1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico mancato
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, oltre ai soliti Hiress a 3 metri di focali, ho provato a fare un mosaico dell'intero disco lunare.

Operazione riuscita a metà, ecco perchè:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_mosaico5_1.jpg

Il pezzo centrale manca perchèle parti non corrispondevano e si notava troppo lo stacco tra le immagini dovute, forse, al vento troppo forte che verso la fine delle riprese ha preso il sopravvento. Peccato...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo mi fa pensare che tu realizzando un mosaico giri a spirale dall'esterno verso l'interno... Io uso quella stessa tecnica per mangiare la pizza. Quando faccio un mosaico invece comincio in alto a sinistra (condizionamento culturale) e vado verso destra, poi scendo e vado verso sinistra, poi scendo e di nuovo verso destra, e così via...

Potremmo tentare un inutile sondaggio degno di un rotocalco estivo sulle vie percorse durante la ripresa dei mosaici.

La foto comunque, o almeno quella parte che ne è uscita, è molto bella. Si dice che non tutte le ciambelle escano col buco, ma in questo caso il proverbio mi pare inappropriato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il paragone con la ciambella :lol: :lol:

In effetti si: inizio dal punto più in alto al "centro" (il primo pezzo è stato la zone di Plato) e poi giro in senso orario attorno al bordo lunare: poi, quando finisco il giro, ho fatto destra-giù, destra-su e per finire destra giù.

Però come dici te in effetti è meglio, a mo di scansione :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul metodo di Ivaldo. Anche io opero allo stesso modo, credo sia
più "metodico" e controllabile.
La spirale inevitabilmente porta a dimenticare dei pezzi...
Buon risultato comunque

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Concordo anche io col metodo "bustrofedico" (1) di Ivaldo
In questo modo puoi assicurarti di lasciare q.b. per una minima sovrapposizione di immagine sia a sx/dx che alto/basso...

Saluti
Ettore

(1) Termine riferito ad alcune antiche scritture le cui righe andavano alternativamente da sinistra a destra e da destra a sinistra, come i solchi tracciati da un aratro (dal greco βους, "bue", e στρεφειν, "girare, invertire").

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Ciao

Concordo anche io col metodo "bustrofedico" (1) di Ivaldo
In questo modo puoi assicurarti di lasciare q.b. per una minima sovrapposizione di immagine sia a sx/dx che alto/basso...

Saluti
Ettore

(1) Termine riferito ad alcune antiche scritture le cui righe andavano alternativamente da sinistra a destra e da destra a sinistra, come i solchi tracciati da un aratro (dal greco βους, "bue", e στρεφειν, "girare, invertire").


Mi son permesso di quotare il buon Ettore e aggiungo che tale metodica è
stata usata anche dal Leonardo per altri scopi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Concordo anche io col metodo "bustrofedico" (1) di Ivaldo...
...(1) Termine riferito ad alcune antiche scritture le cui righe andavano alternativamente da sinistra a destra e da destra a sinistra, come i solchi tracciati da un aratro (dal greco βους, "bue", e στρεφειν, "girare, invertire").

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Sicuro che non sia una malattia tropicale? No perché all'ultimo mosaico in effetti mi son venute delle pustole sul naso...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Ivaldo :lol:

Pustole a parte... a furia di "arare" la luna ci sta venendo un bel orticello.

Ne approfitto per farti i complimenti per il Tuo sito e soprattutto per i Tuoi lavori (scrivo in ginocchio sui ceci e mi dolgo con tutto il cuore)

:lol: :lol: :lol:

Ti abbraccio
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010