1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade dsi
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ciao a tutti,
forse il tema è stato già trattato, comunque (al limite) lo ripropongo, non ho ben capito una cosa della dsi della meade, quando faccio una posa lunga lei in realtà ne fa di corte (e quando corte se è vero?) e poi automaticamente le somma? non vorrei che fosse davvero così se non sarebbe una bella fregatura, no?


ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non conosco la camera in questione ma al 99% dei casi e' proprio cosi'.

Fa in automatico tutto il procedimento,,,

Riprende per un tempo T,calcola il centroide sulla stella di riferimento,manda le correzioni alla montatura e riparte.

Intanto somma le pose e le ruota se serve.

Io mi orienterei altrove :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: DSI Meade
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
da quanto credo di avere capito, tutto viene in base a come salvi le riprese.Se esegui il salvataggio in jpg,la posa è unica,se le salvi in fits uncombine esegue una posa per singolo canale,pertanto se inposti 10 sec.di posa toverai 10 sec.=L 10 sec.=R 10 sec.=G 10 sec.=B.

Stasera quando torno a casa vedo di darti qualche altra informazione

Cieli sereni a tutti
:D :D
Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Ho la DSI e non è proprio come dici(riferito a Tuvok). La posa la fa lunga quanto vuoi, anche 1 ora (dipende anche da sotto che cielo riprendi e se usi filtri). Il discorso delle pose corte è utile nel caso di non perfetto inseguimento allora ne sommi in automatico molte da pochi secondi per ottenere una media che simuli una posa lunga, ma puoi anche lavorare sulla singola posa lunga ovviamente se hai autoguida; occhio anche alla focale che usi. Il salvataggio può avvenire anche senza somma ma sulle singole pose che poi sommi in seguito con softwares astronomici.
Se poi il tuo discorso riguarda la sensibilità del sensore della DSI è ovvio che una posa di 10 secondi (per fare un esempio) non è la stessa cosa di una da 10 fatta con una sbig per esempio. Diciamo che la DSI è molto più sensibile di una web modificata ma molto meno dei ccd astronomici classici. Diciamo che la puoi gestire come i ccd rinomati ma con risultati meno esaltanti. Se vuoi iniziare vai bene. E' ovvio che se hai un buon budget di spesa indirizzati almeno su una sbig st7 che ha anche l'autoguida.
Per farti un esempio questa è la somma di 50 pose da 4 secondi l'una sotto cielo inquinato (Roma), senza filtri, senza inseguimento (su un cavalletto fotografico), con luna quasi piena; è fatta con obiettivo fotografico da 55mm di focale. Il risultato non è male e ti puoi rendere conto della sensibilità e di come lavora il software.
E' in JPG ma se lavori in fits i risultati sono migliori e non perdi informazione per via della compressione.

http://forum.astrofili.org/userpix/61_b_1.jpg
Siamo nella zona di VEGA

_________________
Rino


Ultima modifica di rino il venerdì 12 maggio 2006, 17:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
rino ha scritto:
Ciao. Ho la DSI e non è proprio come dici. La posa la fa lunga quanto vuoi, anche 1 ora (dipende anche da sotto che cielo riprendi e se usi filtri).


Non conosco la DSI , ma non mi pare sia raffreddata o sbaglio ?
se non e' raffreddata come fa a fare pose lunghe senza che il rumore invada tutto?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è raffreddata infatti. Certo che sarebbe un'assurdità arrivare con questo ccd all'ora di posa ma i 6 minuti (e secondo me fino a 10) li regge bene e con un rumore contenuto per via di un sistema che non so come funzioni ma che contiene il rumore.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bisogna tener conto di alcune cose a mio avviso.
La dsi standard e' a colori quindi per definizione meno sensibile
La dsi in genere non e' raffreddata

--> Le pose lunghe non sono consigliate.La strada migliore e' lo stacking massiccio.

QUando arriveranno le DSI II andrà un po' meglio perche' monteranno il sensore della sxv-m7 (sxv-m7c) che e' molto + silenzioso.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rino ha scritto:
Non è raffreddata infatti. Certo che sarebbe un'assurdità arrivare con questo ccd all'ora di posa ma i 6 minuti (e secondo me fino a 10) li regge bene e con un rumore contenuto per via di un sistema che non so come funzioni ma che contiene il rumore.


Vi è solamente un radiatore inglobato nel case nella parte anteriore che disperde il calore...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La DSI ce l'ho anche io e non ho ancora avuto modo di metterla alla prova. Voi dite che non è una Peltier collegata a quel dissipatore?
E perché avrebbero messo un dissipatore allora? Di quelle dimensioni poi?
Mah...dubito. Le prove le feci al volo e con il sw dedicato usando il "combine", quindi non saprei dirvi ora... :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
niente peltier...
il dissipatore ad ogni modo aiuta :)
ciao

P.S.:Esiste una ventolina optional


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010