1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Anche perchè un oculare ad ampio campo 1,5-2° ti permette di navigare tra le stelle, in particolare nella via lattea, così senza la smania di cercare qualche oggetto in particolare...e questo, penso, è una cosa che può piacere ed interessare a molti, anche se non a tutti.
Magari per rilassarsi un poco dopo 2-3 ore di ricerca sistematica degli oggetti.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Anche perchè un oculare ad ampio campo 1,5-2° ti permette di navigare tra le stelle, in particolare nella via lattea, così senza la smania di cercare qualche oggetto in particolare...e questo, penso, è una cosa che può piacere ed interessare a molti, anche se non a tutti.
Magari per rilassarsi un poco dopo 2-3 ore di ricerca sistematica degli oggetti.


Quoto!!! :D

Mi piace molto di viaggiare la via lattea col mio 34mm (60x) e vedere i millioni di stelle! [smilie=row3_18.gif]

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
sbab ha scritto:
Paco, ho usato il singolare in prima persona non per riferirmi a me in particolare, era solo per rendere l'idea.

Ho capito perfettamente quello che volevi dire.
Semplicemente non sono del tutto d'accordo con te, nel senso che è vero che il lightbridge è uno strumento economico per l'apertura che ti permette di avere, però è anche vero che per uno a cui piace osservare il cielo (visualista) non c'è solo il telescopio, ma anche gli oculari sono un elemento primario nel sistema "che ti permette di osservare" il cielo.

Estremizzando la cosa, si può anche dire che il telescopio è ciò che sta attorno all'oculare... :wink: !

Quello che voglio dire è che non ha un gran senso dotarsi di uno strumento dalle potenzialità osservative molto elevate, come il LB appunto, per poi piazzarci su dei plossl o degli oculari che ti fanno vedere le comete invece delle stelle.
E' chiaro poi che ognuno va nella direzione che più preferisce: a me piacciono un sacco i campi larghi, per cui un oculare da 2" a lunga focale e campo ampio non sarebbe per me solamente un oculare-cercatore, ma un oculare a tutti gli effetti, con cui ci posso osservare le nebulose diffuse estese e gli ammassi aperti.
Ovvio che se preferisci osservare ad elevato ingrandimento, allora un oculare del genere non ti serve.

Fabio


Tutto giusto e sacrosanto, Sbab.
Al di fuori dei discorsi specialistici io avevo acquistato per il mio CPC una gamma completa di Baader Hyperion, qualche annetto prima di prendere il dobsoniano.
Avendoli già li uso adesso sul mio Lightbridge 12" poi in futuro quando avrò altra disponibilità (soldini da spendere) prenderò gli oculari Premium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Hyperion sono oculari molto validi nel range 13mm / 21mm.
Certo, non sono oculari da 80° di afov (con tutti i relativi PRO ma anche i CONTRO), anche se hanno un campo da 68° molto ben corretto e contrastato.
Però se ti abitui ad oculari ultrawide (da 80°), ogni volta che "torni indietro" ad uno con campo apparente minore ti sembra di perdere qualcosa.
E in ogni caso ci sono ALCUNI oculari tra quelli di cui si è parlato qui ed in altri post (come appunto ALCUNI nagler e alcuni meade UWA) che sono ritenuti un po' da tutti dei veri e propri gioielli di qualità. Alcuni di questi, come i meade UWA serie 4000 da 14mm, da 6.7mm e da 8.8mm, non sono nemmeno più in commercio ma mantengono ugualmente tutto il loro valore.
Per questi oculari non c'è hyperion che tenga e alla fine, se resti un visualista, dopo averne provati tanti inevitabilmente andrai a cercare questi.

Parlando poi di oculari a lunga focale, oltre i 30mm, gli hyperion non sono nemmeno sulla piazza.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Ma in definitiva (anche se immagino non si possano trarre delle conclusioni) per l'acquisto di un oculare di grande afov per l'LB può andar bene una focale diciamo tra un 26 mm e 30 mm ? Come ad esempio quelli UWA della meade?
Mi sembra diaver capito che andare oltre i 30 mm non è consigliabile!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Ma in definitiva (anche se immagino non si possano trarre delle conclusioni) per l'acquisto di un oculare di grande afov per l'LB può andar bene una focale diciamo tra un 26 mm e 30 mm ? Come ad esempio quelli UWA della meade?
Mi sembra diaver capito che andare oltre i 30 mm non è consigliabile!

Con 30mm hai una pupilla di uscita di 6mm.
Con 35mm hai una pu di 7mm. Questo è il limite teorico per una persona sotto i 30/40 anni, e in condizioni di completo adattamento al buio.

Parlando di grandangolari devi distinguere tra quelli da 68/70° e quelli da 80° e oltre.

Io ne uso uno da 34mm e 68° di campo e funziona molto bene.
E' chiaro che a parità di campo REALE inquadrato e di qualità ottica, è preferibile un 30mm per via della minore pu. Per questo il nagler da 31mm è preferibile al panoptic da 35mm. Purtroppo costa anche un accidenti in più! E pesa pure un sacco....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un 40 mm 2 pollici william optics.... so che è follia ma vorrei provarlo lo stesso sul deep col mio LB 12 ..... e siamo a 8mm di pupilla vedremo che accadrà :D
per sbab.... lo sai che ho anch'io un gatto nero in casa ? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato il Panoptic 41 sul GSO 12" ma solo su nebulose e con filtro OIII
Mi sono divertito moltissimo a vederei dettagli che uscivano in una visione d'insieme unica.
Avere nel campo tutta la nebulosa di NGC 6960 incisa nei minimi dettagli era stupendo.
Non ho invece usato il Pan senza filtro in quanto non avevo soggetti adatti per le mani. Penso che solo M31 e M33 e al limite qualche gruppo di galassie tipo Markarian Chain possano essere adatti per un'accoppiata del genere senza filtro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 6960 è la parte della Velo a ridosso di 51 Cygni? :roll:
Perchè, per la verità, a circa 1.0-1.5° di distanza c'è la parte della Velo più luminosa e dettagliata.
Ultima cosa: ma l'O3 non si usa solo per le planetarie? Non sarebbe più proficuo usare un generico UHC per la velo?? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 6960 è quella attraversata da 52 Cyg
Accanto c'è la Network (6992/6995) ed è più facile da vedersi. Ho volutamente indicato la 6960 proprio perché l'uso del filtro la migliora notevolmente in quanto abbatte la luce della stella mantenendo l'emissione nebulare.
Se guardi le foto (anche quelle fatte allo star party) noti come questa nebulosa, residuo di una supernova, ha una notevole emissione anche nell'OIII e nell'Hbeta con le componenti bluastre ben staccate.
Ho usato l'OIII perché avevo quello a disposizione nel passo 2"
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010