1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mandami l'indirizzo o chiamami al Cell che te lo spedisco io (in regalo ovviamente) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

l'ho preso anchio dopo aver valutato la versione free, visto che il palmare gia' lo possedevo; io sfolgliando i l manuale al momento non ho trovato riferimenti ma sapete se e' possibile impostare una serie di cerchi relativi al campo dell'oculare o cercatore tipo le stampe che si fanno usualmente ? o e' possibile avere solo il 'normale' centrato nello schermo ?

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
e' possibile impostare una serie di cerchi relativi al campo dell'oculare o cercatore tipo le stampe che si fanno usualmente ? o e' possibile avere solo il 'normale' centrato nello schermo ?


Se attivi la funzione "Telrad", questa ti traccia 3 cerchi concentrici da 0,8 - 2 e 4°.
Il diametro di questi 3 cerchi lo puoi variare a piacere e quindi impostarlo come credi, ad esempio sul campo reale inquadrato dal tuo cercatore

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
grazie.
la possibilita' di mettere anche i telrad l'avevo visto, intendevo la possibilita' di mettere piu' riferimenti ma non tutti nella stessa posizione in modo tale che partendo dalla setlla piu' luminosa ho' gia' impostato il percorso da fare per lo star-hop.
Io non ho trovato nulla, ma magari voi che lo usate da piu tempo....

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che ho visto io il cerchio con il campo di vista dell'oculare lo mette solo nel centro, però io lo star Hopping lo faccio in modo diverso:

punto una stella nota e imposto il campo di vista del PDA allo stesso modo (ingrandimeto, mag.limite e orientazione) di quello che vedo nell'oculare e poi mi muovo nella mappa virtuale di campo inquadrato in campo inquadrato verso l'oggetto cercato muovendo in contemporanea il tele in modo da vedere sempre le stesse cose sia nell'oculare che nel PDA, in pratica faccio in "streaming" quello che le carte stellari con i cerchietti stampati di fanno fare " a scatti" ;-)

Se ho una mappa interattiva nel palmo della mano non posso continuare a ragionare come se avessi ancora delle cartine statiche stampate, le nuove tecnologie richiedono anche nuovi approcci mentali no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Per quello che ho visto io il cerchio con il campo di vista dell'oculare lo mette solo nel centro, però io lo star Hopping lo faccio in modo diverso:

punto una stella nota e imposto il campo di vista del PDA allo stesso modo (ingrandimeto, mag.limite e orientazione) di quello che vedo nell'oculare e poi mi muovo nella mappa virtuale di campo inquadrato in campo inquadrato verso l'oggetto cercato muovendo in contemporanea il tele in modo da vedere sempre le stesse cose sia nell'oculare che nel PDA, in pratica faccio in "streaming" quello che le carte stellari con i cerchietti stampati di fanno fare " a scatti" ;-)

Se ho una mappa interattiva nel palmo della mano non posso continuare a ragionare come se avessi ancora delle cartine statiche stampate, le nuove tecnologie richiedono anche nuovi approcci mentali no?


E' giusto.
Non ha senso avere una mappa con dei cerchi pre-disegnati (magari posizionati in modo approssimativo, visto che li devi mettere "a tavolino"), quando puoi avere sottomano la visione reale del cielo. Il bello del palmare con astromist è che puoi adattare la mappa in tempo reale a quello che vedi all'oculare. In questo modo il cerchio al centro della mappa è più che sufficiente, tanto puoi sempre spostare l'inquadratura come più ti piace.

Faccio qualche commento a caldo sul software, visto che l'ho appena acquistato e me lo sto studiando un pochino.
In particolare, posso fare qualche commento a riguardo della differenza tra la versione per Palm (che ho io) e quella per Windows Mobile (che hai tu Vicchio).
La prima cosa che mi è saltata all'occhio dopo aver letto questo topic è che nella mia versione per Palm il "night mode" permette di fare diventare TUTTO il display di colore rosso, compresi tutti i menu. L'unica parte che rimane bianca è la cornice esterna della finestra (che riempie tutto il display), ma si tratta di una cornice molto sottile e non dovrebbe dare fastidio più di tanto. In ogni caso credo che si possa ovviare a questo, visto che è possibile personalizzare i temi delle finestre ad esempio mettendo un colore rosso nelle cornici delle finestre (anche se questo poi funzionerebbe su tutti i programmi).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
In ogni caso credo che si possa ovviare a questo, visto che è possibile personalizzare i temi delle finestre ad esempio mettendo un colore rosso nelle cornici delle finestre (anche se questo poi funzionerebbe su tutti i programmi).Fabio


Io ci ho provato ma il bordino di 1 pixel bianco resta sempre.
Però mettendo la luminosità del display al minimo e attivando il night mode va alla grande.

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide911 ha scritto:
sbab ha scritto:
In ogni caso credo che si possa ovviare a questo, visto che è possibile personalizzare i temi delle finestre ad esempio mettendo un colore rosso nelle cornici delle finestre (anche se questo poi funzionerebbe su tutti i programmi).Fabio


Io ci ho provato ma il bordino di 1 pixel bianco resta sempre.
Però mettendo la luminosità del display al minimo e attivando il night mode va alla grande.


Ho letto che la luce dei display LCD anche se settati per fare tutto di colore rosso ha una lunghezza d'onda che comunque riduce l'adattamento al buio, meglio il rubilith (ps. Fabio, stasera o domani te lo spedisco)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
[quote=
Se ho una mappa interattiva nel palmo della mano non posso continuare a ragionare come se avessi ancora delle cartine statiche stampate, le nuove tecnologie richiedono anche nuovi approcci mentali no?[/quote]

ciao,
hai perfettamente ragione, anche io pensavo di usarlo cosi' solo che essendo proprio all'inizio, diciamo che sono un pre-astrofile :) se l'oggetto da trovare e' magari un po' lontano, mi capita dio non ricordare esattamente come mi devo muovere (usando 1° di zoom non si vede ovviamente intorno) e quindi sono costretto a tornare a 2.5 o 5° per rendermi conto della strada da seguire...
parlo comunque di uso simulato in quanto sul campo non l'ho ancora usato... ci ho provato sabato quando avevo ancora la free version ma mi si e' impallata mentre ero fuori col tele e dopo il reset non mi trovava piu' gli oggetti che cercavo.. (solo dopo mi e' venuto in mente che non salvava la mia localita' quindi era tornato su quella di default). Venerdi sera sicuramente faro' il primo giro dal vivo :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo :shock: !
Devo fare veramente i complimenti agli autori del software.
Più lo uso e più scopro delle funzionalità utilissime. Per alcune di queste è addirittura difficile trovarne di simili nei software per pc.
Una molto bella è il "night tripper", notevole per programmarsi la serata facendosi una lista di oggetti da osservare.
Anche l'assistant sulle eclissi, in particolar modo quelle solari, mi ha decisamente impressionato.
Molto comoda anche la funzione per mostrare la macchia rossa/satelliti di Giove o gli anelli/satelliti di saturno. Basta muovere con il pennino l'apposito slider per scoprire a che ora si presenterà (e come!) la GSR durante la serata.
Ho anche scoperto che nel palm si possono usare i pulsanti frontali del dispositivo per variare lo zoom senza entrare nel menu. Funziona con i due pulsanti a destra rispetto al pulsantone centrale: con quello superiore si aumenta lo zoom e con quello inferiore si riduce.
Invece con i due pulsanti a sinistra è possibile shiftare la mappa celeste avanti/indietro nel tempo. Basta impostare lo step desiderato nelle preferenze.
Ho riportato queste due "scoperte" perché nel manuale non ne avevo visto traccia (anche se non me lo sono letto tutto per filo e per segno....), quindi magari può essere utile a qualcunaltro...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010