1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per il deep sky
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao a tutti :D

Sono un'altra volta qui a chiedervi un consiglio :roll:

Come ho già detto in un altro messaggio, ho spesso notevoli difficoltà nel rintracciare oggetti poco luminosi (come i Messier).

Visto che il mio cercatore, (6X30) è assai scarso stavo pensando a due possibili alternative:
1) cambiare il cercatore acquistando ad esempio un 9X50
2) cercare gli oggetti con un oculare a basso ingrandimento, buon campo apparente e buon estrazione pupillare ( 8) ho gli occhiali!)

:?: Che dite: potrebbe essere una buona idea? E, se sì, quale oculare potrebbe servirmi?
Ne ho identificati alcuni:

:arrow: Orion Oculari ULTRASCOPIC 35mm (28,5X) Campo apparente 49° - 195 euro
:arrow: Vixen Oculari LV 40mm (25X) Campo apparente 42° - 125 euro
:arrow: Ziel PL 40mm (25X) - 69 euro

Con un ingrandimento attorno ai 25X e un largo campo di visuale non dovrebbe essere difficile saltare da una stella all'altra (armato di un buon atlante astronomico) verso i tanto ambiti (quanto sfuggenti)Messier...
Questo sistema, mi pare, dovrebbe essere migliore che quello di utilizzare un qualsiasi cercatore . E, una volta trovato l'oggettino, basterà cambiare oculare (ma sarà vero?:shock: )

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Può essere un'idea... ma il cercatore inquadra sicuramente più campo (ma con molta meno luce ed ingrandimento ovviamente).
Io ho un 2" 50mm cinese da quasi 50° di campo apparente (più di 2° di campo reale con focale 1.000) che non utilizzo e che non ho mai utilizzato... e sono in provincia di Milano... puoi venire a Magenta a provarlo a gratis se ti va, oppure provarlo al Giovà con la prossima Luna calante/nuova (leggi in eventi ed appuntamenti astronomici).

Cieli sereni !

Alessandro re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deep sky
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Visto che il mio cercatore, (6X30) è assai scarso stavo pensando a due possibili alternative:
1) cambiare il cercatore acquistando ad esempio un 9X50
2) cercare gli oggetti con un oculare a basso ingrandimento, buon campo apparente e buon estrazione pupillare ( 8) ho gli occhiali!)


Il 6x30 è un buon cercatore "di partenza". Cambialo quando cambi strumento...io mi orienterei su un oculare grande focale.

adastra ha scritto:
:arrow: Orion Oculari ULTRASCOPIC 35mm (28,5X) Campo apparente 49° - 195 euro
:arrow: Vixen Oculari LV 40mm (25X) Campo apparente 42° - 125 euro
:arrow: Ziel PL 40mm (25X) - 69 euro


Prezzi elevati..

Ti sconsiglio l'ultrascopic..a sto punto un bell'Televue 32mm, 50° campo apparente che costa 130euro...e hai la qualità garantita.
(http://www.sator-astronomia.it/scheda_p ... ?proid=168)
Io ce l'ho ed è veramente un bell'oculare!

Sinceramente, però io andrei su qualche WideAngle...e oltre i 20mm non so se li fanno, mi sembra di no.

Sconsiglio il Vixen LV40...42° di campo sono ridicoli per il deepsky...
Altrettanto per lo Ziel, troppo cinese...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti comprendo benissimo. Dalla città è una tragedia rintracciare gli oggetti deboli con il cercatore. Con il 6X30 non hai speranze, con l'8X50 va molto meglio ma ancora faccio fatica. Io mi sono adattato un Konus Vista. L'ho fatto con quello arancione perché mi piaceva avere anche un tele trasportabile ma si può fare tranquillamente (per usarlo come cercatore) anche con quelli nuovi meno perfomanti e meno cari.
C'ho messo un oculare meade da 40 e ho lo stesso campo del cercatore 8X50 ma mooooolto più preciso e luminoso. Con quello trovo senza difficoltà oggetti meno luminosi della 5° magnitudine. Con l'8X50 mi fermato alla 5° (e solo nelle serate di ottima trasparenza).
Cmq cercare gli oggetti con un oculare a campo largo non è facile per niente. Bene che vada, con il tuo riesci a scendere a 25X... ancora troppo per non essere frustrante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deep sky
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Visto che il mio cercatore, (6X30) è assai scarso stavo pensando a due possibili alternative:
> 1) cambiare il cercatore acquistando ad esempio un 9X50

Quotissimo, il 50mm costa poco ed è unfinitamente superiore al 30mm

> 2) cercare gli oggetti con un oculare a basso ingrandimento, buon campo apparente e buon estrazione pupillare ( 8) ho gli occhiali!)

Un telescopio con un oculare a largo campo non avrà mai il campo di un cercatore per cui ti sconsiglio questo espediente. Se però intendi comunque prendere un oculare per la visione di oggetti estesi la reputo una buona idea

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille per le risposte. Mi avete abbastanza chiarito le idee sulla questione.
Soltanto che ora sto cominciando a capire che mi serve sia il cercatore sia l'oculare. Non pensavo che l'astrofilo medio dovesse affiancare al proprio hobby quello di derubare vecchiette :twisted:

Cita:
Io ho un 2" 50mm cinese da quasi 50° di campo apparente (più di 2° di campo reale con focale 1.000) che non utilizzo e che non ho mai utilizzato... e sono in provincia di Milano... puoi venire a Magenta a provarlo a gratis se ti va, oppure provarlo al Giovà con la prossima Luna calante/nuova (leggi in eventi ed appuntamenti astronomici).

King, esattamente che marca/modello è? Un'altra domanda: come si calcola il campo reale di un oculare (di solito danno solo il campo apparente).

davidem27, in effetti il Tele Vue Plossl 32mm sembra avere ottime caratteristiche. La Tele Vue vende anche il Plossl 40mm: pensi che sia adatto anch'esso? Il prezzo è lo stesso (150 euro, però, non 130 :? ).

Per il cercatore acquisterei il 9X50 della Ziel: che dite, è una buona idea (visto che in questo sarei certo di poterlo montare sul mio telescopio ziel cosmo 2)?

Un saluto a tutti!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mi intrometto nella discussione

Il campo reale si ottiene dividendo il campo app. per l'ingrandimento ottenuto con l'oculare

Il TV plossl 40 mm
credo costi molto di più (tipo 250€)

Il cercatore 8/9x50 dai un occhio nell'usato se ne trovano spesso.

alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rettifico per l'oculare costa in effetti 150€, è il 55mm ce costa un assassinamento.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 20:04 
Secondo me faresti prima a cambiare il cercatore e mettergliene uno da 50mm.Lo potresti usare più in la quando acquisterai un ostrumento migliore :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'attacco è uno standard?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010