1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo555 ha scritto:
Urka ma si qualcosa di preciso riguardo questa cavita'?


Si sa che ne esistono 7, che sono tutte situate alle pendici dell'arsia mons e che sono di probabile origine vulcanica, oltre che molto profonde

http://www.coelum.com/index.php?goto=ne ... m=6&id=380

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Più di quanto c'è scritto qui credo non si sappia:
http://planetary.org/blog/article/00000984
L'immagine hires originale è davvero impressionante. Un buco di più di 100 m di diametro completamente nero :shock:

In questo documento:
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2007/pdf/1371.pdf
si parla delle 7 formazioni simili individuate con le immagini di Mars Odyssey. La zona è conosciuta per la presenza di graben e depressioni dovute al collasso di cavità sotterranee.
La notizia non ha avuto molto rilievo ma io la trovo decisamente interessante. Nulla di trascendentale, intendiamoci, si tratta solo di una caverna...ma io la trovo affascinante ed inquietante allo stesso tempo.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se avete photoshop e aprite la versione ad alta risoluzione di hirise selezionando il buco poi fate "equalizza" si intravede qualcosa di più...

http://www.planetary.org/image/PSP_3647_1745_cut_b.jpg

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
certo però che tutto quel nero perfetto all'interno fa pensare... 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010