1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Riflessione fronte d'onda
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Nel regime delle onde radio la riflessione di un fronte d'onda causa interferenze.
Non ricordo dove ho letto qualcosa in merito ai telescopi a riflessione.
In un Newton il fronte d'onda riflesso dagli specchi è influenzato nella sua integrità dall'interferenza?
Subisce un degrado anche intandem con la turbolenza interna? Peggioramento, seppur lieve, della definizione?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Riflessione fronte d'onda
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riccardo Giuliani ha scritto:
Nel regime delle onde radio la riflessione di un fronte d'onda causa interferenze.


In che senso? Interferenza con chi?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 15:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Tra onda incidente e onda riflessa (se hanno la stessa lunghezza d'onda si parla comunemente di onde stazionarie). Nel nostro caso la radiazione è ad ampio spettro.

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
L'interferenza si ha quando un onda ne incontra un altra e non quando si riflette.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Il sommarsi in modo costruttivo o distruttivo di onde (con tutti i casi intermedi possibili) va sotto il nome di interferenza. Tale è la frase che comunemente si scrive.

Ricordo che l'onda interferisce anche con se stessa, in seguito a riflessione, generando l'onda stazionaria. Questa produce variazioni nell'ampiezza dell'onda lungo il percorso al pari dell'intefereza così come comunemente concepita.
Chiedo soltanto se quanto scritto nel primo post e quì, in forma maccheronica, produce degrado (probabilmente infinitesimo) nel percorso ottico causato dalle suddette interferenze (onde stazionarie) dovute all'onda rifessa.
Ricordo un altra interferenza, che si genera con la presenza del secondario in un telescopio a riflessione, che ricorda vagamente la doppia fenditura.
In questo caso il pacchetto di interferenze, fortificate anche dal seeng, peggiorano la risoluzione dell'oggetto rispetto ad uno strumento non ostruito.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riccardo Giuliani ha scritto:
Tra onda incidente e onda riflessa (se hanno la stessa lunghezza d'onda si parla comunemente di onde stazionarie). Nel nostro caso la radiazione è ad ampio spettro.


Il problema è, se ho capito bene, la coesistenza nel punto di ricezione di onda riflessa ed incidente che si sommano creando interferenza (ciò non avviene con la luce, per la quale i contributi si sommano incoerentemente). Però francamente non capisco il problema, per un sistema che sfrutta la riflessione il sensore (nel nostro caso lo specchio secondario) è progettato per captare l'onda che proviene dallo specchio, che ha una direzione diversa da quella incidente (se si esclude il caso di campo radente) secondo la legge della riflessione totale, sotto opportune ipotesi. E non ho capito la tua definizione di onde stazionarie...

...mi sa che oggi sono un po' gnucco... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riccardo Giuliani ha scritto:
Il sommarsi in modo costruttivo o distruttivo di onde (con tutti i casi intermedi possibili) va sotto il nome di interferenza. Tale è la frase che comunemente si scrive.


Esatto

Cita:
Ricordo che l'onda interferisce anche con se stessa, in seguito a riflessione, generando l'onda stazionaria. Questa produce variazioni nell'ampiezza dell'onda lungo il percorso al pari dell'intefereza così come comunemente concepita.


E' questo punto che non mi è chiaro. Intendi dire che i contributi riflessi in un istante t si sommano a quelli che arriveranno allo specchio nell'istante t+dt (dt tempo necessario a che l'onda arrivi allo specchio)?

Cita:
Ricordo un altra interferenza, che si genera con la presenza del secondario in un telescopio a riflessione, che ricorda vagamente la doppia fenditura.
In questo caso il pacchetto di interferenze, fortificate anche dal seeng, peggiorano la risoluzione dell'oggetto rispetto ad uno strumento non ostruito.


Attenzione, qui parliamo di un fenomeno di diffrazione (che non dipende dalla riflessione) e soprattutto di ampiezza d'apertura (cui è legato l'inverso della direttività di un'antenna, quindi della risoluzione nel caso di un telescopio)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Cita:
Ricordo un altra interferenza, che si genera con la presenza del secondario in un telescopio a riflessione, che ricorda vagamente la doppia fenditura.
In questo caso il pacchetto di interferenze, fortificate anche dal seeng, peggiorano la risoluzione dell'oggetto rispetto ad uno strumento non ostruito.


Attenzione, qui parliamo di un fenomeno di diffrazione (che non dipende dalla riflessione) e soprattutto di ampiezza d'apertura (cui è legato l'inverso della direttività di un'antenna, quindi della risoluzione nel caso di un telescopio)


In effetti l'unica interferenza in atto in un telescopio e' quella che da luogo alla diffrazione, per quel che ne so, forse e' di questa che parla Riccardo.
L'interferenza si puo' avere solo su fronti coerenti dunque su fronti che hanno percorso lo stesso tragitto ottico ... dunque si ha il fenomeno della diffrazione che di fatto limita la risoluzione di uno strumento da infinita (se non esistesse l'interferenza e dunque se l'ottica fosse quella classica a raggi e non ondulatoria) a D/120 secondi (formula semplificata)

Abbiamo capito male il tuo dubbio?

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010