1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Salve,
ho lo stesso vostro problema, solo che l'anello canon per la mia fotocamera (a630) è 58mm e non 52!!
Come faccio?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Salve,
ho lo stesso vostro problema, solo che l'anello canon per la mia fotocamera (a630) è 58mm e non 52!!
Come faccio?

compri l'anello adattatore 54/58 invece del 54/52 ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao ragazzi,
io ho una a75 e prima o poi qualche foto vorrei provare a farla anchio ma ho un dubbio: che differenza c'e' tra l'attacco fatto da rizel72 con 2 anelli baader + anello canon e un microstage (dal punto di vista qualitativo della foto) ? perche' sommando il costo dei 3 pezzi si arriva a superare quello del microstage...

grazie, ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Beh il microstage è un adattatore universale, però è un po' più macchinoso e, credo, meno stabile... de gustibus :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho preso quest'autunno gli anelli per la fuji 5500 e come da copione la unitron mi ha consigliato anche la prolunga sp54/SP54 e il risultato e' stato che con la prolunga usciva una vignettatura improponibile, secondo me la prolunga (almeno per le mie focali hyp. 21mm e 8mm) e' totalmente inutile. Poi con la mia camera nonriesco ad utilizzare gli oculari senza il gruppo negativo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Boh... appena proverò vi farò sapere la mia esperienza. Cmq credo che l'anello di prolunga serva con le fotocamere con focale massima particolarmente lunga..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro penso serva per le reflex che all'altezza della filettarura hanno la lente mentre con le digitali compatte e l'adattatore la lente rimane molto più indietro, comunque per le foto in proiezione con le digicam di solito si usa lo zoom ottico al massimo, e così facendo non si ha vignettatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Allora.. mi sono costruito un accrocchio simil-microstage (è facilissimo, e non costa nulla). in pratica avvicino tantissimo la mia digitale (sony dsc w9) all'oculare (un plossl cinese konus 25mm).
Il tutto lo uso su qualsiasi telescopio e funziona benissimo ed è stabilissimo.

Vignettatura totalmente assente.

ho provato qualche altro oculare ma ottengo risultati peggiori. Non ho mai provato hyperion (ne ho due) in quanto il peso sarebbe veramente troppo per i miei ETX (e avrei difficoltà a fissarlo).

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Il microstage non mi ha mai ispirato fiducia... avendo preso cg5 e hyperion faccio fruttare la spesa e ho un lavoro pulito :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010