1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno astrofili. ho letto tutto, ma essendo un tipo insicuro.....
avrei alcune domandine, dato che sono MOLTO interessato all'aquisto dell'etx70 del lidl:

1- da come ho capito ha l'autopuntamento (cioè si posiziona da solo su quel che voglio). ma ha anche l'inseguimento? cioè mantiene al centro gli oggetti inquadrati?

2- è possibile attaccarci al fuoco diretto e/o in parallelo la canon 350d? se Sì, la precisione dei motori, che pose mi consentono?

3- per i motori ci vogliono SOLO le 6 stilo o c'è anche un alimentatore per la presa di corrente? o cmq...se non fosse compreso, è possibile procurarsene uno compatibile??

Grazie mille
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
setisklak ha scritto:
buongiorno astrofili. ho letto tutto, ma essendo un tipo insicuro.....
avrei alcune domandine, dato che sono MOLTO interessato all'aquisto dell'etx70 del lidl:

1- da come ho capito ha l'autopuntamento (cioè si posiziona da solo su quel che voglio). ma ha anche l'inseguimento? cioè mantiene al centro gli oggetti inquadrati?

Ha l'inseguimento.
Però per avere l'autopuntamento lui ti dice che vuole puntare due stelle e te, dopo che lui ha puntato più o meno in quella direzione, devi centrarle e confermargliele. Perciò richiede anche conoscenza del cielo.
setisklak ha scritto:
2- è possibile attaccarci al fuoco diretto e/o in parallelo la canon 350d? se Sì, la precisione dei motori, che pose mi consentono?

Sì. E' possibile. Però la sua montatura originale è altazimutale per cui le foto deep saranno affette da rotazione di campo.
Inoltre la montatura non è il massimo della stabilità.
Puoi ovviare al primo problema piegando il cavalletto in modo che diventi una montatura equatoriale (devi impostare poi l'autostar).
Per montare una fotocamera al fuoco diretto ci vuole un anello T2 e un adattatore apposta (che volendo potrei vendere)
setisklak ha scritto:
3- per i motori ci vogliono SOLO le 6 stilo o c'è anche un alimentatore per la presa di corrente? o cmq...se non fosse compreso, è possibile procurarsene uno compatibile??

Viene fornito con l'attacco per le sei stilo ma è possibile mettere anche un'alimentazione esterna. Non è compresa ma basta un alimentatore da 1A 9V

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1-il cielo lo conosco, quindi gli posso indicare e confermare tutte le stelle che vuole, no problem.
2- che significa "impostare l'autostar"?
3- l'anello T2 per la mia macchina ce l'ho. mi servirebbe l'altro adattatore. tu renzo lo vendi? a quanto?
4-l'alimentatore di cui parli da 1A 4V, si trova facilmente in commercio?

grazie, Renzo,
preciso e puntuale come sempre :-)

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
setisklak ha scritto:
1-il cielo lo conosco, quindi gli posso indicare e confermare tutte le stelle che vuole, no problem.
2- che significa "impostare l'autostar"?
3- l'anello T2 per la mia macchina ce l'ho. mi servirebbe l'altro adattatore. tu renzo lo vendi? a quanto?
4-l'alimentatore di cui parli da 1A 4V, si trova facilmente in commercio?

grazie, Renzo,
preciso e puntuale come sempre :-)

2 - Una volta che hai impostato l'ora e la data di osservazione (che devi impostare da menu tutte le volte) e il sito osservativo (basta una volta anche se non è precisissimo va bene uguale) posizioni il tele orizzontale che guarda a nord.
Cominci con il puntamento assistito che ti fa spostare il tele verso una stella (mettiamo Arturo). Logicamente la possibilità che la centri è minima. La centri te e poi confermi con il suo tasto l'allineamento.
Dopo di ciò il tele punterà una seconda stella (mettiamo Vega). Probabilmente la sbaglia di poco. Con la pulsantiera la centri e premi il tasto di allineamento.
A questo punto sul display ti appare la conferma della procedura. Hai impostato tutti i parametri necessari all'autostar per puntare i vari oggetti.
Ogni tanto però conviene ripremere il tasto allineamento riconfermano l'oggetto che hai puntato per evitare che col tempo gli errori di puntamento che non ce la fa a correggere si sommino impedendoti di trovare gli oggetti.
3 - Ci sentiamo in email o per MP. Devo controllare se è sempre a casa (con tutti i raccordini magari l'ho perso. :? )
4 - Sì. Basta uno universale che abbia l'attacco uguale alle batterie a transistor da 9Volt (non da 4!!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Per l'alimentazione meglio avere 12V. La stessa meade per l'etx70 vende il trasformatore a 12 v (io lo uso a 12 - migliora la resa dei motori, l'unica cosa che se poi metti le pile devi fare il train drive).

Per quanto rigurda la 350d la vedo pesantuccia, io ho già problemi con la mia supercompatta: Renzo hai provato a fare foto con la 350 o similare?

per setisklak: non ti preoccupare per l'autostar, è molto semplice e diffusissimo; puoi trovare tutti gli aiuti che poi man mano ti serviranno o in rete (ci sono siti dedicati all'autostar anche in italiano) o qui sul forum.

Così possiamo fare bella figura :wink:

ciao

p.s. non so se già l'avete detto (non ho letto tutti i post precedenti) ma dal 2 luglio l'etx70 viene venduto dalla lidl a 149€

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho indicato i 9V per sicurezza in quanto il pacco di batterie da proprio quel voltaggio (per la verità uso le ricaricabili con un voltaggio un po' inferiore).
Per le foto non mi ci sono mai messo né penso che mi ci metterò.
L'adattatore lo presi per errore in quanto pensavo che fosse quello del C9 mentre il passo è diverso.
Ma non era mia intenzione usarlo per fare foto in quanto ho una strumentazione ben diversa e con performance ben superiori (con quella focale ho già un apo Takahashi su montatura equatoriale).
Personalmente non lo reputo adatto (infatti ho posto seri dubbi sulla stabilità della montatura). Però ho visto anche che si è messo a fare fotografie su un eq3 con webcam tirando fuori dei mezzi capolavori per cui ormai mi stupisco di poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:47 
x Daniela:
il concetto di "stabilità" è molto soggettivo...
io consideravo lo Skylux molto stabile sulla sua Mon1, finchè non lo ho sostituito con il Mc90:
il Mc90 essendo cortissimo elimina anche quel po' di vibrazione che il lungo Skylux aveva, specialmente quando tira vento.
Ho poi provato ad usarla con lo Scopos 66ED, ma secondo me eravamo già al limite.
Lo Scopos lo ho poi messo su una Porta, ed è tutta un'altra musica.
Per "ridere" le ho montato sopra (sulla Mon1, non sulla Porta...) una volta un tubo Newton 150/750, ma anche aggiungendo contrappesi era impensabile poterlo utilizzare.
Qualcuno però dice di usarla con un 130...
Per me, quindi, la montatura dello Skylux, anche per un solo utilizzo visuale, non è proponibile per carichi complessivi superiori ai 3 chili e troppo lunghi...

x Paolo:
se la tua situazione è questa, la scelta Skylux potrebbe essere sensata...
è poi quello che ho fatto io, però appunto considera che anche un Mc90 è uno strumento comunque "piccino" e non adatto al deep.
Le differenze fra il tuo 60/900 ed un 70/700 non bastano a giustificare il passaggio, anzi, secondo me la Luna è meglio col 900...
però se poi riesci a vendere il 60, ed anche il tubo dello Skylux, che 40 euro li vale tutti, se trovi un Mc90 usato alla fine praticamente non spendi quasi nulla...
comunque non saprei, sia l'Etx70 sia il Mc90 sono due "gioiellini":
piccoli, leggeri, compatti, diversi nell'utilizzo, ma belli, belli, belli...
l'etx70 lo vedo un po' più versatile, e quella volta che vai in "vacanza" in montagna sarai ampiamente ripagato...
però è altrettanto vero che l'Mc90 sulla Luna è favoloso...
se poi gli attacchi una torretta binoculare... wow!!!
D'altra parte l'Etx70 sarebbe "subito" mentre il "progetto Mc90" ha bisogno di tempo per essere realizzato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opinioni Meade ETX-70AT Lidl
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nicola ha scritto:
Volevo sapere la vostra opinione sul Meade ETX70-AT che mesi fa è stato in offerta alla Lidl. Io l'ho comprato e ho avuto modo di farmi una idea, ora voglio vedere cosa ne pensate voi. Il mio parere è negativo, vi spiego le motivazioni:

1) Una focale così corta per un telescopio di piccolo diametro è sprecato, sarebbe stato meglio un rapporto focale più lungo per migliori osservazioni degli oggetti del Sistema Solare;
2) Mancanza di un cercatore;
3) Sistema di messa a fuoco scomodissimo;
4) L'Autostar non è molto preciso;
5) Gli oculari sono di pessima qualità.

Attendo vostre opinioni. Grazie

Nicola
Matera


Ti rispondo soltanto adesso perché ero senza internet (anche in questo momento sto andando in analogico) e ripeterò alcuni concetti già espressi da altri, puntualizzando alcuni passaggi:

1) La corta focale è una scelta che predilige leggerezza (ovvero maneggevolezza) e luminosità. Comunque con un oculare da 2,5mm (ovviamente in presenza di seeing decente e con il pianeta in opposizione) quest’inverno ho visto la divisione di Cassini su Saturno dal balcone di casa, cosa che non sempre mi succede con l’8”. In ogni caso è un tele, come altri hanno già specificato, che nasce per essere portato in spalla in montagna e godersi il deep a medi ingrandimenti e campo largo sotto cieli bui. Non potevano metterci in dotazione un oculare serio da 18 mm con campo 80°, che costa quanto l’ETX adesso in sconto, ma ti garantisco che con un simile accessorio o anche un 14 mm (personalmente ho un Waler) e magari una buona Barlow 2X (la 3X in dotazione non è comunque da buttare), diventa una bomba. Poi puoi metterci anche un filtro semi apo o fringe killer per il cromatismo e filtri nebulari per contrastare meglio.
2) Se ci metti un oculare da 40 mm diventa un bel cercatore (8,75 X 70, che è decisamente meglio del classico 9 X 50).
3) Se ci si ingegna un po’, basta inglobare il pomellino in un tubino di gomma di misura, lungo qualche centimetro, il problema è risolto.
4) Se fai regolarmente “calibrate motor” e “train drive” diventa un orologio svizzero. In occasione dell’eclissi di luna ha inseguito tutta la notte senza fare una piega. Ogni tanto facevo un minuto di ripresa con la webcam, poi lo abbandonavo per passare alla macchina fotografica e al ritorno era tutto a posto.
5) Il tanto vituperato 4 mm ha effettivamente grossi limiti, ma puoi sempre metterci un reticolo e usarlo su un tele da inseguimento. D’altronde, specialmente a quelle focali, se vuoi qualcosa di decente devi dar mano al portafoglio. Se lo potevano risparmiare, magari sostituendolo con un filtro lunare o un dischetto di pellicola filtrante per il sole, magari già montato su un telaietto. Pensa, però che anche la Meade deve difendersi commercialmente dalla concorrenza feroce e con quel 4 mm può millantare 256 ingrandimenti: peccatuccio veniale se paragoni ad oggetti simili dedicati all’entry level dove la prima cosa che ti chiedono è quanti ingrandimenti ha.
6) (non è una risposta) Ti consiglio una serie di chiavi a brugola piccole in pollici, compresa la microscopica 005 per stringere un po' di viti, per un eventuale smontaggio e per regolare la chiusura in AR e il focheggiatore, che di solito sono lenti.

Maggiori info le trovi qui:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ti ringrazio moltissimo per la risposta precisa ed esauriente. I PST non sono leggerissimi (1.3kg mi sembra) ma sono corti, pero' a pensarci bene hai ragione che e' voler tirare il collo alla montatura, di metterci su 3,5 Kg, anche se ben bilanciati, comunque quando si procedera' ad acquistare i vari pezzi del setup si vedra'... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho indicato i 9V per sicurezza in quanto il pacco di batterie dà proprio quel voltaggio (per la verità uso le ricaricabili con un voltaggio un po' inferiore).

Usa tranquillamente 12 volt: lo stesso alimentatore che vende la Meade è a 12 volt. Funziona pure meglio che con le pile. OCCHIO alla POLARITA' con gli alimentatori perché se la inverti parte il motorino che (questo sì è un difetto grave davvero) non è protetto e salta immediatamente.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per le foto non mi ci sono mai messo né penso che mi ci metterò.

Dai, puoi sempre prenderla come una sfida divertente, portare al limite il "Piccoletto". Su un'EQ6 credo che farebbe miracoli. Ho visto un sito con delle foto da spavento, appena ho di nuovo l'ADSL vedo di ritrovarlo perché merita. Ci sono comunque anche le foto dei tele e fai finta di vedere delle 500 col motore della Ferrari...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010