1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
syn@psy ha scritto:
...M13 lo puoi vedere tranquillamente!

Ciao...

Mi sarò sicuramente perso tra le stelle...possibile che M13 l'abbia visto come un'ombra leggerissima, quasi invisibile? :?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
syn@psy ha scritto:
...M13 lo puoi vedere tranquillamente!

Ciao...

Mi sarò sicuramente perso tra le stelle...possibile che M13 l'abbia visto come un'ombra leggerissima, quasi invisibile? :?


...dici? ...io col mak 180 a f/15 col 21mm hyperion dalla citta a 150m slm, riesco a distinguere e risolvere l'ammasso anche se non è propriamente luminoso, ...certo non è lo stesso che ho osservato col newton 250mm a forche canapine ma si vede! non saprei dirti se col tuo strumento dovresti vedere qualcosa di più...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ho potuto poi vedere Albireo, Cigno, ma mi è sembrata troppo facile da sdoppiare, era nettamente divisa già a 36X...avrò sbagliato stella? :oops:
Lo dico perchè per sdoppiare Algieba nel Leone son dovuto salire di parecchio con gli ingrandimenti, e comunque davano la sensazione di essere "incollate"..

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Ho potuto poi vedere Albireo, Cigno, ma mi è sembrata troppo facile da sdoppiare, era nettamente divisa già a 36X...avrò sbagliato stella? :oops:


non penso, e comunque a mio parere albireo è una delle migliori coppie per la diversità di colore delle due componenti: questo dovrebbe dirti se l'hai vista, è una visione bellissima impossibile da non notare

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
In effetti ho visto 2 stelle di colore diverso, ma erano "abbastanza distanti tra di loro...magari vedo stellarium e vi faccio sapere :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai visto i due colori (giallo e azzurro) allora era albireo, calcola che è una doppia molto larga - 34" - ed è per questo che hai visto le due componenti così distanti
Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
L127 ha scritto:
Se hai visto i due colori (giallo e azzurro) allora era albireo, calcola che è una doppia molto larga - 34" - ed è per questo che hai visto le due componenti così distanti
Luca


L'ho vista anche io per la prima volta l'altro ieri. Varamente emozionante!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai provato con epsilon bootis?
con il tuo strumento non dovresti avere problemi e anche questa doppia - chiamata "pulcherrima" proprio perchè molto bella - ha le componenti gialla e verde/azzurra

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
L127 ha scritto:
hai provato con epsilon bootis?
con il tuo strumento non dovresti avere problemi e anche questa doppia - chiamata "pulcherrima" proprio perchè molto bella - ha le componenti gialla e verde/azzurra

Luca

Ci proverò di sicuro, mi intrigano le stelle doppie, se non altro per la soddisfazione che danno dopo :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010