1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che è sempre più economico di ordinare direttamente a Obsession. Ancora col trasporto e IVA. Obsession ha una grande esperienza con mandare in tutto il mondo, veloce e senza probleme. Col dollar economico, sono certo che farai un affare!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:


Bello ma... costa più del mio Dobson da 10" :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tanto per dare un'idea, gli Ariete non sono mica poi così pesanti, il modello classico da 18" sta sui 56Kg (come il Lightbridge da 16") mentre il modello Ariete Europa sempre da 18" sta sui 47Kg, appena 5Kg in più rispetto alla versione compatta di cui c'è la nuova rece su C.N.
I prezzi, seppur non economici, sono di gran lunga inferiori agli Obsession, e valgono la differenza rispetto ad un Lightbridge, certo bisogna sempre arrivarci...
E ve lo andate a prendere di persona se volete !

Strano vero ? abbiamo in casa ottimi costruttori (mica c'è solo Ariete) e a prezzi concorrenziali addirittura coi prezzi locali USA esentasse !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Peter ha scritto:
Credo che è sempre più economico di ordinare direttamente a Obsession. Ancora col trasporto e IVA. Obsession ha una grande esperienza con mandare in tutto il mondo, veloce e senza probleme. Col dollar economico, sono certo che farai un affare!

Peter


sono d'accordissimo. sperdire costa e penso che anche questo abbia frenato eventuali tentativi d'importazione

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Tanto per dare un'idea, gli Ariete non sono mica poi così pesanti, il modello classico da 18" sta sui 56Kg (come il Lightbridge da 16") mentre il modello Ariete Europa sempre da 18" sta sui 47Kg, appena 5Kg in più rispetto alla versione compatta di cui c'è la nuova rece su C.N.
I prezzi, seppur non economici, sono di gran lunga inferiori agli Obsession, e valgono la differenza rispetto ad un Lightbridge, certo bisogna sempre arrivarci...
E ve lo andate a prendere di persona se volete !

Strano vero ? abbiamo in casa ottimi costruttori (mica c'è solo Ariete) e a prezzi concorrenziali addirittura coi prezzi locali USA esentasse !

Cieli sereni !

Alessandro Re

Verissimo

L'ariete europa è una copia identica in legno del nuovo obsession 18", visto si basa sul concetto ultra low profile iniziato da mel bartels e poi affinato ulteriormente.

Questo dimostra che le rivoluzioni su radicale cambiamento dell strautura a cui si è abituati spaventano e per questo gli interessati a comprarlo sono ancora meno dell1%

In questi casi dico anche sull'acquisto high tech, quando i media fanno un lavaggio del cervello non c'è niente da fare a fargli cambiare idea :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Tanto per dare un'idea, gli Ariete non sono mica poi così pesanti, il modello classico da 18" sta sui 56Kg (come il Lightbridge da 16") mentre il modello Ariete Europa sempre da 18" sta sui 47Kg, appena 5Kg in più rispetto alla versione compatta di cui c'è la nuova rece su C.N.
I prezzi, seppur non economici, sono di gran lunga inferiori agli Obsession, e valgono la differenza rispetto ad un Lightbridge, certo bisogna sempre arrivarci...
E ve lo andate a prendere di persona se volete !

Strano vero ? abbiamo in casa ottimi costruttori (mica c'è solo Ariete) e a prezzi concorrenziali addirittura coi prezzi locali USA esentasse !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Sono molto sospettoso di telescopi leggeri. Ho avuto un Dob 14,5" di carbone che pesava solo 25kg. Ma niente che probleme di collimazione perchè i pali in carbone curvavano sotto il peso della gabbia del secondario. E non usavo un Paracorr!

Un buon specchio 18" (2" spesso) pesa già più di 20kg. Più un buon supporto, fa già 30-35kg. E non ho menzionato ancora la construzione, i pali, la gabbia, contrappeso, copertura,... Hmmm... ho il dubbio... :?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Peter, ti assicuro che gli Ariete classici hanno una robustissima e forse sovradimensionata costruzione in legno (per i modelli light bisognerebbe provare...), pensa che il mio 14" non l'ho mai collimato, è sempre a posto nonostante i viaggi frequenti in montagna.

Buon fine settimana e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:18 
Però la trasportabilità di un Ariete da 20" non è nemmeno paragonabile a quella di un Obsession da 20"...
certo quasi 2.000 euro di differenza sono comunque molti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Peter, ti assicuro che gli Ariete classici hanno una robustissima e forse sovradimensionata costruzione in legno (per i modelli light bisognerebbe provare...), pensa che il mio 14" non l'ho mai collimato, è sempre a posto nonostante i viaggi frequenti in montagna.

Buon fine settimana e cieli sereni !

Alessandro Re


Ciao Alessandro!

Quanto pesa il tuo 14"?

Hmmm... invece non sono certo che voglio sapere col mio bestiole di 90kg... :cry:

Buon weekend anche a te! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010