Per Kendar: Ah... ho capito ! Buono il consiglio di aspettare a trovare un #497 al prezzo del cavo #506, ma visto che il #506 mi costa 60 Euro, sarà difficile che troverò un #497 a 60 Euro, perchè un #497 a meno di 100 Euro (usato) è impossibile trovarlo. Quelli che lo vendono sono oramai standardizzati su quella cifra e non si muovono nemmeno di un euro ! Trattative ZERO. Sempre. E su Ebay, c'è sempre un "simpaticone" che allo scadere degli ultimi 2 secondi ci mette UN euro più di te e si porta via "l'attrezzo", al prezzo limite che ho fissato, e che solitamente (essendo tutti in Inghilterra o America) non puoi ragionevolmente porre oltre a 70 Euro (sommando spese di spedizione e tasse doganali, arrivi sicuro a 90 Euro, e per più soldi te lo compri da un privato in Italia a 100, così sai "dove trovarlo" se poi non funziona... eheheh!). Dopo 5 pezzi #497 sfumati così su Ebay, alcuni dei quali persino dichiarati tutti graffiati e con alcuni pixels del display bruciati, ho deciso di lasciar perdere. A questo punto concordo con te, e seguirò il tuo consiglio, lasciando perdere l'acquisto di un #497. Grazie per avermi "salvato" !
Per Daniela: E hai ragione anche tu per il #506 ! Effettivamente, posso scaricarmi i dati aggiornati con l'utility ASU e poi inserirmi a mano, da tastierino, solo quelli che mi interessano, "copiandoli" dallo schermo. Se si romperà il #494, sicuramente passerò al #497, hai ragione ! Ma tu dici: "non avrai decine di oggetti da inserire, tanto si vede quello che si può, vista l'apertura". Questo è vero, ma io l'ETX70 (il mio "Little Boy") lo utilizzo anche come "point-to" (con laser) per il mio "Big Boy" (Un Newton 200/1200), quindi non lo utilizzo solo come telescopio "standalone"... pensi che anche in questo caso non valga la pena acquistare un kit #506 ? Poi sono d'accordissimo con te che non ci si ammala senza goto ! Ma lo sai che è da parecchie settimane che ho l'ETX70 e devo ancora "metterlo in moto" ? Ho letto nel forum yahoo ETX italiano che anche tu lo utilizzi spesso in manuale, come me, del resto ! Fintantochè non mi arriva il laser, e ogniqualvolta non lo faccio lavorare assieme a "Big Boy", lo utilizzo in manuale ! (OT: è bellissimo, vero ? ho visto la fase di Venere, la Luna chiarissima e contrastatissima, come solo un rifrattore può dare (io vengo dal mio "Big Boy" che è un riflettore...), e Giove con i suoi satelliti e le sue bande nuvolose !)
PS: mi hanno purtroppo rifilato una "sola" (con la "O" aperta, come si dice a Roma...), in quanto il #494 è in... TEDESCO ! E non so un'acca di questa lingua ! ...Mi stò traducendo a mano tutti i menu con il manuale in inglese come riferimento, per poi stamparmeli e portarmeli dietro quando lo userò... ma vi sembra possibile ? Ecco perchè cercavo un #497... secondo voi faccio bene comunque a non comprarmene uno ? ...
