1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion: due oculari in uno?
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Possiedo un Hyperion 5 mm diametro 31,8 che si trasforma in un 50,8 svitando l'apposito gruppo di lenti posteriori.

La Baader afferma che in questo modo si ottiene un altro oculare di grande campo simile ad un Erfle di focale molto maggiore, ma non la dichiara. È possibile calcolarla?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:25 
Si, basta misurare la lunghezza focale del doppietto negativo nel barilotto da 31.8 mm... però mi sa tanto che senza questo il campo corretto è molto molto ristretto.

Quindi, dal mio punto di vista, è semplicemente una trovata pubblicitaria - se uno vuole usare l'oculare con prestazioni "decenti", deve comunque usarlo completo, "as it is".

Correggetimi se sbaglio - io non ho gli Hyp, ho la serie Vixen LVW..
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 18:19 
Confermo quello che ha detto Stefano.
Secondo me se vuoi grande campo compra un buon oculare X-cell celestron con una grande focale o la serie al lantanio vixen.Vai sul sicuro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pino77 ha scritto:
Confermo quello che ha detto Stefano.
Secondo me se vuoi grande campo compra un buon oculare X-cell celestron con una grande focale o la serie al lantanio vixen.Vai sul sicuro.


Secondo me gli hyperion sono moooolto meglio di entrambi, a meno che tu non intenda gli LVW quando parli di lantanio.

Cmq Stefano ha ragione da vendere. Il campo corretto degli hyperion senza barilotto è piuttosto ristretto. Baader dice di usare la configurazione senza barilotto solo per eliminare la vignettatura nella fotografia afocale. Io ogni tanto lo uso lo stesso ma non è un bel vedere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 9:53 
Per quanto riguarda i Lantanio ne ho avuti diversi e non mi piacciono per niente - sembra di guardare dentro un tubo, da quanto è piccolo il campo apparente :-o
Poi c'è la storia di una serie dei lantanio con una forte sovracorrezione della curvatura di campo, praticamente era come guardare in una padella...

Io passai decisamente alla serie LVW (e mi manca solo il 5mm) e da allora sono molto ma molto soddisfatto... secondo me, per quello che costano, sono oculari adatti sia per il deep che per i pianeti.
Magari non saranno Nagler, ma comunque sia valgono quello che spendi...

Gli X.cell non li conosco proprio!

Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010