1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e Pianeti in pieno giorno
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho un po abbandonato la ripresa dei pianeti con la webcam, per immergermi nella foto deep sky, ma quando capitano certi eventi non me li faccio scappare. Con la mia Canon 350D e l'obbiettivo originale posto a 55mm ho eseguito uno scatto sulla piccola falce di luna alle ore 15.33 del 17.06.07 da Piano Battaglia PA, poco prima della fine dello Star Party, quando eravamo pronti ad andare via. Nell'immagine sono presenti varie stelle in quanto ho esaltato l'immagine con una maschera di contrasto, in più ho leggermente evidenziato gli oggetti che vi descrivo: Nella zona sopra la Luna troviamo Polluce e Castore, a DX della Luna Mercurio mentre a SX prima Venere e poi Saturno. Tempi 1/500 s, AV 14.0 a 400 Iso. Marcello.http://forum.astrofili.org/userpix/1998_Luna_e_pianeti_m_1.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apperò!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 19:53 
Ottimo, sono contento che hai scoperto anche te la bellezza del cielo....diurno (!) e questa è solo la punta di un iceberg.
Qualche mese fa mi sono dedicato parecchio ad osservazioni diurne e il quadro che ne è venuto fuori è stato sorprendente. Ho scritto un articoletto in pfd dove ho raccolto consigli, tecniche e risultati. Praticamente di giorno si può osservare e soprattutto riprendere ogni pianeta e stella più brillante della settima magnitudine, e quindi: Mercurio, Venere, Marte, Giove e i satelliti (anche in transito), eventuali comete (vedi la McNaught dello scorso Gennaio), la Luna, Saturno e addirittura stelle e ammassi stellari aperti (i più brillanti), il tutto da un normale cielo di città. Pensa cosa si potrebbe fare da un cielo cristallino come quello che ti sei trovato te...
Comuque per i curiosi, l'articolo di cui parlo è questo: http://www.danielegasparri.com/articoli ... diurne.pdf


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa cosa mi affascina! ....

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a controllare con Cartes du ciel il campo inquadrato ma la posizione della Luna è abbastanza diversa per il giorno e l'ora indicato. Stesso discorso per i pianeti e il campo inquadrato (indicato un campo un po' più largo di quello della fotocamera per "starci largo").
Può darsi che ci sia qualche pixel bruciato che ti ha indotto in errore e che sia venuto fuori proprio per l'uso della maschera di contrasto?

Ecco l'immagine di raffronto dalla schermata di Cartes du ciel
http://forum.astrofili.org/userpix/18_Untitled1_4.gif

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti lasciati. Per quanto riguarda gli oggetti sull'immagine ho ridimensionato con Perseus ed estratto da lì quanto scritto, guidandomi con le stelle che chiaramente si riconoscono Polluce e Castore. Se poi ci fosse un errore di lettura mio, non lo so è la prima volta che tento tale ripresa e di giorno purtroppo non vedo le costellazioni.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
x Daniele
Complimenti davvero per la tua guida alle osservazioni diurne. E' un bel lavoro ;);) e complimenti per le foto

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 12:50 
Uranus ha scritto:
x Daniele
Complimenti davvero per la tua guida alle osservazioni diurne. E' un bel lavoro ;);) e complimenti per le foto


Grazie mille Uranus! Se avessi a disposizione un cielo davvero trasparente sono sicuro che si potrebbe fare di meglio, soprattutto su Giove e Saturno.
Comunque è una bella soddisfazione riuscire a fare osservazioni di giorno! (tranne d'estate, quando il caldo è davvero troppo!)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i commenti agli ultimi intervenuti e grazie a Daniele per la sua guida, appena potrò provero con il telescopio qualcosa a largo campo quando il tempo sara più limpido. Per ora "grazie" agli oltre 40° a cui siamo sottoposti sembra di essere dentro l'atmosfera di venere. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello, concordo con Daniele sul discorso possibilità di vedere/fotografare
gli oggetti celesti anche di giorno.
Difatti, ecco un esempio di un Saturno dell'anno scorso fatto da me sia a f/3,3
che a f/10 con il mio SC da 14":
http://astrosurf.com/amedugno/images/pl ... 008_07.htm

Il discorso della tua foto è comunque da guardare con attenzione come
richiamava l'attenzione Renzo.
Infatti, se tu avessi usato almeno un filtro polarizzatore forse potrei pensare
che quei puntini sono delle stelle, difatti però le posizioni non corrispondono
e in più aggiungo che con 1/500", anche a 400ISO, non credo si riesca
con una sola foto a tirar fuori il segnale delle stelle da te riportate.
Se noti nell'immagine di Saturno, la sua magnitudine è di +0,6 e si tratta
di un'elaborazione che è frutto della somma di N frames.
Ecco i motivi del dubbio ;)

Salutssimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010