1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
come sicuramente saprete, per determinare la temperatura effettiva di una stella da terra senza l'uso della spettroscopia l'unico modo è fare della fotometria UBVRI col CCD; siccome a me interesserebbe fare questo tipo di lavoro, mi sono informato, e però è da un pò che mi sono arenato all'ultimo passaggio.

Per completezza vi elenco i passaggi:

1. Ottenere immagini "fotometricamente valide" = magnitudini strumentali
2. Estrapolare le magnitudini standard da quelle strumentali = magnitudini che non siano affette da "arrossamento" da atmosfera.
3. Per quelle stelle a distanze maggiori di 100 pc estrapolare dalle magnitudini standard quelle de-arrossate dall'effetto delle presenza del Mezzo interstellare tra noi e la stella.

Mi manca il terzo passaggio.. HELP!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
forse devi tenere conto anche dell'effetto doppler

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluesman.dm ha scritto:
forse devi tenere conto anche dell'effetto doppler

direi che è trascurabile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu lo possa fare solo in via sperimentale. Nel senso che, basandoti su dati esistenti rilevi le differenze delle tue osservazioni e da lì estrapoli una formula che permetta tale compensazione.
Non so se sono stato chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che tu lo possa fare solo in via sperimentale. Nel senso che, basandoti su dati esistenti rilevi le differenze delle tue osservazioni e da lì estrapoli una formula che permetta tale compensazione.
Non so se sono stato chiaro.

si ho capito, quindi non è completamente trascurabile, ma puoi compensare!
Basta regolare sulla frequenza dell'idrogeno per farlo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non quotando non mi sono reso conto che non si è capito che il mio intervento era relativo al quesito di Marco e precisamente al terzo passaggio mancante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che tu lo possa fare solo in via sperimentale. Nel senso che, basandoti su dati esistenti rilevi le differenze delle tue osservazioni e da lì estrapoli una formula che permetta tale compensazione.
Non so se sono stato chiaro.


Il tuo ragionamento è impossibile in quanto non è possibile in via sperimentale con i nostri mezzi eseguire misure dell'intero cielo e quindi estrapolare verso ogni direzione il valore di eccesso di colore. E' un lavoro di decenni.

Il mio ragionamento inoltre si blocca proprio per il fatto che non voglio appoggiarmi a dati pre-esistenti. Altrimenti mi basterebbe avere il valore di parallasse (Hipparcos) da qui ricavare la magnitudine assoluta poi l'indice di colore intrinseco (B-V)o e quindi temperatura efficace e raggio della stella. Questi ultimi due valore poi li posso studiare nella loro variazione in stelle variabili di monti tipi.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
bluesman.dm ha scritto:
forse devi tenere conto anche dell'effetto doppler


In questo caso non c'entra niente in quanto non è che l'arrossamento sia dovuto all'allontamento della stella ma alla presenza tra noi e la stella di polveri.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GHISO983 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che tu lo possa fare solo in via sperimentale. Nel senso che, basandoti su dati esistenti rilevi le differenze delle tue osservazioni e da lì estrapoli una formula che permetta tale compensazione.
Non so se sono stato chiaro.

si ho capito, quindi non è completamente trascurabile, ma puoi compensare!
Basta regolare sulla frequenza dell'idrogeno per farlo!


Cosa vuol dire regolare sulla frequenza dell'idrogeno??????

PS: io l'idrogeno lo vorrei by-passare perchè è proprio quello di cui sono fatte le nubi di mezzo interstellare che arrossano l'indice di colore delle stelle.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, capisco che tu non voglia appoggiarti ad altri dati ma non mi sembra un metodo scientifico.
Ci si appoggia sempre sul lavoro precedente per proseguire.
Se qualcuno non avesse studiato le leggi dell'ottica non avresti il telescopio.
Se non fossero stati inventati i semiconduttori non avresti il ccd e così via.
In questo caso non devi mappare il cielo ma solo usare alcuni esempi di "candele" standard per tarare i tuoi strumenti.
Misuri "n" stelle. Confronti i valori con altri realizzati usando tecniche diverse e da qui risali all'influenza del mezzo interstellare.
Come fanno i ricercatori, d'altra parte.
Se non sapessero spettroscopicamente, la classe di certi oggetti come potrebbero avere a loro volta fatto i calcoli per risalire all'assorbimento?

Cerco di spiegarmi meglio con un discorso molto terra-terra.
Se te porti sempre davanti occhiali con lenti colorate la tua percezione dei colori sarà alterata, ovviamente.
Non riuscirai a distinguere oggetti che hanno lo stesso colore delle lenti da oggetti che sono bianchi. E li considerai dello stesso colore.
Ma se vuoi sapere se sono di colore diverso devi toglierti gli occhiali o usare metodi di analisi diversa.
Gli occhiali non puoi toglierli ma non vuoi usare altri metodi o basarti sulla conoscenza di chi usa occhiali diversi (e vede perciò diversamente i colori degli oggetti).
Combinando però le due conoscenze arriverete ambedue alla soluzione che, invece, da soli non trovereste mai.
Per cui, visto che gli occhiali (mezzo interstellare) non puoi eliminarlo, devi giocoforza combinare le tue osservazioni con quelle di qualcun altro che abbia usato un approccio diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010