massimoboe ha scritto:
ettoreguido ha scritto:
Consiglio disinteressato: non scollare niente, se partecipi ad uno star parti fallo controllare da qualcuno esperto, potrebbe anche essere il tuo occhio; poi se è veramente astigmatico, riporta il tutto da chi te l'ho a venduto e lo fai mettere a posto.
Come hai detto giustamente tu:" Ma è una questione di principio! I soldi coi quali lo ho pagato non erano difettosi o falsi"
Ettore
se hai paura di toccare lo strumento, questo è un buon consiglio.
Io sono un po' piu' incosciente e già lo avrei smontato (e magari scassato del tutto...).
P.s. non vorrei dire una stupidata ma mi sembra di ricordare che i Geoptik usano biadesivo spesso, almeno cosi mi pare di ricordare.
mi ricordo che circa 25 anni fa, trovai un obiettivo ex militare, con tanto di otturatore ecc. diametro 150 mm foc. 950 mm (pesava 10 kg.), composto da piu lenti , veramente bello. Con un po di fatica lo trasformai in un telescopio altazimutale a largo campo (e non si vedeva mica male), almeno cosi a me sembrava......., lo usavo per la ricerca di novae, con un oculare a largo campo, unico problema il peso che per me era eccessivo.
Bon per farla breve dopo 6 mesi lo avevo già squartato smontando tutte le lenti (baush & Lomb), perche volevo capire come funzionava quell'otturatore ficcato bel mezzo per toglierlo. Siccome la mia manualità rasenta lo zero lo smontai e rimontai piu' volte senza riuscire a concludere niente, poi mi stancai ....... l'ho regalato ad un amico astrofilo anziano che oggi non c'è piu' e a dire il vero manco lo strumento so che fine ha fatto, ma sarebbe stato una favola come astrografo (in orgine lavorava con pellicole 6x6). Questo per dire che forse avere tanta paura porta a non imparare non credete?
Poi magari mi sbaglio
ciao