1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ecco la mia postazione fissa....
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre invidiato coloro che riescono a trasportare verso luoghi bui setup da quintali, ma non fa per me; la mia naturale pigrizia mi consente al massimo di salire nel piazzale sopra casa mia, e da li osservare.
Dato il mio interesse per i primi tentativi di astrofotografia, trasportare e stazionare una montatura e smontare/rimontare tutto ogni volta, richiedeva una soluzione veloce per evitare di far marcire una costosa attrezzatura acquistata negli anni, con fatica.
Allora ho approntato una base triangolare, l'ho armata con della rete e vi ho colato del calcestruzzo, livellando meglio possibile il tutto; una volta asciutto, ho montato la EQ6, ho praticato dei fori nella base con degli anelli per ancorare il tutto al suolo, poi ho coperto il telescopio con dei semplici ma robusti sacchi per l'immondizia (quelli per trasportare le macerie, per edilizia) ed infine ho coperto il tutto con un telo verde con occhielli ed elastico con ganci.

Adesso, basta togliere tre elastici e sfilare i sacchi, (fare attenzione alle vespe che fanno il nido nei dintorni), fare un allineamento veloce (il telescopio adesso è perfettamente stazionato al polo celeste) ed in cinque minuti scarsi si è pronti per osservare o fotografare....

Ci avessi pensato prima, quante osservazioni in più...

Ciao da Roberto

http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Syntha_1_5.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Synta_2_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Synta_3_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Synta_4_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Synta_5_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_Synta_6_2.jpg


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 30 giugno 2007, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Fatto 30 io avrei fatto 31: una bella colonna in ferro, molto più stabile del treppiede standard della EQ6 (ed usando meno cemento :D).
Comunque pare un lavoro venuto bene.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, ho pensato spesso alla colonna, ma richiede forse un intervento che non è alla mia portata, dovrei considerare di acquistarla per poi murarla in una postazione fissa. Ma ti assicuro che gli elastici riescono ad ancorarla al suolo in maniera veramente sorprendente, dopo i venti forti di questi giorni, lo stazionamento non ne ha neanche minimamente risentito. Ma è chiaro che quando avrò una maggior disponibilità economica, una colonna ben fatta servirà...

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una piccola domanda.

Ma al sole la montatura non ha problemi, del tipo troppo calore
potrebbe asciugare il grasso all'interno dei motori, e causare qualche problema?

Una mia curiosita' questa.

Una piccola Specola pci poteva stare anche per il vento e via di seguito!! :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Una piccola Specola pci poteva stare anche per il vento e via di seguito!!


Certo Pippo, poi magari anche una villa con piscina :D ..
Hai idea di quanto costi una specola? Hai presente l'orribile casetta della Geoptik quello che costa?

Per quanto mi riguarda mi sono stancato di non usare l'attrezzatura, preferisco rischiare che possa usurarsi piuttosto che farla morire d'indifferenza. Per quanto riguarda il caldo o il freddo, il grasso presente nella montatura resiste a temperature che vanno da -30 a +200 °C, il telescopio non credo che si danneggi a temperature di 50 o 60 °C.

Ripeto, preferisco usarla l'attrezzatura piuttosto che lasciarla marcire, se poi un giorno avrò la possibilità di montare il tutto su colonna e su una casetta con tetto scorrevole sarà sicuramente una soluzione migliore, ma per adesso sono felice così.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
E' vero, ho pensato spesso alla colonna, ma richiede forse un intervento che non è alla mia portata, dovrei considerare di acquistarla per poi murarla in una postazione fissa.

Una colonna è fondamentalmente un tubo (o un profilato quadro) di ferro pitturato con vernice antiruggine dal costo di pochi euro. L'unica cosa un minimo complessa è replicare l'attacco della EQ6.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
L'unica cosa un minimo complessa è replicare l'attacco della EQ6.

Donato.

Una lastra di alluminio con un foro di 16 mm nel mezzo. Un foro filettato con passo M8 alla distanza corretta e un "grano" cioè una vite senza testa di passo M8 da avvitarvi dentro.
Non mi sembra molto complesso.
:?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non mi sembra molto complesso.
:?

Infatti ho detto "un minimo complessa" :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma mi tocca andare dal fabbro locale, che finora mi ha riparato la pala del trattore, mi ha costruito la rete per un materasso (che peserà ad occhio un paio di quintali..), e altri lavori di tipo agricolo-forestale, immaginate se gli chiedo una colonna per il telescopio..

Però proverò a cercarlo e ad illustrargli il tutto, è una persona molto onesta e dai prezzi modici. Immagino che la colonna occorra di tubolare in acciaio di diametro adeguato, con saldata una piastra per avvitarla a terra, bisognerà calcolare l'altezza ideale, ed in cima l'attacco descritto da Renzo. Se avete un link di qualcosa di autocostruito, ve ne sarei grato :) .

Ciao da Roberto (stasera improvvisamente si è coperto il cielo, e non posso provare la mia rudimentale light-box autocostruita).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
... immaginate se gli chiedo una colonna per il telescopio..

Per carità! Non parlargli di telescopio che così ti decuplica il prezzo! Digli che ti serve per il "ponaro" (trad.: pollaio): un tubo o profilato quadro di circa 150 mm di diametro/lato di recupero andrà benissimo. Una piastra e quattro tasselli per fissare il tutto a terra.
Per l'altezza regolati rispetto a quello che usi adesso.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010