1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notte di campeggio in liguria...
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Salve a tutti!
Questo week end sono stato in liguria, e precisamente a lerici, e visto che io e mia moglie abbiamo optato per il campeggio, ho deciso di portarmi il telescopio (Astro tech AT80 non APO), la montatura (LXD75) e la EOS300D e provare a fare qualche osservazione e qualche ripresa direttamente dal campeggio, discretamente buio a parte i soliti lampioncini di illuminazione generale. Cielo discreto Sabato notte.
Non potendo inseguire ho fatto le solite sequenze di riprese non guidate da 30 secondi (20 pose da 30" per tutti gli oggetti) e devo dire che non ho avuto nemmeno un'immagine mossa! Si vede che le ottimizzazioni sulla LXD75 hanno sortito effetti visibili.
Chiaramente alcuni oggetti necessitavano di maggiore tempo di esposizione (tipo m31) ma questo è il massimo che si poteva fare in quelle condizioni anche perchè ho preferito osservare:)
E cmq qualche dettaglio cominciava a venire fuori...

http://forum.astrofili.org/userpix/457_m27_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/457_m31_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/457_accachi_1.jpg

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle tutte e tre poi m31 per pose di soli 30 secondi c'e' tanto segnale ,che lavori hai fatto sulla tua lxd75?ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ciao Domenico, diciamo che ho perso un pò di tempo nell'eliminazione dei fastidiosi giochi in AR intervenendo direttamente sulla vite senza fine, ho reingrassato tutto con grasso al bisolfuro di molibdeno, e poi, ma la cosa vale nel mio caso particolare in cui uso una LXD75 con su telescopi adattati all'uopo, ho cercato di allineare molto bene l'ottica con la mintatura utilizzando degli spessorini fino ad ottenere un allinemanto ottimale (quello che fai tu agendo sulle apposite viti dell'accoppiata tubo/montatura)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
si diciamo che ho agito anchio sulle viti per eliminare i giochi e cambiato il grasso,e le cose sono migliorate ora sto provando con la lpi a fare l'autoguida a sere va bene e a sere senza nessun motivo apparente non vuol proprio saperne di funzionare,misteri dell'eletronica ciao e complimenti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
che programma usi per l'autoguida?
Perchè anch'io ho avuto qualche problema nel guidare la LXD75 con la webcam, ma credo che molto dipenda dal fatto che i comandi di autoguida devono passare dall'autostar e debbano spesso essere anche tradotti dalla piattaforma ASCOM rallentando un pò il tutto.

Il software che utilizzo adesso è guidemaster V2, un software veramente ottimo! Premetto che ho anche provato PHD Guiding, GuideDog, e qualche altro software minore, ma tra tutti, devo dire che guidemaster si è dimostrato il più preciso e ricco di funzioni: permette anche di controllare l'esposizione della Canon DSLR tramite il cavo seriale! Tutto con un solo software.

http://www.guidemaster.de/index_en.asp

La sua precisione dipende dal fatto che, a differenza degli altri software che usano i driver ascom per controllare la LXD75 causando un leggero rallentamento dei comandi di guida durante il passaggio PC/autostar/telescopio, guidemaster invece usa i comandi diretti (chiamati PULSE) specifici del protocollo LX200 (inseriti dalla meade nei firmwares più recenti) rendendo il sistema molto più rapido e reattivo! In realtà Anche guidedog usa questi comandi, ma ha molte meno funzioni di guidemaster. Un'altra funzione utilissima (presente anche in PHD guiding comunque) è quella in cui il software fa automaticamente una specie di stacking di più immagini per aumentare drasticamente la sensibilità della webcam, rendendo più visibili stelle altrimenti troppo deboli per la guida! E visto che la mia webcam non è modificata...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io uso il programma della lpi e a volte va bene che non sembra neanche vero a volte non c'e' verso che vada neanche per un secondo,mi fa piacere che ci sia un'altro che usa la lxd per fare astrofotografia non credo siamo in molti :D grazie per le dritte provero' e ti sapro' dire ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
domenico pasqualini ha scritto:
ciao io uso il programma della lpi e a volte va bene che non sembra neanche vero a volte non c'e' verso che vada neanche per un secondo,mi fa piacere che ci sia un'altro che usa la lxd per fare astrofotografia non credo siamo in molti :D grazie per le dritte provero' e ti sapro' dire ciao


Se la LXD55 può essere guidata tramite Guidemaster provalo subito.
Vedrai la differenza, più complicato di PHD Guiding, ma più completo.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Dimenticavo, belle le immagini, sistema i colori e sono molto buone.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova ad usare le funzioni dinamic streching e color streching di iris!
dovrebbe spianarti le immagini...
facendo risaltare di più...
specialmente per m31!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010