1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HEQ5: syntrek o skyscan?
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti, vorrei acquistare (non so ancora se nuova o usata, intanto sto valutando) una montatura heq5, da usare per iniziare con i primi rudimenti di astrofotografia, acquisire esperienza, e sfruttarla poi con un setup completo, tele di ripresa e di guida, anche manuale.
Comunque senza andare troppo in avanti col tempo, per adesso ho bisogno di una montatura che sia stabile con un carico di circa 5kg e credo che con la heq5 ci siamo. I miei dubbi sono sulla differenza che c'è (apparte il puntamento automatico) fra i due modelli, ovvero sui motori e sulla possibilità di fare foto a lunga posa, oltre che sulla stabilità. Se la heq5 pro è proprio un altro pianeta rispetto alla heq5 syntrek allora aspetterei un po' di tempo per poterla poi acquistare, sennò vada pure per la heq5 syntrek (che mi hanno detto essere una montatura di tutto rispetto!).

Qualsiasi info è gradita! grazie!
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè allora.. la syntrek usa dei motori nuovi microstep però non ha lo skyscan.. ti serve per soli 5kg?

bhè guarda io ho provato personarlmente una semplice Eq5 però con un treppiede eq6.. una roccia rocciosamente rocciosa..!! altro che 5kg.. ne regge 8 tranquillamente.. poi a questo punto se non ti interessa lo skyscan risparmi e prendi la syntrek.. io tempo fà con la eq6 ho avuto lo stesso dubbio... l'una o l'altra.. :) le syntrek dovevano ancora arrivare.. e costava circa 350€ meno.. la eq6 skyscan pronta consegna.. a me serviva solo per l'alta risoluzione planetaria.. quindi non deve darmi tantissimo la montatura.. solo stabilità.. però 300€.. ci ho pensato e ho detto.. a stò punto la faccio buona.. volessi avere l'interfacciamento a pc e il puntamento automatico... chi lo sà...

ho preso la skyscan e mi sono tolto il dubbio..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci sono differenze meccaniche o di elettronica di bordo sulla heq5 Pro / syntrek. Se prendi la syntrek e vuoi poi passare allo skyscan (versione vecchia) io scambio una pulsantiera v2.01 con una pulsantiera syntrek + conguaglio di un centinaio di euro. :)
Tieni però presente che la pulsantiera skyscan v3 e oltre ti dà la possibilità di guidare tramite connessione seriale al PC, cosa che né il syntrek, né le pulsantiere prima della versione 3 ti concedono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ricordati sempre che il calcolo del peso a setup completo consiste in telescopio di ripresa + anelli + telescopio guida + reflex o ccd di ripresa + oculare o ccd di guida.. Penso si vada necessariamente sopra i 5kg.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ancora un dubbio: ho letto su una recensione che la skyscan ha in più rispetto alla syntrek la velocità di 0.125x ma sul sito di ottica san marco non c'è. Se fosse vero, sarebbe effettivamente un qualcosa in più di concreto rispetto al quale investirci o non vale la pena?
Grazie.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la guida?
Assurdo.
Si guida tranquillamente a 0.4x

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010