1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stasera Luna rossa!
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Appena sorta la luna stasera aveva una colorazione rossastra. Perchè? e poi ho notato osservando al tele che appena sorta mi appariva come una palla da rugby. poi alzandosi in cielo è ritornata normale. Questi fenomeni, sono forse dovuti all'inclinazione della luna rispetta a dove mi trovo, all'atmosfera?
ecco una foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1972_cababaa_1.jpg

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
nella foto ovviamente non ha la forma che ho accennato sopra

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dipende tutto dall'atmosfera, credo. Per la forma non saprei, il colore perché le frequenze del blu si attenuano più velocemente attraversando uno strati di atmosfera maggiore rispetto a quelle del rosso.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiama rifrazione atmosferica.
L'aria funziona come una lente che devia i raggi luminosi inclinandoli diversamente
E' lo stesso fenomeno, in linea di massima, che da origine ai miraggi. Una ricerca su google ti darà decine di siti con spiegazioni esaurienti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
tra questi fenomeni ci sta anche quello che fa apparire la luna più grande sull'orizzonte che allo zenit...
purtroppo il nome di questa aberrazione non me la ricordo ma fa parte cmq di effetto dovuto all'atmosfera...

ciao..

ps: la foto è molto artistica...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
tra questi fenomeni ci sta anche quello che fa apparire la luna più grande sull'orizzonte che allo zenit...
purtroppo il nome di questa aberrazione non me la ricordo ma fa parte cmq di effetto dovuto all'atmosfera...

ciao..

ps: la foto è molto artistica...

Si chiama "illusione ottica" :wink:
In effetti la Luna è più piccola quando è prossima all'orizzonte rispetto a quando è alta in cielo.
La rifrazione atmosferica (responsabile dello schiacciamento) non la modifica nel senso parallelo all'orizzonte che mantiene le sue dimensioni angolari.
Però la Luna è lontana rispetto a un riferimento topocentrico (cioè posto sulla superficie terreste) circa 6000 km in più quando è bassa sull'orizzonte rispetto a quando si trova allo zenith.
Il fatto che sembri più grande è dovuto al fatto che quando sorge o tramonta ci sono riferimenti come l'orizzonte o altri soggetti terrestri. Quando invece è alta in cielo il nostro cervello non ha termini di paragone.
Basta scattare due foto con la medesima ottica e macchina fotografica quando la Luna sorge e quando passa al meridiano e sovrapporre le due foto per avere conferma di quanto affermo. La Luna sarà "leggermente" più grande quando è al meridiano. Al massimo 1.5% ma per essere più precisi sarà 1.5% * sin(altezza sull'orizzonte). La formula vale per il transito al meridiano e vale per due scatti fatti nella medesima sera

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010