazione), fasi di Venere (adesso è il momento migliore), Giove fino alla macchia rossa (non quest'anno, perché è basso, ma le bande e i satelliti medicei li distingui sempre), calotte di Marte (col pianeta in opposizione favorevole, non adesso), Sole (le macchie - con un semplice filtro a pellicola... quando ci sono), Asteroidi, Nettuno, Urano (puntini), forse Plutone ma non credo dal balcone di casa (per questi ultimi oggetti occorre, però sapere riconoscerli, se no li vedi poi ti lamenti che "non hai visto un tubo").
Anche buona parte degli oggetti Messier e qualche altro ammasso, galassia o nebulosa sono alla portata del settantino e, se hai buona mira, pure la ISS.
Ma hai provato a fare un'uscita con qualche astrofilo scafato o insieme a una associazione della tua zona per capire se lo scarso risultato dipende da te o dalle tue aspettative o se si tratta di un fatto oggettivo, legato magari alla sfortuna di aver imbroccato lo strumento difettoso? (Con la garanzia del Lidl a tua scelta te lo rimborsano o te lo sostituiscono - devi avere ancora lo scontrino ovviamente). Fai magari la prova con atri oculari, anche a campo largo.
Sull'usato, comunque, se ti interessano i pianeti trovi l'ETX 90, che ha una focale già discreta, sui 5-600 euro completo di montatura autostar e treppiede con testa equatoriale, cui devi aggiungere oculari, filtri (almeno un lunare) e una barlow, ma non aspettarti di ricavare più di 50 euro dalla vendita del tuo: i prezzi del lidl sono troppo noti al pubblico, poi tirare pacchi non è mai carino...
Ah, se lo vendi considera di cedere anche la montatura, che risulterebbe sottodimensionata per un 90 e non è motorizzata. Ma poi perché venderlo. Per quella cifra tienilo da battaglia e di scorta o da mettere in parallelo in futuro su un "tubone" appena l'epidemia di strumentite che infesta questo e altri forum avrà colpito anche te: da quella non ci si salva!
Ciao e persisti!!! :)
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi sa che mi avete convinto, mi tengo questo skylux, poi non uso gli oculari dello skylux, ma i miei, un televue un ultrawide e un celestron e l'ho messo su una montatura motorizzata. come dice Renzo passare ad un 80 conviene o non conviene, io sarei orientato su un orion anche se ho sentito parlare bene dei sky watcher soprattutto equinox, ma ostia se costano!!!!!Grazie e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010