1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco ha scritto:
.....Il telescopio mi serve solo per rilassarmi un pò quando decido di osservare il cielo, senza pormi mete troppo grandi. Magari non sono poi così appassionato di astronomia come sembra, cerco solo un passatempo rilassante... del resto ciò che conta per me è passare qualche ora in buona compagnia contemplando il cielo, con qualcuno accanto che condivide i miei interessi, i nostri padri astrofili non avevano un tempo la vasta scelta di strumenti e accessori che noi abbiamo oggi, addirittura si costruivano tutto da soli, eppure si divertivano ugualmente. Io la vedo così.
Se sei del mio stesso parere che "chi si accontenta gode" allora questo oculare ti potrebbe andar bene. :D


Paco, direi che concepiamo questo hobby in modo molto simile. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco ha scritto:
La presunzione di sapere come si fa astronomia amatoriale è una cosa che nessuno ha in questo forum, posso garantirtelo io che lo frequento da un bel pezzo. Qui c'è molto spirito di gruppo, ognuno parla delle sue esperienze e c'è sempre qualcosa da imparare dagli altri. :wink:


Quoto al 101%

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
vado un pelo off topic.... visto che si parla di siebert conoscete nessuno che abbia e/o usi la torretta echelon per oculari 2 pollici ? mi immagino l'accoppiata con 2 nagler 31... con qualche riserbo visto che essendo fatti a fungo non si possa scendere sotto una determinata diistanza interpupillare .... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
vado un pelo off topic.... visto che si parla di siebert conoscete nessuno che abbia e/o usi la torretta echelon per oculari 2 pollici ? mi immagino l'accoppiata con 2 nagler 31... con qualche riserbo visto che essendo fatti a fungo non si possa scendere sotto una determinata diistanza interpupillare .... :D


Quasi...
Nel senso che il mio amico con il dobson da 60cm, dopo aver provato la mia Denk sul suo strumento ( :shock: :shock: !) è rimasto talmente entusiasta della cosa che è andato subito ad ordinare la sua torretta.
Però, visto che lui usa praticamente sempre e solo 3 oculari, ha voluto una torretta che gli permettesse di usare quegli stessi oculari (dopo averli accoppiati): nagler 9t2, nagler 17t4 e nagler 22t4.
Quindi ha ordinato la Siebert Optics Elite Blacknight, con prismi da 40mm di apertura libera e portaoculari da 2".
L'unico problema è che la consegna è prevista in 8 o 12 mesi (che saranno probabilmente 12), quindi fino al prossimo anno non posso provarla!

Resta però il problema che dici tu a riguarda dei nagler 31. Sicuramente non potranno essere usati per via della distanza interpupillare. Già con i nagler 17t4 e 22t4 occorre modificare il barilotto (togliendo il meccanismo dell'oculare click-stop Instadjust si guadagnano 3 o 4mm per ogni oculare), altrimenti sarebbero al limite come ingombro.

Fabio

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
e sopratutto costa 2100 euro mi pare da tecnosky.... ma su un'altra ancora più grossa c'è scritto telefonare :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho un Siebert 32 mm UWA
Acquistato qualche anno fa. E' un piccolo gioiellino anche se molto spartano a vedersi.
Avevo un Meade 4000 SP da 32 mm che regalai a un mio amico quando provai il Siebert. Campo molto più ampio. Stelle più puntiformi anche allontanandosi dall'asse.


Ho solo provato il 34mm Observatory Series che ho adesso. Ma di tutto che ho già letto dei Siebert, credo che sono infatti gioellini ignoti a un prezzo metà dei Panoptics. Non mai voglio ancora cambiare!

Me l'ho chiesto ancora perchè ho comprato i Hyperion e non i Siebert Ultra Series. Invece, i Hyperion sono meglio per mostrare le stelle a una persona senza esperienza (no "black out") è ci sono i anelli naturalmente allora non ho dovuto comprare il 13mm... Ma suppogno che i Siebert sono meglio. :?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010