1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eq6
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho finalmente smontato l'eq6, non mi sembra di riscontrare difetti a parte delle lievi scheggiature sulla corona dovute al fatto che per funzionare ho dovuto lasciarle molto gioco, sapete dirmi qualcosa?
http://forum.astrofili.org/userpix/474_IMG_0201_1.jpg
le macchie nere sono grasso, non danni!!
e.....
http://forum.astrofili.org/userpix/474_IMG_0202_1.jpg
dite che è grave?
Come sapete se stringo troppo il gioco il motore non gira, ma se continuo così la montatura si rovina!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spero nel supersmanettone Renzo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il gioco in AR, se non e' eccessivo non provoca alcun problema in fotografia perche' le correzioni sono sempre a velocitù inferiori di quella siderale. (quindi il motore tira sempre da una parte)

Discorso diverso invece in declinazione dove e' gradito un basso backlash...

Non credo che si possa fare una diagnosi dalle foto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ghiso

Neanche Renzo con la sua esperienza può ricavare qualcosa da queste fotografie, ci vorrebbe una bella pulizia con pennello e benzina, e poi una asciugatura con aria compressa, ed anche così dubito che si potrebbe capire molto.
Per la esperienza che ho con la mia EQ6, il problema maggiore è regolare il mesh (acoppiamento) tra VSF e corona dentata, ma adesso che è smontata ti spiego come fare, o come ho fatto io. Questa operazione dovresti farla almeno nell'asse di ascensione retta.

1) Accedi al vano che contiene i motori (dietro l'elettronica Skyscan), togli i cavetti e la scheda, poi svita entrambi i motori e rimuovili.

2) Rimonta tutto (tranne i motori), avendo cura di non stringere le quattro brugole che bloccano il carter con la VSF alla montatura, e svita le due piccole brugole che regolano l'accoppiamento tra la corona dentata e la VSF.

3) Comincia ad avvitare la piccola brugola nera in alto (che serve per avvicinare la VSF alla corona) senza esagerare, fino a che non capisci che corona e vite sono a contatto, poi avvita anche la piccola brugola nera sotto la VSF (che serve per allontanare la VSF dalla corona), ed avvita le quattro brugole cromate per bloccare il carter.

4) Adesso viene il tedio: introduci una mano all'interno del vano motori (ovviamente senza i motori..) e con un dito agisci sulla coroncina che aziona la VSF, e comincia a girarla.
Adesso tu sei il motore, e devi riuscire a capire se l'accoppiamento tra vite e corona è corretto; se così fosse, devi sentire gli ingranaggi girare con dolcezza ma nello stesso tempo con una presa decisa. Dovresti fare un giro completo della corona, lo so che ci vuole mezza giornata ma è l'unico modo per sentire se ci sono zone dove l'accoppiamento tra vite e corona è disomogeneo. Se percepisci zone dove l'accoppiamento dei due ingranaggi è diverso, allenta leggermente la distanza tra VSF e corona, svitando la brugolina nera superiore ed avvitando quella inferiore. Queste due brugoline sono molto sensibili, è sufficiente un ottavo di giro per cambiare radicalmente l'accoppiamento di vite e corona, quindi usa molta cautela.
Si raggiunge il perfetto equilibrio, quando agendo con la mano sull'asse di AR esso non presenta che una minima frazione di gioco assiale (si parla di 0,5mm/1mm) e nel contempo il motore gira senza sforzo.
Attenzione: quando poi rimonterai il motore, ed andrai a provare il tutto, non usare MAI le alte velocità (rate da 4 a 9), ma devi testare il tutto con i motori al minimo (rate 2, massimo 3), perchè in caso di accoppiamento eccessivo, c'è il rischio di far grattare corona e vite, e di danneggiare la corona.

Scusami per essere stato prolisso, ma il metodo una volta compreso è veramente efficace.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scusate la curiosità, ma esistono eventualmente i pezzi di ricambio o bisogna per forza spedire comunque in assistenza?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Scusate la curiosità, ma esistono eventualmente i pezzi di ricambio o bisogna per forza spedire comunque in assistenza?

Esistono...
Io ho una corona nuova!!
Ma la voglio sostituire quando sarò capace a smanettare ed avrò rovinato quella originale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie roberto!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Scusate la curiosità, ma esistono eventualmente i pezzi di ricambio o bisogna per forza spedire comunque in assistenza?


Esistono i ricambi ma vengono montati dall'assistenza; ad una mia richiesta di una corona dentata nuova (perchè era lievemente danneggiata) mi fu chiesto di inviare la montatura, cosa che non feci.
L'artigiano austriaco Richard Gierlinger costruisce un set di VSF-corona per la EQ6 che acquistai (costò molto, oltre 300€).
Una volta montata, devo dire che funzionò davvero bene (e funziona tuttora :) ).

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010