1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
da parecchio tempo ho il dubbio che le mie riprese siano in parte compromesse a causa di micromossi introdotte dal motore o da imprecisioni di lavorazione della corona ... guardando le riprese ottenute con la webcam c8+gm8+3x+webcam (motori e centralina 492 originale - non gemini) il soggetto della ripresa va a zonzo, tipico senza correzione e con una messa in stazione non perfetta, ma se la webcam espone per 1/10" e' facile che questo generi dei micromossi!! Stazionarlo meglio non credo faccia la differenza, credo che il problema, se esiste, sia nell'imprecisone della corona.
Mi piacerebbe vedere una delle vostre riprese non trattate, basta uno spezzone da 5" o 10", per avere un'idea di come rispondono altre montature e motorizzazionei ... potrebbe essere interessante
Io comincio a mettere una mia in rete (750KB)
http://www.geocities.com/alecarid/Stuff/prova.avi
Come dicevo c8+gm8+3x+webcam@10fps (ho fatto un crop della parte centrale per limitare la dimensione e l'ho messa in dvx) rende bene l'idea!
Ditemi la vostra in merito ... grazie
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
il filmato è un po' vago. 4 secondi sono un po' pochi per farsi un'idea valida.
Tieni presente che a un decimo di secondo di esposizione, per avere un minimo di mosso un punto dell'immagine dovrebbe muoversi di 5 pixel al secondo. Il problema sarebbe cmq irrilevante perché verrebbe corretto dai WL.
No, secondo me il problema non è lì.
Perché, cmq, non fai una misurazione dell'errore periodico?
Così vediamo se la corona è proprio un problema o meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
il filmato è un po' vago. 4 secondi sono un po' pochi per farsi un'idea valida.
Tieni presente che a un decimo di secondo di esposizione, per avere un minimo di mosso un punto dell'immagine dovrebbe muoversi di 5 pixel al secondo. Il problema sarebbe cmq irrilevante perché verrebbe corretto dai WL.
No, secondo me il problema non è lì.


Non sono del tutto convinto ma tengo in debito conto la tua sensazione, quello che mi lascia ancora un poco in dobbio sono questi punti:
1) Il conto che hai fatto assume che un mosso di 0.5" non trasforma una foto perfetta in una buona foto (con un C8 ovviamente)!
Secondo me, cerchero' di provarlo alla prima occasione, magari mi sbaglio, ... anche se e' vero che con un 200mm la risoluzione teorica e' dell'ordine dei 0.5" i dettagli piu' fini (e di quelli vorrei parlare) possono essere piu' piccoli con adeguato contrasto (0.3" ad esempio per capirci) o sbaglio ... non mi sorprenderei ;-)
2) La ripresa che hai visto mette in luce un mosso medio di 2"/s ma parecchio vibrante ... immagino che quello reale sia tra i 3"/s ed i 4"/s
Unendo i due punti il micromosso dovrebbe farsi sentire .... pero' e' vero siamo proprio al limite, probabilmente la tua impressione e' giusta, il primo responsabile e' molto piu' probabilmente il seeing, o hai qualche suggerimento?!

Pilolli ha scritto:
Perché, cmq, non fai una misurazione dell'errore periodico?
Così vediamo se la corona è proprio un problema o meno.


Vero, l'ho messa in conto, hai qualche sw da consigliarmi ...
Grazie per la risposta

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
dalla mia ignoranza.. scusami .. ma sicuro che hai questi grandi problemi.. bhè sei con un C8 e barlow 3x.. quindi 6mt di focale.. non sono pochi sulla luna.. e se non hai un seeing ottimo ti balla tutto.. magari il seeing è a microturbolenza e quindi sembra che il tutto tremi... posso fornirti anche io dei filmati a microturbolenza e diresti che i miei motori vibrano troppo!!

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
dalla mia ignoranza.. scusami .. ma sicuro che hai questi grandi problemi.. bhè sei con un C8 e barlow 3x.. quindi 6mt di focale.. non sono pochi sulla luna.. e se non hai un seeing ottimo ti balla tutto.. magari il seeing è a microturbolenza e quindi sembra che il tutto tremi... posso fornirti anche io dei filmati a microturbolenza e diresti che i miei motori vibrano troppo!!
Ric


Non sono sicuro di avere problemi :-) ... e' solo un mio dubbio che vorrei chiarire!
Gia' l'averlo esposto me lo ha ridimensionato, poi le vostre risposte hanno contribuito a smussarlo.
La penso come te che il seeing sia probabilmente la vera ed "unica" sorgente di disturbo ed acora di piu' che le vibrazioni di cui parlo siano ad esso imputabili ... a questo punto come prova del nove vorrei avere un filmatino tipo il mio, fatto con strumentazione simile, per farmi un'idea di che succeda ad altri ...
Il filmato che ho allegato mi e' servito poi a realizzare questa foto
http://www.geocities.com/alecarid/IMAGE ... 25c20p.jpg
di buona qualita', credo, tanto per avere un termine di paragone del seeing che avevo quella sera
Se tu (o altri) potessi darmi uno dei tuoi te ne sarei grato, se hai problemi a realizzarlo dimmelo ... e' semplicissimo
Ciao e grazie per la risposta ... mi sono quasi convinto ;-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
per me è una buonissima immagine.. appena posso ti posto un filmato lunare (se lo trovo!!) dove c'è una microturbolenza tale da sembrare che qualcuno piccketta con un martello pneumatico la montatura.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre per Astrosofia, ho visto le foto nel tuo sito, complimenti quelle con il 130 sono molto belle secondo me, e quella fatta con il c8 promette molto bene ... buon divertimento e grazie ancora per la risposta

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
per me è una buonissima immagine.. appena posso ti posto un filmato lunare (se lo trovo!!) dove c'è una microturbolenza tale da sembrare che qualcuno piccketta con un martello pneumatico la montatura.. :)
Ric


Grazie, se ne trovi una fatta con il c8 in condizioni "simili" alla mia sarebbe meglio e te ne sarei grato comunque va bene quello che trovi :) grazie ancora

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
la mount è una eq6skyscan.. ho il c8 e la camera non è una webcam ma una Lumenera Infinity 2-1M quindi il campo è di 1392x1040..

fammi cercare..

ciau

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Perché, cmq, non fai una misurazione dell'errore periodico?
Così vediamo se la corona è proprio un problema o meno.


Vero, l'ho messa in conto, hai qualche sw da consigliarmi ...
Grazie per la risposta


Beh, un grande classico:
k3ccd per la ripresa della stella (mi raccomando, alta e vicino all'equatore celeste)
PEAS per l'interpretazione dei dati.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010