1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
alniyat ha scritto:
bè,io non so a quanto ammontino le ss, dogana etc...
se però mi date un idea ve ne sarò lieto!

:D


La dogana (dazio+iva) ammontano a 20% + 4% dell'importo, ma nei miei precedenti acquisti da SShed non mi è mai stata fatta pagare trattandosi di materiale di Surplus, come correttamente indicato nel documento doganale, e quindi "usato" !!!

In pratica converti il prezzo da $ a € e ci aggiungi le spese di spedizioni che si aggirano tra i 9-10$ fino a 20-25$ ma dipende molto dal peso e dal volume del materiale, non vale la pena fare gruppi d'acquisto IMHO.

Molti hanno realizzato dei telescopi con quell'obiettivo e ne sono tutti soddisfatti:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/1630554/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1#Post1657252

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/1626510/page/2/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php?Cat=0&Number=1293695&page=0&view=collapsed&sb=5&o=all&fpart=1&vc=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mi hai convinto...

la settimana prox ordinerò l'ottica e il focheggiatore...
sono però indeciso se fare un intubazione in PVC o di materiale metallico come l'alluminio... :roll:

siccome deve funzionare come tele guida vorrei eliminare il più possibile le possibili flessioni del tubo!

ciao e grazie...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pensavo di usare dei tubi un metallo verniciati di bianco, ne ho visti di quelli per i fimi delle stufe del diamnetro di 10 cm che dovrebebro fare al caso nostro.

Cmq anche io penso di fare l'ordine oggi o domani ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poi per collimarlo nell'intubazione è difficile?
e che focheggiatore ordinate?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prenderò questo fuocheggiatore:
http://www.surplusshed.com/pages/item/l3630.html
è in plastica e a cremagliera, costa 15$ che al cambio fanno circa 11€ insime al doppietto http://www.surplusshed.com/pages/item/l2196.html la 29$ che sarebbero 22€ alla fine il tutto viene a costare 33€ :wink:

Per collimare penso che inizialmente userò il sistema adottato dai rifrattori con la cella in plastica, cioè tre viti nella plastica attraverso tre asole nel tubo, in caso di necessità allenti le viti e sposti a mano la cella.

Trattandosi di un rifrattore acromatico a corta focale comunque la sua vocazione sono i grandi campi a bassi ingrandimenti dove la collimazione è meno critica, il mio lo userò come cercatore sul Dobson da 10" e come telescopio portatile da zaino :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
io vi suggerirei di comprare anche la curva a 90°, e sono ancora indeciso tra 80/900 e 80/400, il fatto è che l'80/400 non nasce per grandi ingrandimenti ed essendo un'ottica veloce a ingrandimenti maggiori offre un po di cromatismo. L'80/900 diveneterebbe un telescopio serio comunque piu portabile del mio newton 150mm che pesa quasi 20kg.
Certo l'emozione di aprire lo zaino e metterci dentro l'80/400 non te la da

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm... ci farei un pensiero anche io...!!
mumble mumble....

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
a me servirà per ora lo come tele guida e magari in un futuro prossimo chissà...
cmq per quanto riguarda la collimazione non è che mi potreste mandare qualche disegno per capire quale metodo usare?
vi ringrazio...

ps: l'intubazione metallica da chi la prendete? i diaframmi come e quante ne fate?

ciao e grazie... :)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Io pensavo di usare dei tubi un metallo verniciati di bianco, ne ho visti di quelli per i fimi delle stufe del diamnetro di 10 cm che dovrebebro fare al caso nostro.

Cmq anche io penso di fare l'ordine oggi o domani ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010