1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove con Toucam III
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo mesi di inattività ieri sera sono riuscito a mandare un po' di luce nel mio telescopio. Ho visto uno stupendo Giove comprensivo di macchia rossa (che tanto rossa non è) ed ho tentato anche di riprenderlo con la webcam. Ecco il risultato ottenuto alle 21:41:39 UT:

Immagine

Il satellite sulla destra è Europa. La ripresa è stata effettuata con Philips Toucam III (SPC900NC/00), Telescopio Intes MCT-180 (1800 mm, F/10), lente di Barlow Intes (FEQ 5220 mm, F/29) e filtro SBIG FL-IR. L'immagine è stata ottenuta sommando 600 frame ed è stata elaborata con AstroArt 3.

Cosa ne pensate in tutta onestà? Pensate si possa spremere molto di più da questa strumentazione o siamo vicini al limite?

Vi ringrazio per i pareri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Ivaldo ,

e' sicuramente un ottimo risultato anche considerando
il diametro non troppo spinto del tuo strumento .

Penso , in tutta onestà che qualcosa in piu si possa tirar fuori dalla
tua strumentazione ma questo , ovviamente, e' legato al
seeing oltre che a un utilizzo perfetto degli strumenti in tuo possesso.

Spero mi scuserai se mi sono permesso di ritoccare la tua immagine
che , almeno al mio monitor, risultava con colori che non rispecchiavano quelli del pianeta ed ho dato anche un leggeruo unsharp per bilanciare
l'effetto blur determinato dal seeing o da un fuoco non perfetto o
da una collimazione non perfetta o da piu di queste assieme.

Immagine

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella ma come faceva notare Franco, c'è qualcosa che non va.
I particolari sono molto impastati tanto che se li evidenzi come ha fatto Franco, sembrano un quadro a olio...
Sposo la tesi di Franco a proposito di fuoco, seeing e collimazione da rivedere (in quest'ordine e non necessariamente tutte e tre).
Però ribadisco che l'immagine non è niente male.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 4:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
l'immagine e' un buon inizio, ma con l'Intes Micro "devi" fare meglio. Innanzittutto NON usare la barlow 3X in dotazione, e' orrenda.
La mia la uso solo come prolunga per tirare la Powermate 5X, gli ho ovviamente tolto la lente.
Nel tuo caso forse ti conviene un oculare in proiezione, dato che con le Powermate hai focali non proprio giuste (troppo corta la 2.5X e troppo lunga la 5X).
Per la proiezione ti consiglio un Pentax XP.
Cieli Sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come prima cosa vorrei ringraziarvi tutti per i pareri e i preziosi consigli.

Per Franco: Non posso che darti ragione per quanto riguarda il bilanciamento dei colori. Farò delle modifiche al FITS originale in questo senso. Non sono invece sicuro che sia opportuna un'ulteriore applicazione di maschere sfocate a questa immagine: aumentano il rumore e gli artefatti, ma non appare nessun particolare in più... mi sembra che la ripresa originale non possa restituire altro (ma ovviamente potrei sbagliarmi).

Per Pilloli: La messa a fuoco era la migliore raggiungibile, ci sono stato molto attento. Il seeing mi pareva abbastanza buono, per quanto riguarda la collimazione dovrò indagare.

Per Tiziano: Non si tratta di un Intes Micro, ma di un Intes MCT-180 Challenger (è quello che vedi nell'immagine accanto al mio nick). La barlow, anch'essa Intes, non è "in dotazione" in quanto questo strumento viene fornito "solo tubo" ed è una 2.4x (che mi ingrandisce 2.9x effettivi quando innestata alla webcam). Tenterò senz'altro in futuro una proiezione oculare, come mi hai consigliato, ma evidentemente con uno degli oculari che posseggo. In particolare, in visuale, mi fornisce buone immagini il Celestron Axiom da 15mm, andrà bene anche per la proiezione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 3:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio cosi, non conosco la barlow Intes, ma quella del mio Intes Micro e' da prendere e buttare immediatamente.
Se e' buona puoi continuare ad usarla, ti servono focali dai 6 ai 9 metri per sfruttare lo strumento.
Temo che un oculare da 15mm sia troppo lungo per la proiezione, dipende pero' dal raccordo che usi, fai bene i conti.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che l'immagine sia impastata è forse dovuta all'utilizzo di un filtro di photoshop o sbaglio?
Complimenti per il risultato, si può dire che questa è la prima immagine che vedo con questa nuova webby, spero che ci potrai regalare altri "scatti" per poterne valutare meglio la qualità del sensore!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Il fatto che l'immagine sia impastata è forse dovuta all'utilizzo di un filtro di photoshop o sbaglio?


No Diego, Photoshop non c'entra. Ho usato AstroArt per l'allineamento, lo stacking e l'elaborazione finale con la maschera sfocata. Il fatto che sia "impastata" sospetto sia dovuto a carenze di qualche elemento dell'ottica. Al momento il sospettato numero uno è la Barlow della Intes, ma potrebbe essere anche il telescopio non ben collimato (però in visuale mi da buone immagini, Giove quella sera lo vedevo abbastanza bene con un Celestron Axiom da 15 mm. C'è da aggiungere che personalmente non amo l'elaborazione troppo spinta, dove appaiono strutture inesistenti e una grana che rende l'immagine troppo "artificiale".

Diego B. ha scritto:
Complimenti per il risultato, si può dire che questa è la prima immagine che vedo con questa nuova webby, spero che ci potrai regalare altri "scatti" per poterne valutare meglio la qualità del sensore!


Lo spero anch'io se la combinazione tempolibero/cielosereno mi assisterà. Come prima impressione la SPC900 mi è parsa una buona webcam, più sensibile di altre specialmente nel "famigerato" canale blù.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di ho detto questo perchè sembra il tipico "impastamento" che si ha quando si utilizza in photoshop la funzione di attenuazione del disturbo tramite intermedio....tral'altro ottima funzione se utilizzata su bassi valori quando c'è molta grana!
E' più probabile a questo punto che sia qualcosa nell'ottica di proiezione che il tele scollimato in quanto in questo caso avresti visto un piccolo sbuffo sfuocato uscire da uno dei bordi...cmq potrebbe anche trattarsi di una micro scollimazione. E' bene controllare sempre lo stato del proprio strumento prima di fare una ripresa per evitare di buttare preziosissimo tempo!

Per quanto riguarda il canale blu, pecca immensa delle solite webcam, non è tanto la sensibilità, quanto la qualità.
Sarebbe interessate se tu potessi postare il canale blu di qualche tua ripresa planetaria fatta con questa webby!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010