1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ToolMayNARD ha scritto:
Quasi quasi provo a togliere il secondario e a mettere delle graffette di sostegno. Avete dei suggerimenti per "scollare"il secondario in maniera sicura? E che sistema di sostegno potrei adottare? Del resto più in avanti è in programma la sostituzione con un secondario di dimensioni più grandi per astrofotografia, magari anticipo l'operazione. Mi seccherebbe però dover cambiare anche tutto lo spider!



comunque la colla, anche se le superfici osno spianate, crea un fondo irregolare e non permette alla superfice vetrosa di subire ordinatamente le dilatazioni termiche.
Per scollare non so proprio cosa dire, non so con cosa è incollato.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio disinteressato: non scollare niente, se partecipi ad uno star parti fallo controllare da qualcuno esperto, potrebbe anche essere il tuo occhio; poi se è veramente astigmatico, riporta il tutto da chi te l'ho a venduto e lo fai mettere a posto.
Come hai detto giustamente tu:" Ma è una questione di principio! I soldi coi quali lo ho pagato non erano difettosi o falsi"
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:32 
Salve a tutti, provo a dire la mia anche se sicuramente sono quello meno adatto. Premesso questo mi pare di ricordare che il buon Lavoratti quando anche io avevo un problema simile mi disse di provare a ruotare sul suo asse uno dei due specchi. Questo xchè gli specchi cmq hanno errori di lavorazione tutti e due (chi + e chi -) che si (quasi) annullano con la suddetta procedura. Questo potrebbe avere un riscontro con quanto da te dichiarato....

" Mi è infatti capitato di allentare troppo le brugole di regolazione, col risultato che lo specchio ellittico era libero di ruotare sul proprio asse centrale. Ho cercato di rimetterlo nella posizione originale "a occhio", ma potrei aver sbagliato di qualche millimetro... Come faccio ora a verificare che l'asse ottico passi esattamente al centro del fuocheggiatore? "

Potrebbe essere?? Bhè vale forse la pena tentare?

saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 17:05 
Fai uno squillo a Bonafini (è lui il signor Geoptik...)...
è sempre disponibile...
il numero lo trovi al sito di AstroTeam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ToolMayNARD ha scritto:
La prova della rotazione del primario l'ho già fatta e il difetto c'è da sempre.

Per quanto riguarda l'ottica lavorata male... non saprei. Il certificato ottico indica un valore molto buono (1/13)


Questo non dice proprio nulla perché allora subito ti risponderei 1/13 su pv o rms? Che sono 2 valori molto differenti


Ultima modifica di Stargazer il lunedì 25 giugno 2007, 23:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ettoreguido ha scritto:
Consiglio disinteressato: non scollare niente, se partecipi ad uno star parti fallo controllare da qualcuno esperto, potrebbe anche essere il tuo occhio; poi se è veramente astigmatico, riporta il tutto da chi te l'ho a venduto e lo fai mettere a posto.
Come hai detto giustamente tu:" Ma è una questione di principio! I soldi coi quali lo ho pagato non erano difettosi o falsi"
Ettore


se hai paura di toccare lo strumento, questo è un buon consiglio.
Io sono un po' piu' incosciente e già lo avrei smontato (e magari scassato del tutto...).
P.s. non vorrei dire una stupidata ma mi sembra di ricordare che i Geoptik usano biadesivo spesso, almeno cosi mi pare di ricordare.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimoboe ha scritto:
ettoreguido ha scritto:
Consiglio disinteressato: non scollare niente, se partecipi ad uno star parti fallo controllare da qualcuno esperto, potrebbe anche essere il tuo occhio; poi se è veramente astigmatico, riporta il tutto da chi te l'ho a venduto e lo fai mettere a posto.
Come hai detto giustamente tu:" Ma è una questione di principio! I soldi coi quali lo ho pagato non erano difettosi o falsi"
Ettore


se hai paura di toccare lo strumento, questo è un buon consiglio.
Io sono un po' piu' incosciente e già lo avrei smontato (e magari scassato del tutto...).
P.s. non vorrei dire una stupidata ma mi sembra di ricordare che i Geoptik usano biadesivo spesso, almeno cosi mi pare di ricordare.




mi ricordo che circa 25 anni fa, trovai un obiettivo ex militare, con tanto di otturatore ecc. diametro 150 mm foc. 950 mm (pesava 10 kg.), composto da piu lenti , veramente bello. Con un po di fatica lo trasformai in un telescopio altazimutale a largo campo (e non si vedeva mica male), almeno cosi a me sembrava......., lo usavo per la ricerca di novae, con un oculare a largo campo, unico problema il peso che per me era eccessivo.
Bon per farla breve dopo 6 mesi lo avevo già squartato smontando tutte le lenti (baush & Lomb), perche volevo capire come funzionava quell'otturatore ficcato bel mezzo per toglierlo. Siccome la mia manualità rasenta lo zero lo smontai e rimontai piu' volte senza riuscire a concludere niente, poi mi stancai ....... l'ho regalato ad un amico astrofilo anziano che oggi non c'è piu' e a dire il vero manco lo strumento so che fine ha fatto, ma sarebbe stato una favola come astrografo (in orgine lavorava con pellicole 6x6). Questo per dire che forse avere tanta paura porta a non imparare non credete?
Poi magari mi sbaglio
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 23:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
L'unica verifica da fare è provare con un altro secondario che non sia incollato.
Se il difetto permane purtroppo non c'è soluzione, il problema è nello specchio parabolico.
Il fatto è che quando uno specchio soffre di astigmatismo, è da rilavorare.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
L'unica verifica da fare è provare con un altro secondario che non sia incollato.
Se il difetto permane purtroppo non c'è soluzione, il problema è nello specchio parabolico.
Il fatto è che quando uno specchio soffre di astigmatismo, è da rilavorare.
Maurizio F.


Bene, mi sembra la cosa migliore da fare. Comunque un secondario più grande lo devo mettere per fotografia, vediamo se si risolve anche il difetto.
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010