1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astigmatismo
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sul newton ho un problema che ormai mi affligge da parecchio tempo e che non riesco a risolvere: astigmatismo.
Ho verificato che a causare l'aberrazione non sono gli elementi ottici (primario, secondario, oculari, occhi) e quindi mi chiedo che cosa altro possa essere.
Il mio sospetto è che si tratti di un leggero disassamento dello specchio secondario (ma può introdurre astigmatismo questa imperfezione?).
Mi è infatti capitato di allentare troppo le brugole di regolazione, col risultato che lo specchio ellittico era libero di ruotare sul proprio asse centrale. Ho cercato di rimetterlo nella posizione originale "a occhio", ma potrei aver sbagliato di qualche millimetro... Come faccio ora a verificare che l'asse ottico passi esattamente al centro del fuocheggiatore?
In alternativa, potrebbe essere il fuocheggiatore ad essere non perfettamente ortogonale. Come faccio a verificare anche questo?
Mandi,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo... le ottiche sono collimate (o meglio, sembrano collimate, ma un eventuale rotazione del secondario non la percepisco a occhio). Le clip del primario sono abbondantemente allentate e quindi non ci sono tensioni varie.
Lo star-test sarebbe splendido... se solo in intra ed extra-focale l'immagine non fosse ovale :(

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ma se le ottiche sono collimate.......
Scusa che diametro minore ha il secondario? Come è fissato il secondario al suo supporto? Se dici che sono collimate lo dici perchè hai fatto tutti i test necessari o perchè pensi sia collimato?
Non hai un collimatore laser a dispo o da farti prestare? sarebbe un pochino di aiuto.
ci sono molti fattori che potrebbero darti il problema, ancora una cosa questo difetto cambia in funzione della posizione del tubo?
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè la collimazione la faccio col portarullino forato e successivo affinamento con star test. Solitamente lascio il tubo all'aperto per almeno un ora, in modo dare tempo alle ottiche per acclimatarsi. Il laser, francamente, non lo trovo particolarmente utile.
L'immagine di diffrazione è perfetta in tutto, tranne che per l'astigmatismo: immagine in intra ed extra uguale, diversi anelli di diffrazione, nessun cenno di aberrazione sferica, zonale, ecc. Solo che l'immagine è ovale e cambia passando tra intra ed extrafocale.
Il secondario credo sia semplicemente incollato al supporto. In teoria i Geoptik sono costruiti in questo modo. Asse minore: 55mm. L'inclinazione del tubo non influisce assolutamente.
Ho letto su Cloudynights che potrebbe essere un problema di secondario leggermente tensionato o comunque qualche problema meccanico, ma non ho trovato spiegazioni approfondite (quali problemi meccanici? come risolvere?). Ci sono diversi topic al riguardo.
Determinare se il secondario stesso è astigmatico o meno è piuttosto difficile. Non saprei proprio come fare, ma comunque è abbastanza raro che accada.
Boh, non so più che cosa pensare e anzi probabilmente la spiegazione è molto semplice ma non riesco a trovarla :)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
[quote="ToolMayNARD"]Bè la collimazione la faccio col portarullino forato e successivo affinamento con star test. Solitamente lascio il tubo all'aperto per almeno un ora, in modo dare tempo alle ottiche per acclimatarsi. Il laser, francamente, non lo trovo particolarmente utile.
L'immagine di diffrazione è perfetta in tutto, tranne che per l'astigmatismo: immagine in intra ed extra uguale, diversi anelli di diffrazione, nessun cenno di aberrazione sferica, zonale, ecc. Solo che l'immagine è ovale e cambia passando tra intra ed extrafocale.
Il secondario credo sia semplicemente incollato al supporto. In teoria i Geoptik sono costruiti in questo modo. Asse minore: 55mm. L'inclinazione del tubo non influisce assolutamente.
Ho letto su Cloudynights che potrebbe essere un problema di secondario leggermente tensionato o comunque qualche problema meccanico, ma non ho trovato spiegazioni approfondite (quali problemi meccanici? come risolvere?). Ci sono diversi topic al riguardo.
Determinare se il secondario stesso è astigmatico o meno è piuttosto difficile. Non saprei proprio come fare, ma comunque è abbastanza raro che accada.
Boh, non so più che cosa pensare e anzi probabilmente la spiegazione è molto semplice ma non riesco a trovarla :)[/quote


boh diventa difficile dire cosa ti succede.
Comunque già ho scritto, in controtendenza con molti, che il secondario incollato è una cosa molto sbagliata, non capisco perchè non si prenda in esame questa questione. Del resto ha la stessa importanza del primario, e alcuni autori dichiaramo apertamente che il secondario non va mai incollato (ed è anche logico il perchè....).
Per favore: evitatemi la solita solfa di questo o quell'altro che lo usano senza problemi okei? I criteri meccanici sono uguali per tutti, poi c'è chi ha un bello strumento e non ne ricava niente, c'è chi ha uno strumento cosi cosi' e grazie alla sua abilità ne spreme ogni goccia. Ma questo non esime dal costruire con i dovuti modi il proprio telescopio.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Il supporto del secondario e il retro del secondario devono essere perfettamente spianati quando vengono incollati, pena il verificarsi di tensionamenti che causano dei difetti ottici.
Secondo me questa non è certamente una delle soluzioni migliori.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi quasi provo a togliere il secondario e a mettere delle graffette di sostegno. Avete dei suggerimenti per "scollare"il secondario in maniera sicura? E che sistema di sostegno potrei adottare? Del resto più in avanti è in programma la sostituzione con un secondario di dimensioni più grandi per astrofotografia, magari anticipo l'operazione. Mi seccherebbe però dover cambiare anche tutto lo spider!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ToolMayNARD ha scritto:
Ciao a tutti,

sul newton ho un problema che ormai mi affligge da parecchio tempo e che non riesco a risolvere: astigmatismo.
Ho verificato che a causare l'aberrazione non sono gli elementi ottici (primario, secondario, oculari, occhi) e quindi mi chiedo che cosa altro possa essere.

Come fai a esserne così sicuro?
presenta tale astigmatismo sol odi recente o da sempre

la principale causa di astigmatismo è ottica lavorata male e spessore troppo sottile


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:02 
Strano su un Geoptik...
prova a ruotare il primario di 90 gradi e vedi se l'ovale che vedi si "gira" anche lui di 90 gradi...
se si è il primario.
Se no non è il primario...
almeno escludi una possibile causa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prova della rotazione del primario l'ho già fatta e il difetto c'è da sempre.
Per quanto riguarda l'ottica lavorata male... non saprei. Il certificato ottico indica un valore molto buono (1/13), però non è segno di mancanza di astigmatismo. Mah... leggendo qua e la fino ad ora ho trovati almeno 20 cause per l'astigmatismo e tutte plausibili, ma difficilmente verificabili. Adesso ho tante idee, ma tutte confuse :D

In fin dei conti, non pregiudica di molto l'osservazione, anzi sono parecchio soddisfatto della resa. Ma è una questione di principio! I soldi coi quali lo ho pagato non erano difettosi o falsi :)

Se vado allo Star Party sul Pian di Cansiglio ne approfitto per chiedere lumi direttamente alla Geoptik che dovrebbe essere presente come sponsor.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010