1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come alzare treppiede HEQ5?
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Come diavolo si può fare per alzare il treppiede dell'HEQ5????

Sabato passando alla obi ho notato delle belle barre d'acciaio lunghe 1m da 30mm di diametro, guarda caso lo stesso diametro delle gambe telescopiche del treppiede, che escono per 40 miseri centimetri.
Folgorato dall'idea di porre fine alle posizioni imbarazzanti da assumere per guardare gli oggetti prossimi allo zenit, ho provato in tutti i modi a rimuovere le gambe corte per sostituirle con quelle nuove...impossibile.
Chi ha il treppiede in oggetto sa che sul fermo che blocca le gambe ci sono 2 brugole, anche togliendo quelle il fermo non esce, neanche a martellate (col martello di gomma) :evil:
E per cosa diavolo le hanno messe le brugole, per bloccare una roba già bloccata? mmmh, cinesi...

Nessuno si è mai cimentato nell'operazione? Soluzioni alternative?
Almeno 20cm in più...mi basterebbero quelli

ciao a tutti

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un tubo più grande e lo infili dentro la zampa. Poi con due file di viti a 120° a stringere lo blocchi alla zampa e lo tieni alto come ti pare.
Per rendere meglio l'idea considera il cercatore come la parte interna del tubo e il suo supporto come la parte esterna con le viti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Renzo infatti l'ho pensato anche io, però se si riuscisse a mettere delle gambe più lunghe sostituendo quelle corte del treppiede....sai anche l'occhio vuole la sua parte! E il limite dei tubolari che trovi nei briko center è 30mm. Per fare quel lavoro ci vorrebbero da 35 o 40mm

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Si Renzo infatti l'ho pensato anche io, però se si riuscisse a mettere delle gambe più lunghe sostituendo quelle corte del treppiede....sai anche l'occhio vuole la sua parte! E il limite dei tubolari che trovi nei briko center è 30mm. Per fare quel lavoro ci vorrebbero da 35 o 40mm

Vai dai un idraulico e prendi un tubo da acqua da 2" o da 1 1/2" a seconda di quanto ti serva.
Lo fai filettare da una parte e ci metti un tappo (dalla parte che va per terra) e dall'altra parte con un raccordo opportuno puoi trovare il modo di incastrarlo nella zampa.
Lo smonti velocemente. Non è osceno (ma tanto al buio chi lo vede?) e fa il suo lavoro.
Altrimenti puoi prendere una mezza colonna da 30/40 cm e la metti sopra la montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quella del tubo dell'acqua non ci avevo pensato! Bell'idea, grazie mille Renzo :)
Ma è una cosa che hai già fatto o ti è venuta adesso? Complimenti per l'ingegno

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
A quella del tubo dell'acqua non ci avevo pensato! Bell'idea, grazie mille Renzo :)
Ma è una cosa che hai già fatto o ti è venuta adesso? Complimenti per l'ingegno

Mi è venuta al momento.
Mentre la mezza colonna l'avevo già realizzata per un mio amico.
Ho la fortuna di una buona capacità di analisi unita a una predisposizione per il bricolage.
E poi comincio sempre ripetendomi la mia frase preferita:
"non esistono problemi. Esistono solo le soluzioni!" :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh a questo punto però devi anche dirmi come hai realizzato la mezza colonna che è un'alternativa!:D E non vale usare il tornio, solo robe da briko!!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un minimo di lavoro al tornio ci vuole. Altrimenti devi spaccarti le mani con seghetto e lima.
Compri in una ferramenta un tubo di alluminio con sezione di mezzo cm, lungo quanto ti serve e diametro pari alla testa del cavalletto.
Poi (e qui dovresti farlo al tornio se non trovi il tondo della dimensione giusta) fai due dischi che entrino precisi dentro il tubo e li fissi con tre viti messe a 120° (devi fare il foro di 5 mm e filettarlo in passo M6). Ovviamente il foro deve essere passante in modo che il filetto sia sul disco e non sul tubo.
Fori nel centro i due dischi con un foro di almeno 15 mm per la barra di fissaggio.
Fori il disco inferiore in corrispondenza del nottolino che usi per la regolazione in azimuth sostituendo il nottolino con un grano M8x20
Sul disco superiore fai un foro di 7 mm e lo filetti con il passo M8 in corrispondenza della posizione esatta in cui vi è il nottolino del cavalletto e ci metti quello che hai tolto prima (è bene riciclare tutto).
A questo punto il lavoro è quasi finito.
Basta prendere una barra filettata del passo della vite di blocco della montatura (quella inferiore che blocca anche lo spider. Non mi ricordo se è un M12 o un M14).
Levi quella esistente e la usi per passare attraverso la mezza colonna fino a quando non la avviti alla montatura.
Poi con il pomello forato che hai tolto dall'altra barra blocchi lo spider e sei operativo.
Come hai visto quasi tutto è fatto in casa ma la roba la devi prendere in un ferramenta fornito. Con un po' di fortuna trovi i dischi del diametro preciso per l'interno del tubo e non hai bisogno del tornitore.
Se consideri il tempo e il materiale vedi che i prezzi di mercato non sono poi così alti.

P.S. visto l'evolversi della discussione sposto in autocostruzione :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, bisogna vedere più che altro la reperibilità del materiale, non è sempre facile trovare ferramenta tanto forniti. Dalle mie parti ci sono 5 centri tra obi, briko e simili e purtroppo hanno "ucciso"i ferramenta. Bisogna calcolare tempo, denaro per il materiale e benzina per cercare!

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... rivari.htm

questa è solo per l'eq6, conosci qualche sito che le vende per l'eq5?
Comunque grazie, se trovo il materiale mi cimento anche io :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai avuto una HEQ5. Ma se l'attacco è lo stesso (cosa che credo sia) puoi usarla lo stesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010