1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Peter ha scritto:
Migliore? Il Argo Navis!!! Yeeehaaaa!!! :lol:

Peter

Si dopo che sei riuscito a impararlo a usare però :roll:


Hahahaaa! È possibile! :lol: Invece, ho imparato il mio Sky Commander in solo 5min. Non è difficile per niente!

Ciao!

Peter

Perché lo sky commander è il più semplice da usare in assoluto!

L'argo navis invece è il più dificile da usare in asoluto!!
Che sia il migliore l'argonavis invece su questo non ci sono dubbi
Inoltre il manuale è interamente in inglese, 250 pagine di inglese tecnico!!
anche se si sà l'inglese non è proprio da considerarsi una passeggiata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora con i magneti mi trovo ababstanza bene, ma l'dea della catena funziona, ho visto il sistema di Sbab in azione sull'Amiata ed era sempre bilanciato anche con accessori epsanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Perché lo sky commander è il più semplice da usare in assoluto!

L'argo navis invece è il più dificile da usare in asoluto!!
Che sia il migliore l'argonavis invece su questo non ci sono dubbi
Inoltre il manuale è interamente in inglese, 250 pagine di inglese tecnico!!
anche se si sà l'inglese non è proprio da considerarsi una passeggiata


Mama mia... :shock: ! Allora capisco bene che vuoi dire e cambio il mio consiglio per il Sky Commander! Yeehaaa!!! [smilie=row3_18.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Tornando al diametro del cercatore secondo voi sono sprecati i soldi per questo modello da 80 mm? (tra l'altro già linkato prima e che sicuramente conoscerete):

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm

Ne esistono altri sempre da 80 ad un prezzo migliore?
Non so, forse ho manie di grandezza e sarebbe sufficiente un 60 mm. Cosa mi consigliate ragazzi?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Mi rispondo da solo! :D Forse è meglio che prendo un 8x60 anche se sarà meno luminoso così risparmio anche, poi in un secondo momento, se avrò necessità posso sempre rivenderlo e comprarmi un cercatore più grande. Che saggezza eh! :lol:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Mi rispondo da solo! :D Forse è meglio che prendo un 8x60 anche se sarà meno luminoso così risparmio anche, poi in un secondo momento, se avrò necessità posso sempre rivenderlo e comprarmi un cercatore più grande. Che saggezza eh! :lol:

Se è per il 12" il 60 è d'obbligo quando punti deep

immagino ti riferivi al 9X60
la luminosità nonm cambia essendo sempre un 60mm cambia solo l'ingrandimento che usi il minimo
ma è è altrettanto valido


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Mi rispondo da solo! :D Forse è meglio che prendo un 8x60 anche se sarà meno luminoso così risparmio anche, poi in un secondo momento, se avrò necessità posso sempre rivenderlo e comprarmi un cercatore più grande. Che saggezza eh! :lol:

Se è per il 12" il 60 è d'obbligo quando punti deep

immagino ti riferivi al 9X60
la luminosità nonm cambia essendo sempre un 60mm cambia solo l'ingrandimento che usi il minimo
ma è è altrettanto valido


in realtà ho ristretto la scelta tra un 8x50 con oculare da 20mm (la descrizione nel sito era esattamente questa che ho riportato) ed un cercatore da 60 mm a cui è possibile abbinare un oculare SWA da 20, afov 68° (di cui non conosco la marca e quindi la qualità).
Ho aperto proprio un topic per avere dei consigli sulla scelta dell'oculare per il cercatore dando per scontanto che prenderò un cercatore con innesto per oculari.
Chi ha del tempo da dedicarmi può rispondere anche nell'altro topic...grazie mille!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
in realtà ho ristretto la scelta tra un 8x50 con oculare da 20mm (la descrizione nel sito era esattamente questa che ho riportato) ed un cercatore da 60 mm a cui è possibile abbinare un oculare SWA da 20, afov 68° (di cui non conosco la marca e quindi la qualità).
Ho aperto proprio un topic per avere dei consigli sulla scelta dell'oculare per il cercatore dando per scontanto che prenderò un cercatore con innesto per oculari.
Chi ha del tempo da dedicarmi può rispondere anche nell'altro topic...grazie mille!

La caratteristica del cercatore astrotech che comunque avevo segnalato io per primo tempo fa tra l'altro è quella di usare un qualsiasi oculare in tuo possesso, basta non superi i 24mm di focale di tal oculare
lascia stare i oculari wide che sono extra

Un'8x50 è un po' piccolino per un 12" imho


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi trovo bene con un 9x50 diagonale

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto valutando anche il 9x50....devo vedere dove prenderlo
grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010