1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io spesso, seguendo le poche lezioni di medicina del mio corso, son sempre rimasto stupito ed affascinato dalla perfezione costruttiva e funzionale dei vari organi del corpo umano... e che l'uomo, nonostante tutta la tecnologia che possiede, non riesce a riprodurre... fa pensare, eh? :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma come fanno ad essere APO con una sola lente? non mi pare che il rapporto focale sia troppo favorevole

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Infatti, la mia è una provocazione. Nel senso che sarebbe interessante conoscere i risultati di minuziose ricerche in merito.
Nella sua perfezione l'occhio portebbe essere anche apo. Di fatto, non ho mai avvertito cromatismo, :) e voi?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'occhio in effetti non è APO, ma adotta dei trucchetti per fornirci una visione piacevole.

Ad esempio alcune lunghezze ottiche del blu, che andrebbero leggermente fuori fuoco, vengono assorbite (quindi eliminate) da alcuni pigmenti retinici. L'aberrazione cromatica viene dunque ridotta da una regione colorata chiamata pigmento maculare, che copre parte della retina. Tali pigmenti sono gli xantofili, composti similari al carotene.
Non ricordo i dettagli perchè sono studi che feci alle superiori, ma in rete penso potrete trovare un po' di informazioni a riguardo.

Comunque l'aberrazione cromatica dell'occhio umano non è solamente causata dal fatto che vi sia presente una singola lente, ma è anche dovuta agli umori acquosi che i fasci luminosi sono costretti ad attraversare prima di giungere alla retina.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 12:27 
Una voce fuori dal coro......
Concordo dulle magnifiche proprietà dell'occhio umano, però vorrei dire qualcosa...
L'occhio non è apocromatico, anzi, è pieno di aberrazioni! due su tutte, presenti anche in asse: cromatismo e sferica. Entrambe si manifestano molto più evidenti di notte, con poca luce, quando la pulilla si dilata, l'apertura del cristallino cresce e le aberrazioni diventano molto visibili e limitanti. Vi siete mai chiesti perché di notte la risoluzione dell'occhio è minore, nonostante il diametro utile sia maggiore? La colpa è dell'aberrazione sferica, che non permette di scendere sotto la risoluzione di 180" (diametro pupilla maggiore di 7mm) contro i 60" (e anche meno) di una giornata soleggiata (diametro pupilla attorno ai 3 mm). Anche il cromatismo è evidente, sia di notte che di giorno. E' un po' più difficile fare delle prove di notte perché si perde anche la percezione dei colori, ma possiamo farlo di giorno. Prendete un bello sfondo blu-azzurro e scriveteci o disegnateci qualcosa sopra di un bel colore rosso: vedrete che la visione è piuttosto disturbata e noterete una certa fatica a leggere ed osservare: questo è dovuto all'aberrazione cromatica: l'occhio, non potendo mettere a fuoco contemporaneamente il blu e il rosso, cerca di focheggiare molto rapidamente prima sull'uno, poi sull'altro, con il risultato che si fa fatica a leggere, anche se l'aberrazione non si presenta come nei telescopi con degli aloni attorno alle immagini.
Di giorno queste aberrazioni sono poco visibili sostanzialmente perché la distribuzione dei centri ricettori (coni e bastoncelli) è tale da rendere minimo il loro disturbo, sottocampionando leggermente l'immagine. Mi spiego meglio: consideriamo una pupilla del diametro di 4 mm, il cui potere risolutivo teorico è, secondo Dawes, intorno ai 30 secondi d'arco. Questo valore tuttavia non si raggiunge mai perché la distribuzione dei coni e bastoncelli, che possiamo considerare alla stregua del diametro dei pixel di un sensore, non permette di raggiungere tale valore, ma un più modesto 60" (in media; molto dipende dal soggetto e dalle condizioni, come per il potere risolutivo di qualunque strumento ottico). Il risultato di questo leggero sottocampionamento sono immagini più nitide, meno aberrate e quindi una visione migliore di giorno. Durante la notte le aberrazioni crescono oltre il campionamento e si rendono più visibili. Pensate se la distribuzione dei ricettori visivi permettesse di raggiungere un campionamento di 5 secondi d'arco: in questi casi allora avremmo avuto una visione nettamente peggiore con aloni di cromatismo ovunque e sorgeti puntiformi che appaiono come dischi di diffrazione, con relativi anelli, e in genere mai delle immagini veramente definite...insomma...non proprio il massimo. Qui sta una delle meraviglie dell'occhio: non potendo costruirsi un sistema apocromatico, ha pensato bene di adattarsi e di ridurre le aberrazioni e "fregare" la diffrazione delle onde elettromagnetiche sottocampionando leggermente e dando una visione assolutamente nitida.
Anche la sua dimanica è spaventosa e nessun sensore può raggiungerla ancora; certo, paghiamo il prezzo della non linearità della risposta e quindi non possiamo fare misure fotometriche ultra precise, ma nessun sensore CCD potrà mai mostrare una dimanica così grande! (e senza blooming!).
Riguardo la sensibilità, avrei qualche dubbio; in fondo i moderni sensori CCD hanno efficienze quantiche che superano l'85%, valore che l'occhio umano non raggiunge mai. Certo, c'è il rumore, che nell'occhio è molto minore rispetto ai CCD e che va a livellare il risultato ottenibile. Per fare una prova concreta, si può prendere un sensore CCD, metterci un obiettivo dal diametro della pupilla dilatata ed esporre per 1/25 di secondo, che è all'incirca il tempo di integrazione dell'occhio umano e confrontare i risultati. Chi vuole fare questa prova?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sborone!!Immagine

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 12:54 
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Detto fatto. Ho deciso, brevemente, di produrre via computer 2 immagini colore e BN da analizzare attraverso il nostro beneamato occhio.
L'aberrazione sferica: difficile, se non impossibile, da decodificare in quanto il sistema da informazioni ottimali soltanto dove lo sguardo è "puntato". Ho tentato di recepire con la "coda dell'occhio" ma con scarsissimi risultati.
Poi l'astigmatismo e distorsioni varie, io ne ho a sufficienza.

Infine la benedetta aberrazione cromatica tipica in una lente semplice, ed anche di breve focale, come quella allocata nel nostro occhio.
Ho traguardato le due immagini.

Nella BN non noto nulla di significativo.
In quella bicolore, dato il giusto divario di frequenze, noto delle anomalie.
Innanzitutto la suddetta difficoltà, menzionata da Daniele.
Ma i leggerissimi aloni "rosa e "blu" lungo le linee di separazione (che evidenziano aberrazione cromatica), aimè son dovuti al monitor. Ho provato a ruotare la testa (meglio che ruotare il video :) e l'effetto non cambia.
Se non altro confermo il feedback del nostro sistema che compenserebbe l'aberrazione. Eccezionale.
Attendiamo, invece, le prove con CCD. A 1/25 di scansione e apertura +-7mm. (ovviamente singolo fotogramma) a meno che l'occhio non possa effettuare la minisomma di qualche fotogramma :) (o meglio l'eventuale mini-accumulo di fotoni) data la sua inerzia. E' possibile?

Visto che siamo in pasta, attendiamo altri dati, ed altre prove "home made" anche meno estemporanee, come la mia :)



Immagine

Immagine

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 27 giugno 2007, 15:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhi oche il formato jpg molto compresso (come la tua immagine rossa-blu) non va bene per queste prove.. ci sono numerosi artefatti dovuti alla compressione stessa al limitare dei contorni fra due colori.

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Infatti, :) dimenticavo. Provo a sostituirla con una GIF. FATTO.

Solo un idea. Bisognerebbe stampare e provare dei disegni test per avere un rapporto +- accurato (e soggettivo).

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010