1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Vi lancio... anzi ri-lancio un'idea su come sfruttare gli oculari modesti dell'ETX70 (idea che ho ricevuto dai guru del forum). Con un paio di capelli e un pò di attak è facile trasformarli in oculari con il reticolo così da migliorare sensibilmente il puntamento iniziale.

Qui i Gurulink 8)

http://digilander.libero.it/photallica/oculareret.htm

http://www.renzodelrosso.com/utilita/oc ... izzato.htm

ciao

p.s. ovviamente l'autostar insegue e con l'ETX70 si possono fare foto.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Ciao Nicola,



come ti sarai reso conto, comunque quel telescopio a quel prezzo, è stato davvero una buona occasione....tutto sta come ti dicevo nelle proprie aspettative su uno strumento....

Visto che te l'ho venduto io :D , causa doppio aquisto, ti consiglierei di rivenderlo a qualcuno qui che magari lo cerca ancora, e che saprebbe bene come sfruttarlo al meglio....

Per il resto, conoscendoti, direi di puntare ad altro strumento....

ciao nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:07 
Se lo metti al mercatino lo vendi in dieci secondi...
nove... otto... sette.... sei... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Che strano...
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo pochi mesi fa sarebbe stato difficile vedere tanti complimenti per l'ETX70 Meade-LIDL. :shock:

Qualche volta la semplicita' e economia vincono! :wink:

Ad majora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
d'accordo sulla 2a e sulla 3a.. Per il resto io non mi sono trovato poi tanto male.. Considerando che ho spaccato la motorizzazione.

In ogni caso, sarà perchè l'avevo preso "tanto per iniziare", oltre che per le sue dimensioni comode e contenute, mi ritengo abbastanza soddisfatto.

Appena ne prendo una di bello grosso, lo regalerò al mio nipote sperando possa far nascere in lui la passione per l'astronomia.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ETX 70
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Anche io mi trovo benissimo con l'ETX 70.

Alcune impressioni e modalità di utilizzo:

L'ho acquistato recentemente ad un mercatino online per meno di 100 Euro, senza cavalletto e senza oculari. Dato che ho già un Newton 200, il parco oculari lo "condivido", e per il cavalletto ho costruito una lastra in alluminio con la quale ho adattato all'uopo un cavalletto fotografico. In questo modo, posso fissare l'ETX anche in montatura polare, oltrechè altazimutale. E non è poco, dato che il cavalletto "deluxe" originale che permette anche la montatura polare, va ben oltre il "centone".

L'utilizzo è quindi duplice: l'ETX lo utilizzo in parallelo al N200 in qualità di "goto & point-to" con l'aggiunta di un laser verde (sul tubo dell'ETX) come guida visuale per puntare il N200 dove l'ETX stà puntando.
E poi lo utilizzo come "travel-scope" per tempi e luoghi dove il N200, sia per peso che per dimensioni, non può arrivare, come passeggiate in montagna, anche in diurna !

Si, anche in diurna, in quanto l'ETX 70 ha la bella cosa che, anche senza raddrizzatori, inverte solo la destra con la sinistra, e non l'alto con il basso. Ed in più ha una comodissima funzione che permette di memorizzare anche i "target" "terrestri". Così basta portarsi via una bussola, una bolla ed un piccolo GPS, e si possono così creare tanti "punti panoramici", per ognuno dei quali si creeranno tanti "target" (...monte X, cima Y, ghiacciaio Z, paese A, croce B, strada C...). Un compagno di passeggiate in montagna da utilizzare sia di giorno che di notte.

Le impressioni di utilizzo sono molto positive. "Venendo da un riflettore" (il Newton da 200), ho apprezzato tantissimo il caratteristico contrasto di un rifrattore (un'altra ragione per la quale ho scelto l'ETX 70 come second-scope). La Luna con un Super Plossl 4mm e una Barlow 3x (e qui si va oltre il massimo ingrandimento teorico dell'ETX 70) è comunque stupenda e ben contrastata, se non fosse per l'inevitabile tremolio del seeing, e per la prima volta ho potuto osservare (e non al massimo ingrandimento, ma solo con il 4mm) ed apprezzare la fase di Venere. Staccandomi dall'oculare, e vedendo Venere solo come un puntino luminoso, mi sono reso conto di quanto l'ETX 70 sia "grande", nel suo "piccolo"...

Il modello 60 è un pò troppo "piccolino", l'80 è già più pesante ed ingombrante. Il 70 direi che, sia come telescopio da puntamento che come spotting-scope terrestre che come stand-alone da viaggio, è il miglior compromesso prestazioni/peso/ingombro/maneggevolezza. Inoltre ho apprezzato come basti inserire già un oculare da 25 per non rimpiangere la mancanza di un cercatore !

Molti lo considerano un "telescopio per principianti" o "tanto per iniziare" o "poi lo vendo e ne prendo uno più grande". Tutto giusto, ma... come si può facilmente intuire, l'utilizzo va ben oltre questo, anche e soprattutto per chi ha già o avrà un telescopio più grande (un go-to od un passivo, su montature più grandi, non c'è bisogno che lo ricordi io che lo si "strapaga")... ed anche per chi non si occupa esclusivamente di astronomia.

Spero di aver dato anch'io un contributo all'apprezzamento di questo "strumentino"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Un parere dato che parlate di etx nel lidl della mia citta' non ho mai visto questo telescopio in vendita, il fatto mi stupisce, sono in vendita solo nei punti lidl grandi? Altra cosa l'ETX 90 premier edition come vi pare? e' valido anche lui? E fin dove ci si spinge ad osservare con soddisfacenti risultati? L'ho trovato in un negozio a 925 euro con in omaggio una valigetta con 7 oculari plossl serie 4000 da 6,4- 9,7-12,4-15-20-32-40(del valore di 560 euro). e' una buona offerta secondo voi, o e' meglio come telescopio che affianchi uno strumento con ottiche piu' grandi?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una pagina utile per utilizzare ETX70
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70pigy.htm

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
saturn55 ha scritto:
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70pigy.htm

ciao


Non male come idea!!! Solo che bisogna assolutamente bilanciare il tubo dell'ETX altrimenti il moto orario diventa "scattoso".

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Da lunedì 2 ..ETX alla Lidl
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nuovo in vendita a 149 euro dal 2 luglio.

Presso alcune sedi ,ma quasi tutt'Italia

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010