1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko non avevo mai usato filtri "nebulari" prima dell'Amiata, poi ho visto la velo (tutta) con l'OIII (oltre alle planetarie) e ti garantisco che (secondo me) meriterebbe di essere acquistato anche solo per ammirare la velo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morale della favola: se si vuole un buon oculare grandangolare, con focale sui 30mm., bisogna spendere una bella cifra... :cry:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dei Meade 4000 QX WA da 26 e 36mm. e 70°, non ne parla mai nessuno?
Sono così scarsi da non meritare neppure menzione?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Il 26 mm lo mettono nella confezione del Deluxe... quindi io me lo sono ritrovato. Per essere un 50,8 mm i suoi pesi sono abbastanza contenuti. Io riesco ad usarlo senza mettere i contrappesi.
È un oculare mediocre, a detta di qualcuno è un fondo di bottiglia, però... visto che io non sono un perfezionista e non concepisco l'astronomia come un hobby in cui spendere cifre eccessive, mi accontento. Non credo sia poi così orribile come lo descrivono i "malati di strumentite" :lol:
Il telescopio mi serve solo per rilassarmi un pò quando decido di osservare il cielo, senza pormi mete troppo grandi. Magari non sono poi così appassionato di astronomia come sembra, cerco solo un passatempo rilassante... del resto ciò che conta per me è passare qualche ora in buona compagnia contemplando il cielo, con qualcuno accanto che condivide i miei interessi, i nostri padri astrofili non avevano un tempo la vasta scelta di strumenti e accessori che noi abbiamo oggi, addirittura si costruivano tutto da soli, eppure si divertivano ugualmente. Io la vedo così.
Se sei del mio stesso parere che "chi si accontenta gode" allora questo oculare ti potrebbe andar bene. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Semplicemente non ha ragione nè chi si accontenta nè chi ricerca la strumentazione migliore, perchè è semplicemente questione di approccio che si ha alla astronomia.
La cosa da evitare è quella di avere la presunzione di sapere come si fa astronomia (almeno a livello amatoriale); ognuno ha il suo metodo ed il suo stile, punto e basta.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco hai detto bene.
Il Meade 4000 QX è un oculare mediocre, nel senso che c'è sì di meglio (specie per usarli in un f/5), ma comunque è un oculare che da' più soddisfazioni rispetto ad un normale plossl di pari focale.
Ho avuto il 26mm che era in dotazione al LB, poi l'ho cambiato con un 36mm, sempre QX, per avere un campo maggiore. La qualità ottica del 36mm è equivalente a quella del 26mm.

Per quanto riguarda il discorso degli oculari da 40mm e più usati in uno strumento a f/5 (quindi con pupilla di uscita da 8mm in su), è vero che non ti permettono di sfruttare tutta la luce che ti sforna lo strumento, però è anche vero che grazie agli ingrandimenti ancora più bassi ti permettono di inquadrare aree di cielo ancora maggiori.
Io ho provato diverse volte sul mio LB12" un Vixen LVW42mm e devo dire che lo spettacolo è assicurato!
Ovvio che se devo pensare di acquistarlo, allora preferisco prenderne uno che mi dia una pupilla di uscita più "compatibile" con quella del mio occhio.

Infine, a riguardo dell'OIII, per quanto ho potuto provare io devo dire che la nebulosa velo (sia la 6960 ma anche e soprattutto la 6992) è uno di quegli oggetti che rendono di più con questo filtro. L'ho provato anche sul dobson da 60cm di un amico proprio sulla velo ed era veramente mozzafiato!
Anch'io poi sull'Amiata ho visto la velo nel rifrattore da 80mm di Angelo, quando abbiamo provato il mio OIII sul suo strumento, e grazie al campo larghissimo che tira fuori con un oculare Paragon da 40mm (2"), entrambe le componenti della velo (6960+6992) erano ben visibili nel campo con il filtro montato. Senza filtro invece .....nisba!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Interstellar Overdrive ha scritto:
Semplicemente non ha ragione nè chi si accontenta nè chi ricerca la strumentazione migliore, perchè è semplicemente questione di approccio che si ha alla astronomia.
La cosa da evitare è quella di avere la presunzione di sapere come si fa astronomia (almeno a livello amatoriale); ognuno ha il suo metodo ed il suo stile, punto e basta.


La presunzione di sapere come si fa astronomia amatoriale è una cosa che nessuno ha in questo forum, posso garantirtelo io che lo frequento da un bel pezzo. Qui c'è molto spirito di gruppo, ognuno parla delle sue esperienze e c'è sempre qualcosa da imparare dagli altri. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Semplicemente non ha ragione nè chi si accontenta nè chi ricerca la strumentazione migliore, perchè è semplicemente questione di approccio che si ha alla astronomia.
La cosa da evitare è quella di avere la presunzione di sapere come si fa astronomia (almeno a livello amatoriale); ognuno ha il suo metodo ed il suo stile, punto e basta.


La presunzione di sapere come si fa astronomia amatoriale è una cosa che nessuno ha in questo forum, posso garantirtelo io che lo frequento da un bel pezzo. Qui c'è molto spirito di gruppo, ognuno parla delle sue esperienze e c'è sempre qualcosa da imparare dagli altri. :wink:


Non ho dubbio, il mio non voleva essere assolutamente un riferimento a qualcuno del forum (parlavo in generale, in linea di principio). Anzi, i ragazzi del forum per me sono stati la soluzione a parecchi dubbi, quindi non posso far altro che ammirarli e ringranziarli.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Morale della favola: se si vuole un buon oculare grandangolare, con focale sui 30mm., bisogna spendere una bella cifra... :cry:


Non è abbastanza vero. Il Siebert Obervatory Series costa 198$ (io l'ho comprato per 130$ su Astromart). Naturalmente, ha un campo di "solo" 70 gradi...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Siebert 32 mm UWA
Acquistato qualche anno fa. E' un piccolo gioiellino anche se molto spartano a vedersi.
Avevo un Meade 4000 SP da 32 mm che regalai a un mio amico quando provai il Siebert. Campo molto più ampio. Stelle più puntiformi anche allontanandosi dall'asse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010