1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
GufoNotturno ha scritto:
Sarebbe interessante poter fare delle prove, alimentando il laser attraverso una alimentazione ridotta e stabilizzata, fornita magari dalla batteria stessa utilizzata dalla motorizzazione del telescopio.

un'amico abruzzese ha fatto una cosa simile sul suo visto che aveva necessità di accendere il laser senza dover salire sulla scala ogni volta; ha fatto un sistema di accensione senza fili e di quella via ha rifatto l'alimentazione collengandola a quella del servocat e argonavis. Appena lo risento gli chiedo

Cita:
La foto è interessante: quale laser utilizza quali batterie ? E quale smette prima di funzionare ? E che potenza hanno, rispettivamente ? E' possibile stimare temperatura ed umidità relativa, al verificarsi dello stop del funzionamento del laser ?
quello di sinistra col rigonfiamento è quello di fede67 (non ricordo la sigla) ma sul sito dove ho preso l'immagine è dichiarato un 50mw mentre quello di fede è di 20mw, anche se escluderei quindi un downclock con il giro di vite sul modulo, quindi trattasi di altro modulo laser o che. L'altro è il comune btg10 dichiarato 5mw sempre costanti
entrambi funzionano con una cr123a quindi al litio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora ho appena sentito l'amico in chat e mi sono fatto passare qualche foto

lui ha fatto questo ma è sempre in espansione
http://img20.imageshack.us/img20/3573/i ... 142tj7.jpg

in basso nella scatola vedi l'alimentatore con peltier e riduce e stabilizza la tensione da 12 a 3.2v (tarato a 3,20 volt sotto carico e 3,22 a vuoto) ed alimenta escusivamente laser e telrad
sulla scheda c'è un rele infatti a 4 contatti...serve a scambiare i canali del fuocheggiatore con altro utilizzo, in futuro aggiunge la collimazione elettrica e questo ahime' prima o poi devo farlo pure io
sopra ci sono dei switch invertitori (on off on)
a destra è la scheda di pilotaggio delle ventole nella foto successiva vedi meglio con le manopole per ogni ventola
e li accanto un rele esterno a 4 contatti

qui vedi bene le manopole per il pilotaggio delle ventole
http://img367.imageshack.us/img367/7334 ... 143pi2.jpg
c'è quindi il laser e il telrad
e qui i telecomandi http://img367.imageshack.us/img367/3125 ... 149lx9.jpg

vista d'insieme http://img367.imageshack.us/img367/2424 ... ggizr0.jpg

se hai qualche domanda poni che io poi rigiro a chi di dovere ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
GufoNotturno ha scritto:
Basta che ti basi sulla fascia di prezzo, non sulla marca, e vedi in quale "fascia" rientri, e di conseguenza sulle sue caratteristiche tecniche, come da mia email.

Non lo sò, sto pensando che la colpa potrebbe essere anche la causa di usare pile cr123 ricaricabili, fatto dimostrato tra laser a penna semplici con pile stilo nuove e pile stilo ricaricabili



Considera che le pile stilo non ricaricabili hanno una tensione di partenza di 1.5 V mentre le ricaricabili partono solo da 1.2 V.

Mi hanno detto che esistono delle Energizer ricaricabili da 1.4 V ma non le ho ancora trovate, e non so il prezzo.

Può darsi che anche le Cr123 abbiano lo stesso problema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Considera che le pile stilo non ricaricabili hanno una tensione di partenza di 1.5 V mentre le ricaricabili partono solo da 1.2 V.

Mi hanno detto che esistono delle Energizer ricaricabili da 1.4 V ma non le ho ancora trovate, e non so il prezzo.

Può darsi che anche le Cr123 abbiano lo stesso problema.

Si anche secondo me le ricaricabili appunto per la minore tensione hann o più problemi con l'umidità

batterie ricaricabili da 1.4? strano non ne ho mai trovate nemmeno in fiere di elettronica


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Batterie ricaricabili 1,4 V
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Io so che esistono batterie ricaricabili a 1,5V e sono facilmente trovabili, specie alle fiere dell'elettronica.

Hanno bisogno di un caricabatterie apposta per loro, in quanto le normali ricaricabili utilizzano una circuito di ricarica a corrente costante, mentre per queste serve una ricarica a tensione costante.

Non le ho mai provate od acquistate. Ho comunque sentito dei pareri negativi in merito. Non ricordo per quale causa hanno dato dei giudizi negativi.

Ne vedo comunque sempre meno in giro. Forse i giudizi negativi erano fondati. O forse, come per tante invenzioni nel passato, è semplicemente il momento di lancio sbagliato, oppure vengono pubblicizzate poco o nel modo non più efficace.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batterie ricaricabili 1,4 V
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GufoNotturno ha scritto:
Io so che esistono batterie ricaricabili a 1,5V e sono facilmente trovabili, specie alle fiere dell'elettronica.

Hanno bisogno di un caricabatterie apposta per loro, in quanto le normali ricaricabili utilizzano una circuito di ricarica a corrente costante, mentre per queste serve una ricarica a tensione costante.

Non le ho mai provate od acquistate. Ho comunque sentito dei pareri negativi in merito. Non ricordo per quale causa hanno dato dei giudizi negativi.

Ne vedo comunque sempre meno in giro. Forse i giudizi negativi erano fondati. O forse, come per tante invenzioni nel passato, è semplicemente il momento di lancio sbagliato, oppure vengono pubblicizzate poco o nel modo non più efficace.


Me ne ha parlato un amico un paio di settimane fa, dice che sono della Energizer.
Però ho girato un po' di negozi e non le ho trovate.

Più che il momento di lancio sbagliato, mi sembra più fondata l'ipotesi che diano problemi, o che vogliano caricabatterie dedicati, altrimenti non si spiega.

Domanda: quanti di voi usano le ricaricabili con i laser verdi? Come vi ci trovate, nei periodi di temperature "umane"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010