1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sò più che pensare, ieri sera è morto a metà serata un laser di un'amico in apparenza come il btg10 con batterie al litio ma con involucro in carbonio, è già il secondo laser di amici che si spegne con umidità.
La cosa assurda che il mio invece continua a funzionare senza problemi ed è all'apparenza identico
Non è che a questo punto si vendono laser all'apparenza identici e diversi nella sostanza?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come va ?
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:17 
GufoNotturno ha scritto:
Fede67 ha scritto:
E' arrivato anche a me oggi.
A vederlo è un po' diverso da quello del Vicchio: il mio si smonta a metà per infilare le due pilette AAA, che ho recuperato dal vecchio defunto (erano al litio...)
Anche il mio è pesante e ben rifinito.
Stanotte vedo come va...


... ebbene ? Come è andata ? L'ho trovato anch'io, quel modello che hai tu, su Ebay, che si apre a metà per mettere le batterie. Sarei molto interessato a sapere come va, che se va bene lo prendo anch'io ! Che potenza ha ? Quello che ho trovato io mi dice sia <10mW . Grazie in anticipo per la risposta !


All'apparenza sembra ben più potente di quanto dichiarato.
Il Laser è ben fatto ed il raggio è ben collimato.
Non so ancora quanto "duri" perchè primo ormai fa caldo (a parte ieri notte...) e secondo non sono ancora andato in "trasferta notturna"...
dovevo andare ieri con Stargazer e la combriccola, ma non sono riuscito a liberarmi per un'ora decente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Laser verdi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ho effettuato una piccola ricerca.

Ebbene si, i laser non sono tutti uguali, anche se all'apparenza sono esternamente simili o addirittura uguali. Dipende tutto da ciò che si chiama "modulo laser" al loro interno. Questo si risolve in un "semplice" e tozzo tubicino di metallo.

Esistono varie categorie prestazionali, che potremo per semplicità suddividere in tre grandi categorie: la top, la media, e la scarsa.

La top, del costo di parecchie centinaia di euro, spesso superanti i mille, hanno una temperatura operativa minima di +5 °C ed una umidità massima operativa pari a 90%. Si tratta di laser specifici per applicazioni scientifiche ed industriali critiche.

La media, del costo di alcune centinaia di euro, hanno una temperatura operativa minima di +10 °C ed una umidità massima operativa pari a 70%. Di questa categoria, fanno parte i mitici laser della serie BTG.

La scarsa, del costo di qualche decina di euro, hanno una temperatura operativa minima di +15 °C ed una umidità massima operativa pari a 55%. Di questa categoria, fanno parte i migliaia di lasers che si possono trovare su Ebay e che provengono tutti dalla Cina.

Morale della favola: non vale la pena spendere qualche "centone" per guadagnare solo una misera "manciata" di gradi centigradi di resistenza. Gli inverni, almeno al nord Italia, sono intollerabili persino per i laser di fascia "top" che sotto i +5 °C danno forfait.

Soluzione ? Secondo me: un laser di fascia "scarsa" ed una bella "fascetta termica", alimentata dalla stessa batteria della montatura. Sarà la strada che seguirò io. Vi saprò dire come sarà andata questo inverno !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
GufoNotturno ha scritto:
Ho effettuato una piccola ricerca.

Ebbene si, i laser non sono tutti uguali, anche se all'apparenza sono esternamente simili o addirittura uguali. Dipende tutto da ciò che si chiama "modulo laser" al loro interno. Questo si risolve in un "semplice" e tozzo tubicino di metallo.
che marche sono incriminate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
GufoNotturno ha scritto:
Soluzione ? Secondo me: un laser di fascia "scarsa" ed una bella "fascetta termica", alimentata dalla stessa batteria della montatura. Sarà la strada che seguirò io. Vi saprò dire come sarà andata questo inverno !


Lo sai che pensavo esattamente di fare la stesa cosa? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:11 
...io stavo pensando ad uno scaldino tascabile a carbone russo messo sul telescopio, di fianco al puntatore, con del magnetico o due ventose:
così non servono nemmeno le batterie...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Stargazer ha scritto:
GufoNotturno ha scritto:
Ho effettuato una piccola ricerca.

Ebbene si, i laser non sono tutti uguali, anche se all'apparenza sono esternamente simili o addirittura uguali. Dipende tutto da ciò che si chiama "modulo laser" al loro interno. Questo si risolve in un "semplice" e tozzo tubicino di metallo.
che marche sono incriminate?


Basta che ti basi sulla fascia di prezzo, non sulla marca, e vedi in quale "fascia" rientri, e di conseguenza sulle sue caratteristiche tecniche, come da mia email.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
GufoNotturno ha scritto:
Basta che ti basi sulla fascia di prezzo, non sulla marca, e vedi in quale "fascia" rientri, e di conseguenza sulle sue caratteristiche tecniche, come da mia email.

Non lo sò, sto pensando che la colpa potrebbe essere anche la causa di usare pile cr123 ricaricabili, fatto dimostrato tra laser a penna semplici con pile stilo nuove e pile stilo ricaricabili

qui si vede bene il presunto btg10 e quello di fede

Immagine

P.s.
Quale e-mail ti riferisci scusa? :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laser verdi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Stargazer ha scritto:
P.s.
Quale e-mail ti riferisci scusa? :?


Uops ! Scusa ! ... intendevo dire "post", non "email" ... :lol:

Anche le batterie hanno una "temperatura operativa" minima. Ma sono ben al di sotto della soglia dei moduli laser. Si parla da un minimo di -10°C (per le normali alcaline non ricaricabili) fino a -40°C (per le Litio). Ciò che cambia con la temperatura, per le batterie, è la resistenza interna, che diminuisce con il calare della temperatura. Calando la resistenza interna, aumenta sensibilmente sia il voltaggio che la corrente massima fornibile. Questo porta a due sgradite conseguenze: le batterie si scaricano prima ed il modulo laser riceve una alimentazione poco stabile, che (data la sensibilità estrema alle variazioni di alimentazione da parte dei moduli laser) porta all'interruzione del funzionamento del laser stesso.

Sarebbe interessante poter fare delle prove, alimentando il laser attraverso una alimentazione ridotta e stabilizzata, fornita magari dalla batteria stessa utilizzata dalla motorizzazione del telescopio.

La foto è interessante: quale laser utilizza quali batterie ? E quale smette prima di funzionare ? E che potenza hanno, rispettivamente ? E' possibile stimare temperatura ed umidità relativa, al verificarsi dello stop del funzionamento del laser ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:07 
Io avevo fatto tutte le prove:
batterie alkaline...
batterie al litio...
batterie in frigo e laser fuori...
laser in frigo e batterie fuori...
tutto in frigo, con e senza ghiaccio e limone...
ma non mi ricordo più i risultati degli esperimenti...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010