1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove LRGB del canale Red precedente
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Questa è la compositazione RGB del canale red precedentemente postato.. l'orario corrisponde al centro sequenza (quello del canale green)

Ric

http://forum.astrofili.org/userpix/107_jupiter_20070629_2119_cose_1.jpg

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori non mi convincono Ric.
Fai attenzione che il solo R come luminanza riduce drasticamente la saturazione,
proprio perché non è rappresentativo della media dei tre canali.

A parte questo ti segnalo un crop che credo sia dovuto a curve troppo basse
in PS2.
Fai attenzione a non sottolivellare le curve portando la parte sinistra a 0
per molti livelli (spostamento verso destra della curva): ciò equivale a fare
un vero e proprio crop del soggetto.

Stesso discorso anche per l'altra immagine.
Hai un R da favola! Sfruttalo bene

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Anto ha scritto:
Fai attenzione che il solo R come luminanza riduce drasticamente la saturazione,
proprio perché non è rappresentativo della media dei tre canali.


che mi consigli?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prepara una luminanza sintetica.
Usa il rosso su un layer che sarà il 100% di opacità e poi aggiungi il verde
(che in genere non è male come dettagli e contrasti) al 50% e il blu al massimo
al 25%.
Il tutto con opzione di fusione Normale.
Se vuoi adoperare il mio metodo usa l'opzione Multiply e usa il verde al 70%
e il blu al 33%.

Unisci il tutto e schiarisci i livelli medi modificando solo il cursore medio.
Usa questo layer come luminanza nella compositazione finale con i tre canali.
Se hai operato correttamente con i livelli di opacità in moltiplicazione non
avrai bisogno di usare altre curve per contrastare.
Fammi sapere.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ma come faccio (dopo che ho creato e allineato l'immagine con i valori che hai detto) a sommarla?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa i tre canali su tre layer e allineali manualmente usando l'opzione di fusione
"difference" e al termine risporta l'opzione per tutti i canali su "normal" e
salva l'immagine come RGB nativa.
Poi opera quanto detto prima e la luminanza risultante la mettrai come
layer sul file RGB nativo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
perfetto .. grazie!!

ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ho corretto un pò i colori e ridimensionato l'immagine..

http://forum.astrofili.org/userpix/107_jupiter_20070629_2109_cose2_copy_1.jpg

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:? Mi sa che è meglio il primo....

Questo presenta dei bozzi lungo il margine del disco planetario...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
:) aha.. non sò bozzi.. ho dimenticato ad alzare i livelli dei bordi.. :)

http://forum.astrofili.org/userpix/107_jupiter_20070629_2109_cose2_copy_2.jpg

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010