1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo una cosa riguardo i messaggi subliminali, che sono stati tirati in causa. L'utilizzo di fotogrammi subliminali è stato davvero realizzato nel corso degli anni, è cosa provata.
Ricordo io stesso una pubblicità di un deodorante, che veniva trasmessa una decina di anni fa, nella quale ad un certo punto appariva, in un fotogramma singolo temo, un'immagine decisamente richiamante la pornografia.
Si trattava comunque a mio avviso di un messaggio subliminale un po' rozzo e palese, ma tantè..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
Solo una cosa riguardo i messaggi subliminali, che sono stati tirati in causa. L'utilizzo di fotogrammi subliminali è stato davvero realizzato nel corso degli anni, è cosa provata.

Questo è possibile, ciò che non è mai stato scientificamente (e statisticamente, cioè che valga lipotesi H1) provato è che funzionino!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si gli umori dell'occhio alla fine lavorano come lenti, ma non sono sono state studiate per costituire un "tripletto" apo assieme al cristallino. Anzi, come dicevo, sono lor stesse causa di aberrazione cromatica.. per quello che conosco

Stai insinuando che il Padreterno è un pessimo progettista ottico? :shock: :shock: :shock: :shock:

Non si direbbe, almeno dai risultati.
Un occhio "a posto" non mostra aberrazioni cromatiche di nessun tipo, neppure fuori asse. Per rendersi conto basta indossare un paio di occhiali da vista e fissare il sole riflesso da una superficie metallica curva (tipo una cromatura): il cromatismo extrassiale appare, per scomparire all'istante non appena ci togliamo gli occhiali.
Sebbene possa essere affetto da difettosità, il nostro occhio è una macchina meravigliosa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Stai insinuando che il Padreterno è un pessimo progettista ottico?


Esattamente :D :P

No a parte gli scherzi, gli umori dell'occhio sono sostanze che comunque provocano aberrazione cromatica al passaggio del flusso luminoso. Quindi più che altro sarà l'occhio stesso, con diversi accorgimenti, a compensare questo fatto. (difatti, come dicevo, alcune lunghezze del blu che non vengono messe ben a fuoco dall'occhio vengono molto semplicemente eliminate, assorbendole con dei pigmenti oculari della retina.

photallica ha scritto:
Sebbene possa essere affetto da difettosità, il nostro occhio è una macchina meravigliosa


Ah mai voluto affermare il contrario! :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non state però considerando un dettaglio fondamentale: il CERVELLO! Lui ci mette molto di suo per correggere gli errori; non abbiamo solo un'ottima camera CCD ma anche un ottimo software di processing! :lol:
Oltre a ruotare le immagini di 180° e a coprire il punto cieco, mette proprio a fuoco tutto, perché in realtà nella retina solo il punto centrale è esattamente a fuoco.
Chi guarda abitualmente il Sole avrà notato questo fatto nelle giornate di buon seeing con la granulazione della fotosfera: è in dettagli così piccoli e a basso contrasto che ci si accorge maggiormente di vedere perfettamente solo nel punto che si sta fissando.

Nelle parti esterne il cervello usa dei trucchi per ricostruire l'immagine e farci vedere a fuoco, lo dimostrano le famose illusioni ottiche:
http://images.google.it/images?q=illusi ... s&ct=title
Queste particolari figure geometriche ingananno il "software" del cervello che invece funziona benissimo nel quotidiano, e dimostrano che il cervello effettivamente interpreta le informazioni che arrivano. Altrimenti non avremmo queste illusioni. Terzo parallelismo: abbiamo anche artefatti da elaborazione, piccolo prezzo da pagare per vedere globalmente meglio del raw! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010