1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia esperienza col Makkino, per esaltare i dettagli su Giove è utile anche il filtro Neodymium, se hai qualcuno che può fartelo provare, facci un pensiero.

Purtroppo ancora non ho potuto testarlo sulla Macchia, in quanto l'unica sera che era visibile, c'era seeing pessimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 6:40 
quasar86 ha scritto:
scusatemi se m intrometto ma anch io ieri ho provato a vedere giove verso le 22.30/23.00 col mio newton 130 ma nn riesco a vedere ne la macchia rossa ne alcun particolare..ho utilizzato tutti gli oculari di serie ed in più ho aggiunto anche la barlow 2x abbinata al pl25 ma niente..cosa sbaglio?spero nn sia problema di collimazione :(



Strano, perchè le bande le vedo con un 66 dalla città...
fai uno star test...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Io ho provato ieri sera ma le bande erano leggerissime, quasi inesistenti..penso che sia colpa soprattutto degli oculari in dotazione, ho osservato saturno varie volte ma non sono mai riuscito a vedere la cassini :cry:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la macchia rossa di Giove non sono riuscito a vederla con telescopi di piccola apertura, come il mio primo 114. A dire il vero non ci sono riuscito nemmeno col mio precedente C8, strano a dirsi.
Invece adesso col Lightbridge 30 cm riesco a percepire addirittura i colori sul disco, le tenui sfumature color arancio delle bande equatoriali e, forse per una differenza cromatica con lo sfondo del disco che appare biancastra, riesco adesso a vedere la macchia rossa senza difficoltà, ovviamente, quando si trova sulla faccia visibile.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasar86 ha scritto:
ieri ho provato a vedere giove verso le 22.30/23.00 col mio newton 130 ma nn riesco a vedere ne la macchia rossa ne alcun particolare.

Ci credo, la sera del 15 la macchia rossa non c'era!! Immagine
Ma in compenso c'era l'ombra di Europa, quella è impossibile non vederla. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Spectator ha scritto:
Io la macchia rossa di Giove non sono riuscito a vederla con telescopi di piccola apertura, come il mio primo 114. A dire il vero non ci sono riuscito nemmeno col mio precedente C8, strano a dirsi.
Invece adesso col Lightbridge 30 cm riesco a percepire addirittura i colori sul disco, le tenui sfumature color arancio delle bande equatoriali e, forse per una differenza cromatica con lo sfondo del disco che appare biancastra, riesco adesso a vedere la macchia rossa senza difficoltà, ovviamente, quando si trova sulla faccia visibile.


Quoto. Anche io con il mio LB da 12'' vedo gli stessi particolari. Devo dire che vedo Giove meglio anche rispetto al mio precedente tele (un C8), nonostante ci sia chi sostiene che per la visione planetaria sia meglio quest'ultimo rispetto ai dobson più portati per il deep.
Una cosa particolare che ho notato è che mi sembra di osservare meglio Giove senza l'uso dei filtri (posseggo quelli della Celestron: polarizzatore, arancione e blu), secondo voi è strana sta cosa?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dirò una cosa forse impopolare ma anch'io ho notato che con il mio telescopio LB 12 pollici la visione di Giove peggiora se uso lo Skyglow. Non ho filtri colorati quindi non saprei dirti.
Tale filtro Neodymium Skyglow pur essendo pubblicizzato come indispensabile per Giove mi deteriora la qualità dell'immagine e "nasconde" molti dettagli altrimenti visibili.
Anch'io trovo molto produttiva l'osservazione del pianeta gigante senza fare uso di filtri. Il miglior compromesso tra ingrandimento e dettagli lo raggiungo con un Baader GO 9 mm. E devo dire con mia grande sorpresa che, sebbene i GO non hanno un FoV esteso, Giove rimane nell'oculare 54 secondi.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Dirò una cosa forse impopolare ma anch'io ho notato che con il mio telescopio LB 12 pollici la visione di Giove peggiora se uso lo Skyglow. Non ho filtri colorati quindi non saprei dirti.
Tale filtro Neodymium Skyglow pur essendo pubblicizzato come indispensabile per Giove mi deteriora la qualità dell'immagine e "nasconde" molti dettagli altrimenti visibili.
.


Una cosa che stavamo notando qualche giorno fa con amici è che in caso di pessimo seeing e soprattutto di rifrazione atmosferica che introduce cromatismo, come nel caso di Giove o Venere molto bassi, il Neodymium può peggiorare l'immagine, molto probabilmente perchè accentua l'effetto della rifrazione atmosferica.

Mentre quando l'aria è calma e il pianeta abbastanza alto, accentua i dettagli.
Però stiamo parlando di strumenti con diametri molto minori rispetto a un 12"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Io purtroppo non ho un parco oculari molto esteso, comunque dopo ripetute prove mi sono accorto che ho la visione migliore con il mio Vixen 9mm, già con una barlow 2x con oculare da 15 mm l'immagine peggiora sensibilmente. Naturalmente con un ottimo seeing le cose cambiano e si potrebbe spingere parecchio gli ingrandimenti.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena rinunciato a trovare la macchia rossa. Vedo abbastanza bene le bande ma non la macchia. Forse uso male il software Meridian. Dovrebbe transitare verso le 02.00 (momento in cui sto scrivendo). Chi mi da conferma del transito e dell'orario giusto?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010