1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ganimede 11 maggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io ci ho provato e invito tutti a fare altrettanto...seeing permettendo...

La serata non era idonea per questo tipo di riprese spinte, come si vede dal risultato. Molto ben distinguibile è una fetta della Galileo Regio e probabilmente l'Uruk Sulcus.

Il filmato è di 3000 frame che sono stati elaborati secondo due metodi distinti. Il primo quello solito di aling e stack di Iris, il secondo il metodo manuale nel quale però è stato eseguito un secondo passaggio nel ricalcolo della qualità delle riprese centrata su disco di ganimede in modo da aumentare la precisone di selezione dei frame da parte del programma.
Il risultato del secondo metodo è meno rumoroso e secondo me più affidabile, anche se i due metodi danno un risultato analogo, dimostrando la veridicità di certi dettagli.
Di seguito tramite photoshop ho sovrapposto le due riprese creando un compromesso.

Alla prossima...sperando i seeing ancora migliori!!!

[albumimg]579[/albumimg]

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero,....mi lascia a bocca aperta.. :o
Bravo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
incredibile Diego....
ma a che focale hai lavorato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Complimenti davvero,....mi lascia a bocca aperta.. :o
Bravo.
Gp.


Grazie Gp!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
incredibile Diego....
ma a che focale hai lavorato?


Grazie Christian!
La focale è la stessa della mia ripresa di Giove che ho postato in precedenza...una ripresa non prevista visto che il mio scopo di tirare così tanto era di ripredere anche ganimede...siamo sui 10 metri se non qualcosa in più.
Però bada che il disco di Ganimede è stato ridimensionato a 2X circa, cosa che mi sono dimenticato di scrivere nella scheda!
Qui Ganimede ha un diametro di 1,6" d'arco quindi come dettagli siamo quasi al limite teorico di risoluzione, anche se con tutta probabilità si pò ancora ottenere di meglio se la serata avesse avuto condizioni più favorevoli tali da spingere ancora di più la focale.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole Diego :shock: chissà quando avrò finito con i test se potrò iniziare a fare qualcosa anche io....
Stasera sembra che le previsioni di seeign siano molto buone qui...forse forse

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:59 
Straordinario! :shock: Complimenti! :wink: 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupefacente!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti ragazzi! Attendo le vostre riprese! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
e bravo Diego, ecco perchè una focale così spinta sul giove precedente.
qualche sera provo pure io, il problema è che al massimo posso spingermi a 5 metri di focale e penso che siano troppo pochi per avere qualche dettaglio sui satelliti. ancora complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010