Rispondo alla domanda su come interpretare le correnti a getto.
Per prima cosa più calma c'è e meglio è! In questi giorni i jetstream sono forti.
In secondo piano conta anche il verso: per noi padani il vento da N è una condanna perché l'aria esce molto perturbata dalle alpi. E' più o meno come stare nella scia di un motoscafo!
Ma anche da W a quanto pare non scherza, avere percorso tutta la pianura evidentemente non gli basta per calmarsi.
Va benone invece quando invece il vento viene da sud, dall'adriatico o tirreno/ligure, in quel caso il vento è laminare e pulito. Ma "stranamente" il vento da sud è raro... da quando ho il tele nuovo ho tovato jetstream favorevoli a Natale e in aprile quando ho sbancato Venere come hai ben visto.
Ti segnalo anche quest'altro sito che da molte più mappe (a 200, 300, 500, 850 e 925 hPa e livello suolo!):
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html
Basta cliccare sulle voci "wind". Il sito precedente mostra solo le correnti a 300 hPa, e puoi verificare che coincidono bene.
Posso aggiungere che probabilmente è anche importante la coerenza tra le varie quote, perché è intuitivo pensare che se a 2 altezze diverse le correnti vanno in direzioni diverse ci deve essere in mezzo una zona turbolenta!
Inoltre questo sito fa anche le previsioni a distanza di ore per multipli di 6.