1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Il problema è che quando si decide di lanciare una sonda con a bordo del Plutonio si crea anche qualche problema di opinione pubblica.

E vorrei ben vedere!!
se esplode fa un bel danno ecologico!!
:?: :?: :?: :?:

spargi il plutonio in tutta l'atmosfera terrestre, i tedeschi volevano costruire bombe di questo tipo per bombardare gli stati uniti!
(bombe sporche)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quante tonnellate di plutonio può avere una sonda tipo la Cassini?
Non credo di esagerare se dico che al massimo ce n'è qualche Kg forse meno.
Sei un fisico per cui sei in grado, conoscendo il peso atomico di un elemento calcolare quanti atomi lo compongono, giusto?
In caso di esplosione nei primi 60 secondi dal lancio, ammettendo che si disperda in un'area microscopica (cubo di 10 km di lato cioè 1000 km^3) quanti atomi di plutonio ci sarebbero per m^3?
Quanto varierebbe la radioattività?
E sto facendo un'ipotesi in cui la dispersione del materiale fissile è minima.
Quando è esplosa Chernobyl il materiale fissile disperso nell'atmosfera era svariati ordini di grandezza superiori e i danni, gravissimi comunque, furono circoscritti in una zona relativamente ridotta, nonostante gli allarmismi in tutta europa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male sulla Cassini ci sono una trentina di Kg di ossido di Plutonio per i generatori. Devo controllare.

New Horizons ne ha 20 Kg e prima del lancio ci fu una manifestazione a Cape Kennedy.

Nel '96 è precipitata in Sud America la sonda Mars '96, anch'essa con generatori a Plutonio.
Dovrei avere a casa un articolo delle Scienze sul pericolo della contaminazione in quel caso specifico. Chi ha la raccolta della rivista potrebbe controllare.

E negli anni '80 precipitò un Cosmos con Plutonio a bordo in Canada.

Il problema in caso di incidente non è una catastrofe tipo Cernobil, perchè le quantità sono minime e non si avrebbero reazioni a catena tali da provocare esplosioni, ma si tratta del pericolo di avvelenamento da Plutonio, che è una delle sostanze più tossiche che si conoscano, oltre che estremamente radioattivo. Il pericolo riguarderebbe comunque una piccola area, ed inoltre dopo l'incidente del Cosmos mi pare che i generatori a radioisotopi siano stati banditi per i satelliti in orbita terrestre (che prima o poi devono ricadere), mentre il lancio della Cassini era inclinato in modo che un possibile incidente nelle prime fasi interessasse aree disabitate o scarsamente popolate.

Nonostante ciò, ai tempi del lancio della Cassini ci fu anche qualche fanatico profetizzò una possibile catastrofe planetaria in caso di incidente, con possibile estinzione della vita sulla Terra.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermi il mio concetto di rischio ridotto su area locale e non su scala nazionale o continentale.
Inoltre il Plutonio è uno degli elementi più pesanti per cui non potrebbe fare migliaia di Km intorno al globo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Confermi il mio concetto di rischio ridotto su area locale e non su scala nazionale o continentale.
Inoltre il Plutonio è uno degli elementi più pesanti per cui non potrebbe fare migliaia di Km intorno al globo


Da quanto ricordo dell'articolo, il rischio è limitato a una contaminazione locale, soprattutto di sorgenti e terreni.

Non si tratta affatto di rischio globale, tantomeno di esplosioni nucleari.

Inoltre sono già rientrate in atmosfera almeno due navi (un Cosmos e la Mars 96) con generatori al Plutonio, e non mi pare ci sia stata nessuna catastrofe mondiale.

Sicuramente sono stati molto più dannosi i test di esplosioni atomiche in atmosfera da parte di USA e URSS durante la Guerra Fredda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Sicuramente sono stati molto più dannosi i test di esplosioni atomiche in atmosfera da parte di USA e URSS durante la Guerra Fredda.

Per noi quelli francesi.
Prima di usare il famoso atollo di Bikini hanno fatto esplosioni anche in Algeria nel deserto.
Indovina dove ricadeva il fallout?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, nell'ultimo anno (!!!) non mi sono fatto vivo perchè con il lavoro mi resta pochissimo tempo, ma quando ho visto il topic ISS non ho potuto fare a meno di condividere il mio ultimo "lavoretto"!
http://forum.astrofili.org/userpix/44_ISS_19062007_2030tu_1.jpg

In realtà l'ultimo esperimento è di due giorni dopo, potete dare un occhio al sito http://astrosurf.com/matajur1976, così trovate anche quello!
L'unica cosa che mi dà rammarico è che la foto dello Shuttle, sebbene si possa intuire che è vista "da sopra", con il muso che punta a destra, in realtà potrebbe sembrare qualsiasi cosa :(

Saluti,

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ti lamenti! Complimenti per le foto! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Il problema in caso di incidente non è una catastrofe tipo Cernobil, perchè le quantità sono minime e non si avrebbero reazioni a catena tali da provocare esplosioni, ma si tratta del pericolo di avvelenamento da Plutonio, che è una delle sostanze più tossiche che si conoscano, oltre che estremamente radioattivo. Il pericolo riguarderebbe comunque una piccola area, ed inoltre dopo l'incidente del Cosmos mi pare che i generatori a radioisotopi siano stati banditi per i satelliti in orbita terrestre (che prima o poi devono ricadere), mentre il lancio della Cassini era inclinato in modo che un possibile incidente nelle prime fasi interessasse aree disabitate o scarsamente popolate.

Non avrei saputo dirlo meglio!! :wink: :wink:
Ford Prefect ha scritto:
Nonostante ciò, ai tempi del lancio della Cassini ci fu anche qualche fanatico profetizzò una possibile catastrofe planetaria in caso di incidente, con possibile estinzione della vita sulla Terra.

Bè quando si vuol dar aria alla bocca succede che si dicono ........!
Mi autocensuro! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il contenitore dovrebbe comunque rompersi e non è detto che ciò accada. Ricordere i molti pezzi caduti al suolo intatti degli Shuttle esplosi ed il contenitore dei campioni di vento solare raccolti dalla sonda Genesis che resistette ad un atterraggio senza paracadute :shock:
Se ben progettato il contenitore della sostanza radioattiva dovrebbe poter resistere ad un incidente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010