1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa posso fare con queste lenti? =D
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Allora, ho recuperato una vecchia lente di ingrandimento ed una decina di lenti di vecchi occhialoni da vista (non so se per presbiti) ^^... voi direte "hembè?"
Bhè siccome sono anche una maniaca del fai da te, mi chiedevo se posso costruirmi qualche cosa, considerando che il telescopio ce l'ho e ho aqnche diagonale e oculari, magari costruirmi un tubicino da portarmi in valigia quando viaggio e che mi faccia vedere la luna un po' più grande del mio binocolo cinese 10x =P.
Ma sopratutto perchè mi piace dire "questo l'ho fatto io" =DDDD
Ho speranze ?
Consigli?
Link?
^^

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con una lente da occhialoni avevo tentato la costruzione di un telescopio ai primi anni del liceo. Aveva un cromatismo orribile...
Inizia vedendo che focale ha la lente (fuocheggia il sole sul pavimento e misura la distanza lente-pavimento)
Poi, se i raggi convergono in un punto tondo hai la ragionevole consapevolezza che si tratti di una lente convergente semplice. In tal caso tieni la lente in una mano, uno dei tuoi oculari nell'altra, e prova se esce fuori qualcosa di decente...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh sicuramente il binocolo sarà migliore in qualità
potresti cmq provare a farti un canocchiale di galileo
http://digilander.libero.it/andromedda/ ... escopi.htm

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a rigore se non sbaglio per essere definito "di galileo" dovrebbe avere una lente divergente come oculare (o essere DI Galileo)

ps: bel link!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
andreaconsole ha scritto:
Inizia vedendo che focale ha la lente (fuocheggia il sole sul pavimento e misura la distanza lente-pavimento)

Questo mi consigliate con la lente d'ingrandimento oppure con le lenti degli occhiali? ed in quest'ultimo caso con la parte convessa verso il sole o verso il pavimento?
Scusate la raffica di domande ma questa cosa delle lenti e dei telescopi comincia ad intrigarmi =P

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con quella di diametro maggiore di 3-4 cm, diciamo la parte convessa verso il sole, ma non è molto importante per la prova. Dovresti cercarne una con una focale>=1 metro, così non sei troppo vittima di aberrazione cromatica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:07 
Le istruzioni del link sono chiare, ed anche lo schema:
http://www.racine.ra.it/astrofaenza/can ... _sante.htm
http://www.imss.firenze.it/news/cielime ... chiale.pdf
http://www.funsci.com/fun3_it/cann/cann.htm

se vai da un qulsiasi ottico che non sia troppo occupato, in un attimo ti può dire tutto delle tue lenti.
Fondamentalmente una diottria vuole dire un metro di focale, mezza diottria vuol dire due metri di focale; 0,25 diottrie vuol dire 4 metri di focale.
La lente di ingrandimento ha un fuoco troppo corto per essere utilizzabile in un cannocchiale.
Se trovi un gruppo lenti di una vecchia fotocopiatrice ti puoi fare un copy-scope:
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/co ... scope.html

Con una lente da occhiali puoi anche fare questa cosa molto divertente:
http://www.funsci.com/fun3_it/cielo/cielo.htm


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010